intervista a Gianni Rinaldini di Francesco Piccioni
Se c'è un luogo in cui tutta la storia di questo «confronto» tra governo e parti sociali sta provocando disagio - diciamo così - è certamente il grande corpo della Cgil.
intervista a Gianni Rinaldini di Francesco Piccioni
Se c'è un luogo in cui tutta la storia di questo «confronto» tra governo e parti sociali sta provocando disagio - diciamo così - è certamente il grande corpo della Cgil.
da Keynes blog
Sì, gli spread italiani si stanno abbassando. Ma la domanda è: per quanto? E cosa ci assicura che non capiti di nuovo una fiammata come quella che abbiamo vissuto?
di Paolo Serventi Longhi
Difficile dire se l'Aspi, l'assicurazione sociale per l'impiego, condurrà all'ecatombe sociale, come dice Bonanni.
di Dino Greco
I sedicenti demiurghi della modernità, i cultori delle taumaturgiche virtù del mercato, gli ineffabili interpreti del pensiero unico liberista, gli spregiudicatissimi protagonisti della superfetazione finanziaria...
di Bruno Steri
Con l'indicazione, per il quarto trimestre 2011, della flessione congiunturale del prodotto interno lordo (il Pil cala dello 0,7% rispetto al trimestre precedente) l'Istat conferma
di Enrico Bandini
Lo stabilimento Omsa di Faenza – che è andata a produrre in Serbia – sarà acquistato da Atl Group, società di Forlì che produce divani, e che si impegna ad assumere ...
di Jacopo Rosatelli
Non è una novità: il diritto del lavoro è terreno di caccia per i detentori del potere politico-economico in tutta Europa. La «modernizzazione» delle relazioni fra lavoratori e impresa è un tassello fondamentale dell'impianto...
di Luigi Manconi
L'attuale disciplina del consumo, della produzione e del traffico di sostanze stupefacenti è contenuta essenzialmente nel decreto del Presidente della repubblica n. 309 del 1990.
Il testo originario del D.P.R. si fondava, in sostanza, sulla configurazione come illecito amministrativo della detenzione di sostanze stupefacenti in quantità non superiore alla 'dose media giornaliera': parametro che aveva sostituito quello della "modica quantità" previsto dalla precedente (legge 685/1975).
di Giovanni Russo Spena
La quinta sezione penale della Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza d'Appello,accogliendo il ricorso della difesa Dell'Utri. Si riparte,quindi,da un nuovo processo d'Appello. Se la sentenza non dovesse arrivare entro il giugno del 2014 scatterà la prescrizione,come è scattata nel processo Mills per l'imputato Berlusconi.
di Keynesblog.com*
Cari presidente Obama, presidente Boehner, capogruppo della minoranza Pelosi, capogruppo della maggioranza Reid, capogruppo della minoranza al Senato McConnell,
noi sottoscritti economisti sollecitiamo che...