paoloferrerointervista di Daniela Preziosi
Segretario Ferrero, molti leggono nel voto nei comuni un voto contro Monti. Se così fosse la manifestazione di sabato 12, indetta dalla Federazione della sinistra contro il governo, dovrebbe essere sterminata.
Magari fosse così semplice. Certo è che il voto boccia nettamente la politica di Monti. In altri paesi d'Europa la protesta ha preso la strada della sinistra. In Italia il senso comune è stato spostato dai mass media dalla speculazione al debito, e dal debito ai costi della politica. E quindi il grosso del voto di protesta è finito sulle liste di Grillo. Ma senza dubbio ha perso Monti e le forze che lo sostengono.

Leggi tutto...

pettine_small

Intervista di Linda Santilli
Barbara Pettine, sindacalista e femminista, promotrice convinta della rete delle donne Fiom, 35 anni di lotte con le metalmeccaniche, è tra le firmatarie dell’appello per la manifestazione del 12 maggio e ci spiega le sue ragioni.
Siamo di fronte allo stravolgimento della nostra democrazia. Stanno passando leggi inimmaginabili fino a qualche anno fa. La riforma delle pensioni, la riforma del mercato del lavoro, lo scippo dell’articolo 18 sono misure abnormi che interverranno a modificare profondamente le condizioni di vita e di lavoro di donne e uomini. Scendere in piazza contro questo governo è obbligatorio …

Leggi tutto...

ugo-mattei

Intervista di Stefano Galieni

Ugo Mattei, oltre che essere un giurista è fra le figure intellettuali che più sta avanzando proposte in questa fase politica. È stato fra gli animatori principali dell’assemblea che si è tenuta il 28 aprile scorso a Firenze per la nascita di un nuovo soggetto politico. La proposta dell’ALBA (Alleanza per il Lavoro i Beni comuni e l’Ambiente) si incrocia positivamente con la manifestazione indetta il 12 maggio a Roma dalla FdS.

Leggi tutto...

termini-imerese-sciopero

di Massimo Giannetti

«Da qui ai prossimi giorni a Termini Imerese se ne vedranno delle belle, la nostra protesta sarà un crescendo...». Sono le quattro del pomeriggio e davanti alla sede dell'Agenzia delle entrate, sul lungomare Cristoforo Colombo, ci sono un sacco di poliziotti.

Leggi tutto...

marxpop

di Alberto Burgio

Si ha più che mai, di questi tempi, l'impressione che avesse ragione Antonio Gramsci nell'indicare nella «concezione fatalistica e meccanica della storia» un preciso sintomo di scarsa autonomia intellettuale. Oggi, di fronte alla drammaticità della crisi e alle preoccupazioni che essa genera, la «pigrizia fatalistica» (sempre Gramsci) domina. Prevale la tendenza a credere che quanto accade sia effetto di forze superiori e incoercibili, il verdetto di un destino avverso.

Leggi tutto...

impastato

di Vincenzo Fatigati
5 gennaio 1948 - 9 Maggio 1978, Cinisi (PA).
"Appartiene al tuo sorriso
l'ansia dell'uomo che muore,
al suo sguardo confuso
chiede un po' d'attenzione,
alle sue labbra di rosso corallo
un ingenuo abbandono,
vuol sentire sul petto
il suo respiro affannoso:
è un uomo che muore".
P. Impastato

Leggi tutto...

workingclass

di Stefano Galieni
Paolo Ciofi, ha una lunga storia di economista marxista. Nel suo ultimo volume, La bancarotta del capitale e la nuova società, rimarca la necessità di porre al centro del confronto non solo politico ma anche culturale l’eterno conflitto capitale – lavoro.

«È necessario per una ragione molto semplice. Come ha scritto recentemente Luciano Gallino, nel suo ultimo libro “La lotta di classe dopo la lotta di classe”, in questi anni siamo stati dominati dalla contrivoluzione neoliberista che ha sviluppato la lotta di classe contro il lavoro. Il dogma è quello che siccome non esistevano più le classi diventava inutile rappresentare politicamente il lavoro.

Leggi tutto...

fioM_torino

da ArticoloTre
Ieri mattina la sezione lavoro del Tribunale di Torino ha riconosciuto infatti che ben 11 società controllate dal gruppo hanno tenuto un «comportamento antisindacale» negando di trasferire alle casse della Fiom la «cessione parziale del credito» dovuta mensilmente per il pagamento delle quote associative nel sindacato.

Si tratta di Ftp Industrial, Fiat Service, Automotive Lighting, Fiat Sepin, Magneti Marelli, Fga Capital, Iveco, Sistemi Sospensioni, Abarth, Powertrain, Sirio e Comau.

Tutte si erano rifiutate di «girare» alla Fiom le quote perché quest’ultima non aveva firmato il contratto Fiat (nel frattempo uscita da Confindustria).

Leggi tutto...

tassinari

di Alfredo Pasquali, Radio Città Fujiko
La scomparsa di Stefano Tassinari, al termine di una lunga  malattia, è per tutti noi un lutto doloroso ed un dolce ricordo di un caro compagno di strada. Per noi di Radio Citta’Fujiko rimane comunque un grande debito di gratitudine: Stefano era da tanti anni Direttore Responsabile della nostra emittente. Questo senza percepire un euro di ricompensa (e senza averlo mai chiesto), ma nemmeno senza partecipare giornalmente all’attività redazionale, al di là delle ricorrenti presenze nei nostri microfoni in qualità di ospite.

Leggi tutto...

dacic

Già il giorno dopo le elezioni presidenziali, legislative e amministrative in Serbia, il filoeuropeista Boris Tadic e il conservatore Tomislav Nikolic hanno rilanciato la campagna elettorale per il ballottaggio presidenziale del 20 maggio. Stavolta sarà decisivo l'appoggio del leader socialista Ivica Dacic, terzo sia alle presidenziali che nelle legislative (dove il primo partito è stato l'Sns di Nikolic), ma per tutti risulta il solo, vero vincitore.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno