Palazzo-Comunale-Cuneo

Intervista ad Armando Petrini (Portavoce FDS Piemonte)

Armando Petrini, lei è il portavoce della Federazione della Sinistra in Piemonte dove andate al voto amministrativo con alleanze diverse. Come mai? «Perché, come sempre, abbiamo cercato di costruire alleanze il più qualificate possibili, ma partendo dai contenuti, non dalle formule politiche. Così dove è stato possibile abbiamo costruito alleanze larghe».

Leggi tutto...

torinoprimomaggio

di Ezio Locatelli*

A fronte di una bella e partecipata manifestazione per il 1 maggio, festa dei lavoratori che lottano per la difesa dei loro diritti calpestati, si è avuta una gestione dell'ordine pubblico, rispetto alla quale esprimo ferma riprovazione, anche perchè nelle cariche della polizia sono stati coinvolti e travolti dei semplici manifestanti, anche persone anziane militanti di Rifondazione.

La repressione, da parte delle forze di polizia, del dissenso aspro ma legittimo che si manifesta in questo momenti in città, è stata del tutto spropositata e fuori luogo. L'azione simbolica che ha portato alcuni giovani ad issare una bandiera no tav sul balcone del comune, è stata la risposta al tentativo di soffocamento del dissenso contro le grandi opere e la politica della classe di governo della città.

Leggi tutto...

beppegrillo1

di Ken Shiro

I grillini piemontesi non si smentiscono mai: ne hanno combinata un'altra delle loro. Dopo la reversibilità del vitalizio assegnata alla moglie di un consigliere regionale, di cui abbiamo già parlato diffusamente su Qelsi, con tanto di polemiche e litigi tra gli stessi consiglieri su forum pubblici di internet, e dopo la chicca dello stesso consigliere regionale (Fabrizio Biolè) sorpreso a farsi rimborsare dalla Regione le spese sostenute per aver partecipato a show di Beppe Grillo, ecco che arriva una nuova gaffe.

Leggi tutto...

evo-morales1

"Questo decreto supremo ha per oggetto quello di nazionalizzare in favore della Ditta Nazionale d'Elettricità (ENDE), a nome dello Stato, il pacchetto di azioni che possiede l'impresa Rete Elettrica Internazionale (filiale di Rete Elettrica Spagnola) nell'impresa del Trasporto dell'Elettricità", ha annunciato Morales nel palazzo presidenziale a La Paz.

La catena elettrica si divide in generazione, trasmissione e distribuzione. Il governo boliviano recuperò già nel passato le generazione.

Leggi tutto...

pugno-282x300

di Martino Mazzonis

Se qualcuno si chiedeva se Occupy Wall Street fosse un fenomeno del passato, ieri ha avuto una risposta. Non sappiamo come finirà, ma per certo lungo Broadway ieri ha sfilato tanta gente. Più di quanta se ne veda a una manifestazione X negli Usa, in un giorno lavorativo qualsiasi. Come è il primo maggio qui. C'erano i sindacati, i partitini di sinistra, associazioni, reduci del Vietnam, organizzazioni omosessuali e c'era Occupy Wall Street.

Leggi tutto...

rousseau_jacques-text

di Alberto Burgio

A 250 anni dalla pubblicazione, il «Contrat social» mette in luce le intuizioni del filosofo sui dilemmi della democrazia borghese

Il 2012 è un anniversario rousseauiano perfetto: Jean-Jacques nacque (a Ginevra) 300 anni fa e 250 anni sono trascorsi dalla pubblicazione del Contrat social e dell'Émile, le due opere che - insieme ai Discorsi e alle Confessioni - hanno consacrato il loro autore a una fama imperitura.

Teorie «empie e scandalose»

Rousseau è figura controversa per eccellenza. Uomo dei Lumi, «anticipò» secondo alcuni la temperie romantica.

Leggi tutto...

redazionale

Il 30 aprile 1982 a Palermo venivano assassinati  dalla mafia i compagni  Pio La Torre, Segretario Regionale del Partito Comunista Italiano, e Rosario di Salvo. Una violenza assassina scatenata per fermare una straordinaria stagione di lotte  per la pace, contro l'installazione dei missili americani a Comiso, per impedire lo sviluppo di una iniziativa contro il sistema di potere politico-affaristico-mafioso.
Venivano così spezzate le vite di un dirigente che dalle lotte nelle campagne  alle aule parlamentari aveva rappresentato un punto di riferimento essenziale  e di un miltante simbolo di quel grande patrimonio di dedizione e passione che caratterizzava il PCI.

Leggi tutto...

120427pensioniIl dato emerge dalla rilevazione condotta dall’Istat insieme all’Inps. Per 2,4 milioni di pensionati, addirittura, non si arriva a 500 euro. Le donne sono le più penalizzate.
Nel 2010 la spesa complessiva per prestazioni pensionistiche, pari a 258,477 miliardi di euro, è aumentata dell’1,9% rispetto all’anno precedente; in diminuzione, invece, risulta la sua incidenza sul Pil pari al 16,64% a fronte di un valore di 16,69% registrato nel 2009. E’ quanto emerge dalle rilevazioni annuali sui trattamenti pensionistici e sui loro beneficiari condotte dall’Istat e dall’Istituto nazionale della previdenza sociale. Le pensioni di vecchiaia assorbono il 71% della spesa pensionistica totale, quelle ai superstiti il 14,9%, quelle di invalidità il 4,5%; le pensioni assistenziali pesano per il 7,9% e le indennitarie per l’1,7%. E se il 47,9% delle pensioni è erogato al Nord, il 20,5% va alle regioni del Centro ed il restante 31,6% nel Mezzogiorno. Secondo l’Istat i pensionati sono 16,7 milioni e percepiscono, in media, 15.471 euro all’anno: il 14,4% , circa 2,4 milioni, riceve meno di 500 euro mensili; il 31%, 5,2 milioni di individui, tra i 500 e 1.000 euro, il 23,5% tra 1.000 e 1.500 e il restante 31,1% più di 1.500 euro.

Leggi tutto...

120427orlando“Per fare vivere le istanze della sinistra e degli ecologisti al Consiglio comunale e per costruire un futuro con Leoluca Orlando esprimiamo il nostro sostegno alla lista La Sinistra e degli Ecologisti per Palermo e facciamo appello alle palermitane e ai palermitani affinche’ contribuiscano all’affermazione della lista che rappresenta un voto utile per ancorare a sinistra il progetto di trasformazione della citta’.”

Leggi tutto...

120427sanitadi Mauro Del Corno

Nel 2011 abbiamo pagato 332 milioni di euro in più in ticket sui medicinali. E il peggio deve ancora venire. E’ l’effetto più tangibile di un processo in atto da tempo e che con la crisi si sta velocizzando: la spesa farmaceutica si sposta progressivamente dalle casse dello Stato alle tasche dei cittadini. Uno smottamento che non risparmia neppure medicine destinate a curare patologie gravi o comunque di una certa importanza e che è stato documentato da diverse indagini diffuse in questi giorni, a cominciare dall’ultimo rapporto di Federfarma, l’associazione delle farmacie private.
Nel 2011 abbiamo speso in ticket sui farmaci 1,3 miliardi di euro, ossia il 33% in più del 2010. Molte Regioni hanno così dato ossigeno ai loro bilanci e incassato incrementi del gettito a doppia o tripla cifra (+122% in Puglia e aumenti di oltre il 50% in Basilicata, Campania, Umbria, Emilia Romagna, Marche e Friuli V.G).

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno