Analizzando l’esperienza del Front de Gauche (FdG) colpisce in primo luogo il coraggio di assumere a base del suo programma l’analisi economica eterodossa, con un risultato che mi sembra ragionevole [1]. Su un piano economico, ad esempio, si individuano le radici dell’attuale crisi economica nella redistribuzione del reddito a favore dei profitti operata negli ultimi 30 anni, e si considera il debito pubblico una “vittima”, e non un “artefice”, della crisi - cose spesso affermate da economisti critici, ma raramente da un partito politico.

Leggi tutto...

di Guido Ambrosino

Congresso al cardiopalma per la Linke , che deve scegliere una nuova coppia di presidenti. La prima tornata elettorale, riservata a candidate donne, è stata vinta dalla 34enne Katja Kipping. La procedura per l'assegnazione del secondo incarico si concluderà troppo tardi per questa edizione del giornale: si batteranno, accanto a Katharina Schwabedissen, che vorrebbe formare insieme a Kipping...

Leggi tutto...

Tra le località che hanno riportato i maggiori danni a seguito del terremoto c'è Ostiglia, in provincia di Mantova, dove è crollata una scuola (per fortuna senza causare vittime).
Ebbene, a quanto pare Ostiglia sarebbe stata nei piani per lo sviluppo nucleare del precedente Governo, deragliati poi in seguito al referendum dello scorso giugno. Ad ogni modo, in una mappa di località dove costruire centrali nucleari ci sarebbe stata anche la cittadina emiliana. 

Leggi tutto...

Intervista a Maurizio Landini
di Loris Campetti

Il prossimo sabato a Roma il gruppo dirigente Fiom e una platea di delegati metalmeccanici chiederanno ai segretari dei partiti di sinistra e centrosinistra di spiegare quali idee e programmi hanno in mente per costruire un'alternativa alle politiche classiste e liberiste del governo Monti. Questo appuntamento, a cui si sono detti disponibili Bersani, Di Pietro, Vendola e Ferrero, ha creato un certo parapiglia. Ne parliamo con il segretario generale Maurizio Landini.

Leggi tutto...

di Christian Elia

”Il popolo dell’acqua torna in piazza. Lo fa per l’attuazione del risultato referendario, per la riappropriazione sociale e la tutela dell’acqua e dei beni comuni, per la pace, i diritti e la democrazia, per un’alternativa alle politiche d’austerità del Governo e dell’Europa”, recita il comunicato del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno