di Enrico Piovesana

L’Italia terremotata, l’Italia in crisi, l’Italia dei tagli alla spesa sociale e dell’austerità spende tre milioni di euro per la sobria parata militare del 2 giugno, ma ‘parata’ e ‘sobria’ sono un ossimoro. Ciliegina amara su una torta indigesta da 25 miliardi di euro l’anno, 68 milioni al giorno: tale è la spesa per mantenere l’elefantiaco quanto inutile apparato bellico-militare italiano.

Leggi tutto...

di Nicola Nicolosi

Come può pensare questo Parlamento di cambiare la Costituzione della Repubblica, a meno di un anno dalla scadenza della legislatura e con i risultati delle ultime elezioni amministrative sotto gli occhi di tutti? Eppure in Senato è stato presentato un testo di riforma costituzionale accompagnato da ben 250 emendamenti. Addirittura si pensava di iniziare subito le votazioni, fatto che per fortuna non si è ancora verificato.

Leggi tutto...

di Tonino Bucci

A Beppe Grillo la strategia comunicativa non fa difetto. Non butta mai lì per caso gli argomenti. Negli ultimi tempi, per esempio, insiste molto sulla faccenda della democrazia interna del Movimento 5 Stelle. Da abile comunicatore deve essersi accorto che è un terreno minato. Intendiamoci, nelle adunate di popolo – così le chiama lui – ci ha sempre tenuto a presentare il M5S come un nuovo fenomeno politico che non ha più nulla a che fare con i partiti – tutti i partiti – e che cambierà la democrazia.

Leggi tutto...

di Guido Ambrosino

Riusciranno la 34enne Katja Kipping, libertaria dell'est, e l'«anticapitalista» dell'ovest Katharina Schwabedissen, 39enne dell'ovest, a scongiurare una spaccatura insanabile al congresso della Linke che si apre oggi a Göttingen?
Lo statuto del partito socialista tedesco prevede una coppia di presidenti, con almeno una donna.

Leggi tutto...

Quando nel 1990 la Sed, il partito di unità socialista della Rdt, si trasformò in Pds, partito del socialismo democratico, i suoi militanti ci tennero a improntarne gli statuti al massimo pluralismo interno. In esplicita polemica col culto del monolitismo nei partiti «marxisti-leninisti» di obbedienza «realsocialista», si diede ampio spazio alle correnti e ai gruppi di affinità tematica, ambito in cui anche le reti femministe e ambientaliste si sono ritagliate solidi diritti di cittadinanza.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno