di Antonia Sani*

Al Presidente della Repubblica On. GIORGIO NAPOLITANO
Onorevole Presidente, ci rivolgiamo a Lei con sgomento e forte preoccupazione a seguito delle notizie apparse sui quotidiani e nei notiziari televisivi nella giornata di ieri in ordine a una proposta che il ministro della P.I. Francesco Profumo presenterà questa settimana stessa al Consiglio dei Ministri.

Leggi tutto...

di Roberto Musacchio

La data cerchiata di rosso è quella del 17 giugno, quando i greci riandranno alle urne, in una sorta di tempo supplementare che tiene tutti col fiato sospeso. Quel voto si incrocerà con il secondo turno delle legislative francesi che invece avranno il primo round una settimana prima, il 10. Ancora una volta ad un mese di distanza le sorti di Grecia e Francia si incrociano.

Leggi tutto...

di Giacomo Russo Spena

“Roma non deve intitolare una via ad uno stragista come Bentivegna, è una vergogna! Il ‘gappistà, non solo uccise soldati e civili (tra cui Piero Zuccheretti di 12 anni), ma fu il vero responsabile della tragedia delle Fosse Ardeatine. Se si fosse consegnato centinaia di innocenti non sarebbero stati uccisi. Ma sia Bentivegna che i suoi mandanti sapevano bene cosa stavano facendo”.

Leggi tutto...

di Nicola Cipolla

Il risultato delle elezioni comunali sancisce certamente la crisi della destra berlusconiana, ma neanche il Pd ha grossi motivi di compiacimento. A Palermo, e credo che questo sia un risultato fortemente innovatore e significativo, dopo che le fratture interne al Pd hanno affondato la candidatura di Rita Borsellino e attraverso primarie inquinate da interventi esterni all'area elettorale del centro-sinistra e addirittura da brogli sottoposti all'azione giudiziaria, ha trionfato Leoluca Orlando, esponente di rilievo nazionale di Idv (il partito che ha contribuito in modo determinante, con la raccolta delle firme per il referendum contro il nucleare, anche alla vittoria dei referendum contro la privatizzazione dell'acqua e dei servizi pubblici del 12 e 13 giugno 2011).

Leggi tutto...

di Lidia Menapace

Al primo lancio televisivo al comizio del papa a Milano erano presenti 800.000 persone di 122 nazionalità, al secondo lancio un milione. Citata sempre la presenza di Monti, un po' defilato in tribuna Formigoni che deve fare qualche settimana di squalifica. Citato e presente anche Bossi, forse rappresentante del cattolicesimo celtico.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno