di Marco Sferini

Facciamo la scoperta dell’acqua calda: qualcosa non va nel governo. Anzi, forse è lo stesso governo che proprio non va. Perché quando un ministro del lavoro, che quindi dovrebbe gestire questo settore da un punto di vista pubblico, ed esclusivamente pubblico, anela a licenziamenti sempre più facili, semplici e diretti ora anche nell’amministrazione pubblica, vuol dire che più che

Leggi tutto...

di Mariano Leone

Il richiamo continuo e ripetuto alla sacralità del pareggio di bilancio fino al suicidio italiota di inserire nella nostra bella Costituzione la costrizione del pareggio di bilancio mi ricorda i moniti dei nostri preti di campagna: fate quello che dico ma non fate quello che faccio. Quello che viene intimato agli altri non vale per la Germania.

Leggi tutto...

di Walter De Cesaris
e Vincenzo Simoni

Il congresso nazionale 2012 dell'Unione Inquilini ha sottolineato lo stretto legame della crisi abitativa con la crisi globale, prodotto della finanziarizzazione dell'economia.

Leggi tutto...

di Miriam Ronzoni

In parziale risposta agli slogan della grande manifestazione svoltasi sotto l’egida del movimento Se Non Ora, Quando? il 13 febbraio 2011, un gruppo eterogeneo di intellettuali e attiviste decise, in occasione dell’appuntamento indetto dallo stesso movimento per la Giornata Internazionale della Donna l’8 marzo successivo, di scendere in piazza con una sciarpa rossa, anziché bianca, come invece indicato dalle organizzatrici delle due iniziative.

Leggi tutto...

di Romina Velchi

Con il lungo e applauditissimo discorso di insediamento all'assemblea annuale di Confindustria a Roma, è iniziata l'era Squinzi a capo degli industriali italiani. E sarà forse perché è convinto che «i tempi della tua presidenza sono stati molto duri, ma tu sai bene che i miei lo saranno anche di più» (dice rivolgendosi a Emma Marcegaglia) che Giorgio Squinzi sceglie di partire all'attacco, senza usare giri di parole e andando subito al dunque. Col governo e con il sindacato.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno