di Giovanni Mazzetti

L'abbondanza felice dei nostri antenati, come la descrive Latouche, non esiste. E non ci sono limiti ai bisogni dell'uomo
Sarà capitato a molti di coloro che si sono presi o si prendono cura di parenti anziani di sentirli ripetere che i tempi in cui sono stati giovani erano «altri tempi». Poiché questa evocazione è, in genere, un segno del sopravvenire di una loro fragilità progettuale, sollecita nell'interlocutore soprattutto un sentimento di comprensione e di tenerezza.

Leggi tutto...

di Keynesblog

Philip Pilkington e Warren Mosler in una Policy Note del Levy Institute (il noto centro di ricerca Post Keynesiano di New York che ha avuto tra i suoi schoolars Hyman Minsky) hanno avanzato un’innovativa proposta finanziaria che potrebbe risolvere la crisi del debito sovrano della zona euro: il “tax-backed bond“, ovvero l’utilizzo dei titoli del debito pubblico per il pagamento delle imposte.

Leggi tutto...

di Valentino Parlato

Stando ai dati relativi alle dichiarazioni dei redditi per il 2011, gli imprenditori sarebbero i contribuenti più poveri del 2010, con un reddito medio di 18.170 euro contro i 19.810 dei lavoratori dipendenti, i cittadini più benestanti di questa felice Italia. È un dato illuminante su come agiscono le imposte nel nostro paese e non sarebbe male che il «governo dei tecnici», che questi dati ha comunicato, ci riflettesse un po' su.

Leggi tutto...

Bollette della luce e del gas più care dal primo aprile: in particolare, la luce aumenterà del 5,8% e di altri 4 punti percentuali a maggio, mentre il gas dell’1,8% a inizio del mese prossimo.
Lo ha stabilito l’Autorità dell’Energia nel consueto aggiornamento trimestrale delle tariffe. Tali incrementi comporteranno una maggiore spesa annua, per una famiglia-tipo, di 27 euro per l’elettricità e di 22 euro per il gas. L’Authority ha comunque ribadito che per quanto riguarda l’ulteriore aggiornamento di maggio è ancora “a livello di stima”.

Leggi tutto...

di Redattore Sociale

Riparte da Napoli la sfida per rimettere al centro dell’agenda politica il welfare. A lanciarla è l’assemblea nazionale promossa da Rifondazione Comunista nel capoluogo campano “Welfare nella crisi, welfare contro la crisi. Rilanciamo i servizi pubblici locali”. Al centro dell’incontro – cui hanno partecipato, tra gli altri, il delegato ANCI al welfare nonché sindaco di Lodi Lorenzo Guerini, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’assessore alle Politiche sociali del comune di Napoli Sergio D’Angelo, l’economista Angelo Marano...

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno