di MRC

"Ieri, presso la Regione Lazio, Mrc (la societa' editrice di Liberazione), sindacati e rappresentanze dei giornalisti e poligrafici hanno sottoscritto un accordo che prevede 24 mesi di cigs per far fronte alla sospensione delle pubblicazioni di Liberazione, in atto dai primi di Gennaio.
Liberazione, come purtroppo tante altre testate dell'editoria di partito, cooperativa e di idee, e' stata costretta a sospendere le pubblicazioni a causa dei tagli applicati ai fondi della legge sull'editoria (prima da Berlusconi e poi da Monti), a causa della ulteriore drastica riduzione degli stanziamenti per gli anni a venire e dell'abolizione dei contributi diretti a partire dal 2014, oltreche' a causa della mancata approvazione del nuovo regolamento.

Leggi tutto...

di Nicola Nicolosi

Le recentissime dichiarazioni di Mario Monti sono indicative del suo concetto di sé: un premier convinto di essere indispensabile alla causa di un Paese, addirittura un salvatore della patria!, mostra un egocentrismo che potrebbe essere scambiato per una patologia. Questo bistrattato Paese non ha certo bisogno di eroi, bensì di un capo del governo intenzionato a prendere di petto problemi annosi e irrisolti. Invece l'esecutivo cosiddetto "tecnico" si è scagliato contro i soliti noti, i lavoratori dipendenti e i pensiona...ti: ha innalzato l'età pensionabile e ridotto le rendite previdenziali, aumentando le imposte dirette e indirette con un peggioramento complessivo della condizione materiale dei ceti sociali medio-bassi.

Leggi tutto...

di Alfonso Gianni

La nascita del governo Monti e le modalità stesse che l'hanno accompagnata hanno rinfocolato le polemiche su due aspetti della vita politica e istituzionale del Paese. Il primo riguarda la cosiddetta sospensione della democrazia, il secondo quello del presunto primato della tecnica rispetto alla politica. È bene prendere in considerazione entrambi gli aspetti in modo distinto ma contemporaneamente perché, come si vedrà, esiste un collegamento molto forte tra loro. Come sempre accade non tutte le polemiche però sono fondate. Cominciamo dall'espropriazione del metodo democratico. In che senso se ne può parlare? La destra lo ha fatto facendo ricorso al seguente argomento: il governo Monti è nato senza una validazione popolare attraverso un voto, quindi la sua esistenza sarebbe illegittima e il suo atto di nascita una violenta forzatura del metodo democratico nella formazione dei governi.

Leggi tutto...

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista, in merito all’arresto dell’ex sindaco di Gubbio Orfeo Goracci dichiara: «Abbiamo piena fiducia nell’azione della Magistratura e auspichiamo si arrivi rapidamente al processo in modo da fare piena luce sulla vicenda. Per quanto riguarda i rapporti tra Rifondazione Comunista e gli indagati, il Partito della Rifondazione Comunista ha immediatamente sospeso chi ha ricevuto avvisi di garanzia già nel mese di novembre e abbiamo chiesto pubblicamente a Goracci di dimettersi dalla sua carica di Vicepresidente del Consiglio regionale dell’Umbria in quanto chi è indagato non deve – a nostro parere – ricoprire incarichi istituzionali. Lui non è si è voluto dimettere e c’è stata una polemica pubblica molto dura a riguardo tra il nostro partito e Goracci. Ora la giustizia faccia il suo corso, ribadiamo la nostra totale fiducia nell’autorità giudiziaria».

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno