di Arturo Di Corinto
Prima c'era l'activism. L'azione diretta che si concretizzava negli scioperi, nei cortei, e nell'occupazione di strade (reclaim the streets), piazze ed edifici. Poi è venuto l'hack-tivism, l'azione diretta in rete con tecniche di hacking, e i cortei e le occupazioni sono diventate virtuali, dal netstrike ai Distributed denial of services. Poi ancora è arrivato il mediactivism, che si è sostanziato nel racconto mediatico delle proteste di piazza e nella diffusione virale dell'informazione in rete. Infine, col web 2.0 ha fatto la sua comparsa il clicktivism, l'adesione a petizioni, mobilitazioni e proteste, reali e virtuali, con un colpo di click, senza staccare gli occhi dallo schermo del computer. Ma mentre questa nuova modalità di partecipazione coinvolgeva i grandi numeri dei social network, a compensare questa ondata di "slacktivism", l'attivismo fannullone, cioè quello che dopo il click si disinteressa della reale entità del cambiamento prodotto, si è assistito al revival dell'hacktivism con defacciamenti, virus politici, attacchi Ddos.