121106megaphonedi Checchino Antonini
Ha smosso le acque a sinistra l'appello cosiddetto dei 70, "Cambiare si può" leggi qui, perché nasca una lista per le prossime politiche che sia nettamente contro il governo Monti e quei trattati europei che stabiliscono vent'anni di recessione per i popoli del Sud dell'Europa. Sullo spazio del web frequentato dalla sinistra che un tempo si diceva radicale, i 70 sembrano aver fatto elaborare in fretta il "lutto" per il divorzio tra i soci fondatori della Fds.
Sembra che questo scorcio di 2012 assista allo sprigionarsi di energie come non era successo nelle ultime stagioni. Vuoi per l'approssimarsi della stagione elettorale, vuoi per dei fermenti sociali che la piazza del No Monti day ha contribuito a esprimere e che nella giornata di mobilitazione europea del prossimo 14 novembre potrebbero manifestarsi di nuovo ampliando ulteriormente la partecipazione, vuoi per la definitiva archiviazione, in alcuni settori, della tentazione per le primarie, cosa a cui alludevano esperienze di breve durata come Uniti per l'alternativa.

Leggi tutto...

121106demagistrisdi Luca Sappino
La trasparenza, alle volte - è il paradosso del giorno - genera confusione. E finisce che Luigi De Magistris, sindaco di Napoli e contesissimo nome da spendere per le politiche del 2013, deve smentire il suo appoggio a Nichi Vendola. D’altron - de l’aveva detto: «Le primarie non mi interessano. Sono uno spettatore: osservo attento ma non partecipo, non voto né mi candido». Però, ieri mattina, quando sul sito di Nichi Vendola era comparso il suo nome nella lista dei sottoscrittori, vicino alla sontuosa donazione di 500 euro, tutti hanno detto: «Si è ricreduto», o peggio, «Ci ha ingannati, partecipa eccome».

Leggi tutto...

121105grillodi Redazione Fatto Quotidiano
Di Pietro corre insieme al Movimento 5 Stelle? Niente affatto. E’ lo stesso Grillo a smentire le voci che lo darebbero alleato al leader dell’Italia dei Valori per le prossime politiche in 12 punti pubblicati online (sopra lo screenshot del post) in cui specifica, tra l’altro, quale è la linea del movimento su primarie e partecipazione alle trasmissioni televisive. E dove cancella anche uno dei pilastri del movimento, ovvero quello delle dimissioni in bianco.

Leggi tutto...

121107acquadi Forum italiano dei movimenti per l'acqua
Sabato 24 e domenica 25 novembre, a Roma, il Forum italiano dei movimenti per l'acqua terrà la propria assemblea nazionale. Sarà un appuntamento molto importante, a distanza di un anno e mezzo dalla straordinaria vittoria referendaria. (...) L'appuntamento vuole tracciare un primo bilancio di quanto fatto e proporre il rilancio dell'iniziativa territoriale e nazionale verso l'obiettivo della piena ripubblicizzazione del servizio idrico integrato e la sua gestione partecipativa degli abitanti, dei lavoratori e delle comunità locali. Un rilancio che necessita, da una parte, di uno sguardo più profondo dentro la crisi economico-finanziaria, sociale, ambientale e di democrazia dentro cui siamo immersi e, dall'altra, di un rinnovato intreccio con tutti i movimenti in lotta per i beni comuni.

Leggi tutto...

121107bersanicasinidi Andrea Fabozzi
Raddoppia il pressing istituzionale per modificare il sistema di voto. A Napolitano si aggiunge Monti che avverte: il governo potrebbe intervenire In senato tornano quelli del Porcellum. E alzano al 42,5% il tetto necessario per conquistare il premio di maggioranza. Significa che l'alleanza con Sel non basterà a Bersani per governare. Un'ideona Udc firmata da Rutelli. Che dice: l'ho fatto per bloccare Grillo
Da settimane nel Pd circolava il dubbio che la difesa passiva della legge elettorale in vigore non fosse la strategia migliore, e ieri in tarda mattinata Bersani ha riunito un comitato di crisi per parare i rischi di un attacco in contropiede degli alleati della strana maggioranza. Troppo tardi.

Leggi tutto...

121106megaphonedi Paolo Ferrero
Ho molto apprezzato l’ottimo l’appello “Cambiare si può”, sia per i suoi contenuti che per la proposta politica che avanza. La costruzione di una lista antiliberista unitaria, che proponga una alternativa chiara alle politiche praticate dal governo Monti e decise a livello europeo, è infatti un obiettivo non solo utile ma necessario. L’appello “Cambiare si può” - anche a partire dall’autorevolezza dei suoi sottoscrittori - rappresenta quindi il punto di partenza del processo costituente di questa lista, un processo che condividiamo e in cui ci sentiamo pienamente impegnati.

121106cambiareIl sistema sta andando in pezzi.

Le differenze economiche e sociali crescono, le disonestà individuali o di gruppi sono diventate corruzione del sistema, la distanza tra stato e società e tra organi rappresentativi e cittadini non è mai stata così elevata. La possibilità di contare e di decidere sulla propria vita e sul proprio futuro è quotidianamente frustrata da decisioni verticistiche e incontrollabili. Così lo stesso desiderio di partecipazione politica si affievolisce, riducendosi a esplosioni di rabbia, alla fuga dal voto o all’adesione a proposte populiste (egualmente presenti dentro e fuori le forze politiche tradizionali). Prevale l’idea che non ci sia più nulla da fare perché ogni scelta è obbligata e «imposta dall'Europa» (cioè dai mercati). Il modello sociale europeo è cancellato dalle compatibilità economico-finanziarie in una concezione dell’economia che non lascia spazio alla politica.

Leggi tutto...

121106demagistrissindacoSindaco, mi conceda una parentesi iniziale sul decreto sull'incandidabilità per i condannati che il governo sta mettendo a punto in questi giorni. Che ne pensa, da ex pm? Bersani propone di introdurre l'incandidabilità anche dopo una condanna di primo grado per reati particolarmente gravi...
"Io penso che ci debba essere il primato della politica e che bisogna affidare alla magistratura la patologia, il caso che sfugge, la mela marcia. La politica deve avere gli strumenti per non far arrivare in Parlamento le persone che non siano integre in quanto a questione morale. Ma il tema non si esaurisce con la legge approvata o con i decreti delegati che sta per fare il governo. Da un lato, anch'io penso che si debba intervenire anche prima della condanna di primo grado per alcuni reati gravi contro la pubblica amministrazione, la corruzione, i reati di mafia.

Leggi tutto...

121106demagistrisdi Franco Frediani
"Bisogna costruire con una proposta". E' una delle tante, significative frasi, con le quali Luigi de Magistris ha "spiegato" il suo pensiero sulla crisi dell'IDV, il partito che l'ha visto finora come una delle Figure di primo piano. Non vuole correre il rischio di essere male interpretato e si affida ad un video nel quale rimangano impresse le sue parole. Vuole e offre chiarezza. Parla ovviamente del suo partito, del rapporto di stima e gratitudine per l'amico Antonio Di Pietro al quale rivolge l'invito a fare un passo "di lato", non a farsi da parte! ..in modo che possa risultare co-protagonista di un rinnovamento che vada oltre la stessa esperienza partitica.

Leggi tutto...

121106grillodi Federico Mello
Magari neanche la vogliono guadagnare questa montagna di soldi. Ma si sa: la loro opinione al “capo politico” non interessa. Le regole le ha decise “Beppe” in persona e ha stabilito, conti alla mano, che sarà una bella manna lo sbarco in Parlamento per conto del Movimento Cinque Stelle. Lo stipendio dei deputati grillini, infatti, arriverà a 13.782 euro lordi al mese. Avete letto bene: tredicimila e settecentosettantadue euro. Niente male per un Movimento nato, cresciuto e poi esploso contro “i privilegi della Casta”.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno