121109brunocartosiodi Radio Uninomade
Partiamo da un chiarimento: pur con un profilo particolare, Obama è per certi versi un pollo di batteria del partito democratico. É dunque difficile parlare di delusione rispetto a quello che ha fatto o non ha fatto, perché ciò è già inscritto nel suo dna politico. Il punto è vedere quanto i soggetti sociali che hanno cercato di utilizzare Obama (neri, latinos, ceti medi precarizzati, ecc.) possano passare all’incasso, forzandolo o rovesciando gli interessi di cui è espressione. Ora questi soggetti più che votare democratico, hanno votato contro la minaccia repubblicana. Da questo punto di vista, nel passaggio dal “we can” al “turatevi il naso”, tu come valuti i risultati elettorali e che prospettive si aprono?

Leggi tutto...

121109giulianidi Giuliano Giuliani
Con una donazione di 1.500 euro abbiamo acquistato gli elettrodomestici (cucina a gas, frigorifero e lavatrice) per completare l'arredamento di due appartamenti che il Comune di Genova destina provvisoriamente a famiglie di sfrattati, in attesa di una soluzione permanente. Nell'autunno dell'anno scorso con una donazione ben più consistente (circa 18.000 euro), avevamo provveduto all'arredamento completo di sei appartamenti, destinati allo stesso uso. La validità della scelta è dimostrata dal fatto che in quegli appartamenti siamo già alla terza assegnazione provvisoria, un modo concreto per affrontare il grave problema dell'emergenza abitativa, in crescita con l'aggravarsi della crisi. Si tratta di una delle iniziative di solidarietà che il Comitato Piazza Carlo Giuliani ha potuto svolgere grazie alla scelta del 5 per mille fatta da diversi contribuenti.

Leggi tutto...

121109innodi Redazione Fatto quotidiano
Gli italiani non sanno l’inglese; a scuola i bambini usano poco la tecnologia anche perché spesso le aule non sono dotate di lavagne multimediali o di connessione a banda larga; non sanno chi sono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, senza parlare di Ustica (“un aereo che è caduto perché la pista era corta”), di piazza Fontana o dei fratelli Cervi (“due che sono stati uccisi a Genova”) ma la politica italiana si preoccupa di rendere obbligatorio l’insegnamento dell’inno di Mameli. Ora sia chiaro: non ho nulla contro il testo composto da Goffredo Mameli su musiche di Michele Novaro.
In occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia lo feci ascoltare recitato da Roberto Benigni ma non ho mai obbligato nessuno ad impararlo perché ho ancora ben presente la noia che i bambini provavano nel ripetere per decine di volte quel testo imposto da zelanti maestre che per fare bella figura alla ennesima recita davanti alle autorità, avevano messo alla catena di montaggio i loro alunni per mesi.

Leggi tutto...

121109neilyoungdi Michele Primi
L’essenza di Neil Young sta tutta nel finale del suo nuovo mastodontico album, Psychedelic Pill, trentaseiesimo della sua carriera. Sedici minuti di cavalcata rock, una dichiarazione di intenti sfacciata nonostante i quasi settanta anni di età (Walk Like a Giant ) e poi il silenzio, rotto dal rumore della sua chitarra che sbatte contro l’amplificatore con un tonfo. Intorno, un muro di distorsioni si sbriciola sotto i colpi di una melodia che si perde lontano. Questo è il gigante del rock americano. Un’icona che non ha voluto diventare monumento e continua a bruciare di rabbia. All’inizio della sua carriera, era The Loner: un viaggiatore solitario in preda al furore dei vent’anni, pronto a salire su una Pontiac e lasciare il tempo immobile di Winnipeg, Ontario, per raggiungere la terra promessa, la California della controcultura e degli hippy.

Leggi tutto...

121108gallinoIntervista a Luciano Gallino di Daniela Preziosi
La suggestione di partenza, con Luciano Gallino, sociologo del lavoro, oggi non può essere che quel Sergio Marchionne «americanizzatore» delle relazioni industriali, amico in Italia e negli Stati uniti di governi di segno opposto. «L'uomo che ha salvato la Fiat attraverso Chrysler», spiega il professore, «l'avremmo voluto vedere salvare i posti di lavoro in Italia, e poi fare buoni affari in Brasile, Turchia o negli Usa». Il marchionnismo è un tratto di quella che il professore definisce «cattura cognitiva» della politica dei nostri anni: ha dilagato anche a sinistra, ed è tuttora presente nel centrosinistra che si presenta alle primarie.

Leggi tutto...

1211089votoRedazionale
Ad oggi ancora non è dato sapere con quale sistema elettorale andremo a votare nel 2013. Porcellum, mattarellum, l’uno o l’altro modificati: il dibattito è ancora in corso.
Ieri la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato (ricompattando la vecchia maggioranza di centro-destra con il sostegno di Api e Udc) un emendamento al testo della legge elettorale in discussione, che prevede una soglia del 42,5% per ottenere il premio di maggioranza (pari al 12,5%). In modo contrario hanno votato il Pd e l’Idv.

Leggi tutto...

121108firenze1010di Gianmarco Pisa
Il prossimo appuntamento di “Firenze 10+10” non sarà un’occasione di pura e semplice “ripresa” del dibattito sui e tra i movimenti, né, tantomeno, una “operazione memoria” delle storiche giornate del Forum Sociale Europeo di Firenze 2002, del quale l’evento giunge a segnare il decennale. E’ già stato detto e scritto, ed è inutile soffermarvisi ulteriormente, che molto diverso è il contesto generale, politico ed economico, sul quale il nuovo appuntamento fiorentino viene a stagliarsi, tagliato com’è dalle lacerazioni di una crisi strutturale e di sistema di cui si fa fatica a vedere la fuori-uscita e che sta aggredendo le condizioni materiali di esistenza di milioni e milioni di lavoratori, precari e studenti in tutta Europa;

Leggi tutto...

121108grillodi Federico Mello
Anche Grillo è cosciente, sa che a Bologna si sta giocando tutto: «Se il movimento si salva, si salva grazie a Bugani e Piazza», va ripetendo il capo dei 5Stelle al suo staff. Massimiliano Bugani e Marco Piazza, fino ad oggi misconosciuti consiglieri comunali, sono nell’occhio del ciclone dopo la plateale presa di posizione contro la collega Federica Salsi. Quello emiliano è ormai un caso di scuola: la “nuova politica”, almeno a Palazzo D’Accursio, ogni giorno che passa ricorda la “v e cchia politica”, quella dei “morti ”, degli “zombi ”, degli “psiconani ” dell ’odiata “partitocrazia ”.

Leggi tutto...

121108grilloqualunqueÈ in libreria soltanto da due settimane, ma ha già attirato l’attenzione di quotidiani, blog, radio, tivù. Complice il successo dei 5 Stelle in Sicilia, certo, ma soprattutto grazie all’analisi profonda e multiforme che Giuliano Santoro ha dedicato a Grillo e al suo movimento. Un’analisi che riesce ad essere, nello stesso tempo, mirata e di ampio respiro, capace di prendere il largo a partire dal suo oggetto di indagine, per illuminare temi e questioni che spesso hanno fatto capolino anche qui su Giap: dalla “cultura di destra” al feticismo digitale, dal razzismo alle narrazioni tossiche.

Leggi tutto...

121107deficitdi Mario Pianta
Tre possibili scenari. C'è un deficit pubblico intorno ai 1.100 miliardi di dollari, pari al 7,5% del Pil.
L'incertezza adrenalinica del martedì elettorale non è nulla a confronto dell'incertezza che segna l'economia Usa. La campagna elettorale ha insistito sulla disoccupazione scesa al 7,9% (Obama) e sulla crescita ferma quest'anno al 2% (Romney). Si è parlato del «dirupo fiscale» che incombe sul bilancio federale: se non ci saranno accordi al Congresso, il 1 gennaio scatteranno automaticamente 600 miliardi di dollari di tagli di spesa e nuove tasse, una manovra enorme (dell'ordine del 15% della spesa pubblica Usa) che precipiterebbe il paese nella recessione. Una prospettiva che ha preoccupato più il G20 che gli elettori Usa. I democratici controllano il Senato mentre alla Camera dei rappresentati la maggioranza è dei repubblicani più estremisti, che hanno bloccato ogni mossa di Obama e difendono gli sgravi fiscali ai più ricchi.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno