5europa

di Mario Pianta
Il vertice dei 4 di Roma non ha deciso niente sui nodi di fondo: debito, recessione, democrazia. Al summit di Bruxelles si rischia il fallimento. Un'alternativa c'è. Se ne discuterà al forum internazionale "Un'altra strada per l'Europa", che si terrà nel Parlamento europeo il 28 giugno, in parallelo al Consiglio europeo
C’è poco di nuovo in quanto si è detto al vertice dei quattro maggiori paesi europei chiuso venerdi a Roma, e c’è molto di non dettosull’accelerazione della crisi europea. Tra quattro giorni a Bruxelles la stessa sceneggiatura sarà rappresentata di nuovo, questa volta a ranghi completi con 27 paesi, ma né la trama e né il finale dovrebbero riservare sorprese.

Leggi tutto...

caporalato

di Gelsomino del Guercio
Un'altra estate in ostaggio dei caporali. Per i lavoratori stagionali (in larghissima parte immigrati africani) i mesi caldi dell'anno coincidono con il periodo della raccolta di pomodori, angurie e fragole. E con il lavoro nei campi, torna a emergere la piaga dello sfruttamento: la paga media giornaliera secondo i sindacati che lottano contro lo sfruttamento, è due euro l'ora.
La nuova schiavitù, secondo le recenti stime di uno studio curato dall'osservatorio Placido Rizzotto e da Flai-Cgil, interessa circa 400 mila lavoratori, 60 mila dei quali sono costretti in alloggi di fortuna sprovvisti dei requisiti minimi di vivibilità e agibilità.

Leggi tutto...

7sata

di Piero Di Siena
Il reportage di Antonino Capennì e Paolo Caputo sulla Sata di Melfi, apparso qualche giorno fa su questo giornale, conferma come le condizioni di lavoro nello stabilimento lucano della Fiat dipendano ormai da un regime di fabbrica dispotico e feroce senza precedenti nella storia dei rapporti tra capitale e lavoro nel nostro Paese e nella stessa azienda automobilistica torinese.

Leggi tutto...

bandieraprc

Ecco il primo quadro relativo ai dati essenziali emersi dai congressi regionali svolti. In fondo trovate  le relazioni svolte dai segretar* uscenti.

Umbria:
Eletto il nuovo Segretario: Luciano Della Vecchia. Eletto il Cpr composto da 49 compagne/i . Eletto il Crg composto da 11 componenti, Presidente Manfroni Massimiliano. Eletto il nuovo Tesoriere: Babusci Amedeo.

Leggi tutto...

1gaza
di Federica Pitoni*

Il sangue gela. Sudore freddo. Lo stomaco stretto in un pugno di acciaio. Gli occhi si socchiudono per poi riaprirsi. La bocca diviene arsa. Il cuore per un attimo cessa di battere, per poi riprendere impetuoso, accelerando il battito e facendo pulsare forte il sangue. Il cervello elabora quel che gli occhi hanno appena fotografato. No! No! No! Io non voglio vedere. Io non voglio sapere. No! No! No! Piccolo corpo straziato, la testa reclinata, il sangue che ti imbratta. Piccolo corpo straziato da una guerra che non vede fine, da una violenza cieca che imbratta l’anima, sangue palestinese che scorre e impregna una terra che nessuno vuole chiamare Palestina, giovane vita che si ferma nella sua corsa, che colpa avevi? Avevi sangue palestinese e correvi per le strade della tua terra. Questa è la tua colpa. Domani avresti combattuto per questa tua terra. Ma qualcuno ha deciso che per te domani non doveva esistere. E ha fermato la tua corsa. No! No! No! Io voglio vedere. Io voglio sapere. Io voglio raccontare. La mia rabbia. Il dolore di un popolo che è anche il mio popolo. Io non chiuderò gli occhi. E urlerò fino a quando non assorderò il mondo con le mie urla. Perché tutti devono sapere. Tutti devono sentirsi responsabili.

Leggi tutto...

1lira
intervista a Vladimiro Giacché di Tonino Bucci
I mercati finanziari non si placano. Gli speculatori continuano a giocare sul rialzo dei tassi di rendimento dei titoli pubblici dei paesi considerati a rischio nella zona euro. Neppure la vittoria di Nuova Democrazia in Grecia e la formazione di un governo pro-austerità ha sortito quell'effetto tranquillizzante sui mercati che alla vigilia del voto gli osservatori pronosticavano. L'assetto monetario dell'Ue, insomma, sembra spinto da dinamiche sistemiche interne verso uno scenario da deflagrazione. Del resto, lo stesso Fmi prevede un tracollo nel giro di due o tre mesi, se non si prendono misure per tempo. Non è un caso che in questi giorni si sia acceso un dibattito su un eventuale ritorno alla lira.

Leggi tutto...

3dipietro

L'Italia dei Valori voterà no a tutte e quattro le fiducie sul lavoro chieste dal governo Monti. Voteremo no prima di tutto per ragioni di merito. Questa è in realtà una controriforma che cancella diritti basilari in un Paese civile e democratico, rende i lavoratori indifesi di fronte ai licenziamenti indiscriminati e in compenso danneggia anche l'economia, non aumenta l'occupazione, non aiuta la crescita e anzi la danneggia. Questa riforma, come dice la stessa Confindustria, “è una boiata” e non si capisce perché chi la giudica così poi chieda di votarla. Noi le boiate non le votiamo. Ma voteremo contro la fiducia anche per questioni di metodo. La maggioranza conta oltre 500 deputati su 630, è più bulgara che nella vecchia Bulgaria.

Leggi tutto...

4velchi

di Romina Velchi
«Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione». La voce dal sen fuggita è quella di uno che quel sistema lo capiva eccome: Henry Ford. Ma ben prima di lui molti “ben informati” già avevano chiaro in testa che l'interesse delle banche va di qua e quello delle nazioni, cioè dei popoli, di là.
Per esempio Sherman Rothschild, di mestiere banchiere, così parlava nel 1863 alla Kliemer, Morton e Vandergould di New York: «Pochi comprenderanno questo sistema, coloro che lo comprenderanno saranno occupati nello sfruttarlo, il pubblico forse non capirà mai che il sistema è contrario ai suoi interessi».

Leggi tutto...

5 pride

ROMA - Strizza l'occhio agli anni Settanta, ma in realtà lo slogan scelto per l'edizione 2012 del Gay Pride romano punta dritto al futuro: «Vogliamo tutto», dove il tutto il questione a ben pensarci non è neanche tanto visto che riguarda la possibilità di vivere con il proprio partner, di assisterlo quando è malato e condividere assieme ogni momento, come una qualsiasi coppia sposata. «Non ci accontentiamo di Pacs e unioni civili, puntiamo al matrimonio e i partiti devono saperlo se vogliono i nostri voti» spiega Antonio Berardicurti, del circolo Mario Mieli, tra gli organizzatori della manifestazione insieme ad Arcigay, Gay center e una trentina di altre associazioni. Un messaggio chiaro anche per il segretario del Pd Pier Luigi Bersani che nei giorni ha finalmente trovato il coraggio di dire che forse è arrivata l'ora che anche in Italia si faccia una legge sulle unioni civili. Un passo in avanti giudicato però adesso troppo poco dalla comunità lgbt, che vuole di più.

Leggi tutto...

6 paraguay

di Geraldina Colotti
Con una maggioranza schiacciante - 39 a 4 e due deputati assenti - il Senato del Paraguay ha votato la destituzione del presidente Fernando Lugo per «inettitudine e mancanza di decoro». Giovedì, il Parlamento aveva dato il via libera alla procedura del «giudizio politico» con 76 voti a favore e uno contro. Subito dopo, i senatori hanno presentato un regolamento ad hoc e formalizzato il processo a tempo di record. La principale accusa contro il presidente è quella di aver favorito un'occupazione di terre da parte dei contadini, il 15 di giugno. In quella data, nella località di Curuguaty, a 250 km a nordest di Asunción, i senza-terra avevano recuperato una riserva naturale di proprietà di un imprenditore, Blas Riquelme, senatore del Partito colorado (conservatore) che ha dominato il paese per 62 anni.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno