Intervista a Luigi Cavallaro
di Fabio Sebastiani

Tutti che guardano allo spread, intanto questa crisi ha cambiato completamente i connotati ai fondamenti dello Stato di diritto…
Più esattamente, questa crisi sta cambiando i connotati a quella peculiare declinazione dello Stato di diritto che è lo Stato sociale, a cominciare dalla sua pretesa di governare i processi economici. Si tratta in effetti della maturazione di un trend che ormai data da lontano. Per capirci, quando i nostri costituenti vararono la Costituzione, inserirono nel terzo comma dell’articolo 41 il principio secondo cui lo Stato doveva indirizzare e coordinare sia l’economia pubblica sia quella privata.

Leggi tutto...

di Giovanni Stinco

E alla fine nel dibattito pro o contro movida si sono lanciati anche i Subsonica. Dopo il post apparso sul sito di Beppe Grillo in cui si definiva “logico e di buon senso” lo stop alla vendita di alcolici fuori dai locali dopo le 21, adottato a Parma dal neosindaco grillino Pizzarotti, la band torinese ha deciso di scrivere una lettera aperta al leader del Movimento 5 Stelle. “Caro Grillo”. Inizia così una lunga lettera che si conclude con una bacchettata bella e buona all’indirizzo del blogger genovese.
“Per come conosco il mio mondo – scrive Massimiliano “Max” Casacci, chitarrista del gruppo -  credo che i ragazzi del tuo movimento per primi, saranno in grado di indicarti le leggerezze contenute nella tua riflessione.

Leggi tutto...

di Michela Aprea

"La decisione di non fare figli è un progetto familiare proprio come la decisione di farne dieci" scrive Claudio Rossi Marcelli nella sua rubrica "Dear daddy" sull'ultimo numero di Internazionale.
Il giornalista ha risposto così alla richiesta d'aiuto di una donna subissata dalle continue accuse di egoismo edonista indirizzate a lei dalla sua migliore amica.
 Quella della donna, una posizione legittima condivisa col compagno, riporta alla mente un'antica diatriba - che vide l'interruzione dell'amicizia fra i due, poi ripristinata – tra un colosso della letteratura italiana, Italo Calvino, e Claudio Magris. Nella sua risposta a Magris, Calvino descrisse l'intero universo degli elementi razionali che, a suo avviso, avrebbero dovuto intervenire nella scelta di mettere o meno al mondo un figlio.

Leggi tutto...

di Giulietto Chiesa

Non mi piacciono i necrologi. In genere costringono chi li scrive a parlare bene del morto, cioè non sono sinceri, quali che fossero le sue qualità. Meno che mai mi piace scriverne quando chi se n’è andato era un mio amico, e caro.
Ne parlo, in morte, per ricordare le cose più importanti che ha scritto. Per me Gore Vidal è stato l’equivalente, nel secolo XX, di quello che fu Alexis de Tocqueville nel XIX. Se quest’ultimo descrisse la nascente democrazia americana, Gore Vidal è stato il più lucido, acuto, implacabile analista della sua fine. Per meglio dire, della sua trasformazione in “impero”. Alcuni libri suggerisco, a chi voglia misurare la sua grandezza come scrittore: “Impero”, per l’appunto, e “Giuliano”, e “L’età dell’oro”.

Leggi tutto...

di Massimo Villone

Lo speciale borsino della legge elettorale segue i mercati finanziari, ma in proporzione inversa. Se lo spread sale, la probabilità che si vada a votare con una legge nuova scende; se lo spread cala, la probabilità aumenta.
La variabile decisiva è il tempo. Se la crisi si aggrava, cresce la spinta a votare presto, magari già a novembre; il contrario, se c'è qualche segnale di miglioramento. Il tempo disponibile per cambiare il sistema elettorale non si calcola però guardando alla data del voto, ma a quella della indizione delle elezioni e della convocazione dei comizi elettorali, che cade almeno 45 giorni prima del voto, e che segna l'inizio delle procedure preelettorali. Anche se la nuova legge volesse abbreviare i termini oggi previsti, potrebbe farlo solo in minima misura.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno