di Silvia Truzzi

La civile Lombardia (quanto poi sarà “civile” una Regione al cui governo siedono 14 indagati per una gamma variopinta di reati, dalla corruzione, alla truffa al favoreggiamento della prostituzione?) brucia: dal 2010 sono stati 300 i roghi di automobili, cantieri edili, macchinari. Lo spiega la relazione della Commissione antimafia del Comune di Milano voluta dal sindaco Pisapia. Uno dirà: avranno fatto il conto delle denunce. Invece no, il monitoraggio è frutto del lavoro dei Carabinieri dell’hinterland milanese. Nessuno tra le vittime ha fatto denuncia, perché nessuno ha ricevuto “pressioni, ricatti, minacce”. Niente estorsione, niente denuncia. Tanto che – riporta un articolo del fattoquotidiano.it  – un inquirente così si sfoga: “Sembra di indagare contro le vittime”.

Leggi tutto...

di Riccardo Chiari

Si mette l'euro, si tira la leva, il nastro a ruota gira. In un attimo il gioco è finito e si riparte subito, si vinca o si perda. Un altro euro, un altro tiro di leva. C'è chi lo fa per dieci minuti, chi per un'ora, chi per l'intera giornata. Un meccanismo tanto semplice quanto seducente quello delle slot, vista la loro diffusione sempre più ramificata nelle sale giochi, nei bar e nei circoli di tutta la penisola. Ad esempio solo nel Lazio sono più di 37 mila, accese ogni giorno in più di 9 mila bar ed esercizi commerciali. Perché gli italiani, di ogni età e condizione sociale, giocano, giocano, giocano. Sono drogati dall'azzardo e stanno aumentando a dismisura, denuncia l'associazione Libera di don Ciotti, a nome dei tanti che criticano giochi in cui non serve l'abilità o la logica ma solo la fortuna.

Leggi tutto...

Intervista a Paolo Ferrero
di Marco Palombi

Questa non è una crisi di scarsità, ma di redistribuzione e dunque l’unica via d’uscita è il comunismo, vale a dire una radicale redistribuzione della ricchezza e del lavoro con in più un intervento dello Stato, gestito ovviamente in modo democratico, che avvii la riconversione ambientale dell’economia. Paolo Ferrero, segretario del Prc, non abbandona il caro vecchio Marx (“siamo sempre lì: il superamento del lavoro salariato e la preservazione della natura”), seppure tirato a lucido con aggiornamenti keynesiani e una recente sensibilità ecologista. Eppure, è la domanda, come s’arriva dentro al palazzo d’Inverno nel 2012, anno dei bocconiani? Forse è il vecchio tatticismo elettorale bolscevico, ma la risposta di Ferrero è con “una coalizione dell’alternativa e della sinistra” che vada da Antonio Di Pietro (l’alternativa) ai movimenti per i beni comuni, al sindacato all’associazionismo fino ai vendoliani pentiti (la sinistra). Il punto d’arrivo è, al solito, chiudere la diaspora post-comunista:  una lista unica, una sorta di Front de Gauche italiano (quello francese viaggia al 7% circa).

Leggi tutto...

di Roberta Fantozzi e Antonio Ferraro

Abbiamo  aderito alla campagna nazionale "Reddito Minimo per tutte e tutti". La campagna è promossa da associazioni, movimenti, realtà sociali e politiche a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per istituire il reddito minimo in Italia. Le firme si possono raccogliere entro il mese di dicembre 2012. Pertanto invitiamo nuovamente tutte le strutture territoriali ad aderire, a organizzare iniziative, dibattiti ecc. promuovendo, laddove è possibile, comitati insieme agli altri soggetti interessati. L'adesione e le informazioni sulle iniziative vanno inviate all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. in modo tale da permettere un monitoraggio e la costruzione di una mappa nazionale della campagna. I moduli per la raccolta firme si possono scaricare e stampare in formato A3 dal sito di riferimento www.redditogarantito.it.

Leggi tutto...

L'accordo l'hanno firmato per il 2013, quest'anno però dovranno già smentirlo, nel primo appuntamento elettorale. Il voto regionale in Sicilia è previsto per la fine di ottobre, qualcuno ipotizza addirittura prima ma non è escluso che possa anche slittare (solo un po'). Quello che è certo è che Sinistra ecologia e libertà e partito democratico partono da due fronti opposti. Divisi dai candidati, quello del Pd non è ancora ufficiale, e soprattutto dalla linea politica. Claudia Fava, che di Sel è uno dei fondatori, si è candidato con una proposta di totale alternativa al governo Lombardo, il governo che il Pd ha (dolorosamente) sostenuto.
E infatti Fava spiega che la sua candidatura si rivolge non al partito democratico - che in Sicilia è ai minimi termini e sta subendo l'autocandidatura di Rosario Crocetta - ma ai suoi elettori, «quelli che hanno votato Pd per fare l'opposizione a Lombardo e due anni dopo si sono ritrovati in maggioranza».

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno