Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, ha dichiarato:

“Il governo si fa scudo dei Notai per vanificare l'esito del referendum sull'acqua pubblica. Nel decreto sulle liberalizzazioni renderebbe impossibile la gestione dell'acqua da parte delle aziende speciali o dei soggetti di diritto pubblico. L'acqua dovrebbe cioè essere gestita o attraverso una gara o da società per azioni. Si tratta di una azione vergognosa di questo governo iperliberista che maschera dietro gli interessi dei cittadini la volontà di privatizzare tutto e l’assoluto disprezzo per la volontà popolare espressa dai cittadini nel referendum sull’acqua pubblica.”

Roma, 13 gennaio 2012

Ufficio stampa Prc:
Barbara Battaglia

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista, dichiara:

«Le parole del leader di CasaPound dopo la morte di Pietro Saviotti dimostrano per l’ennesima volta che è necessario intervenire contro questa organizzazione fascista nella nostra società. Queste dichiarazioni seguono la vicenda del duplice omicidio di Firenze e mi pare che vi sia materia per intervenire da parte di chi deve garantire il rispetto delle leggi e della Costituzione. Da parte sua Alemanno è senza vergogna, per usare un eufemismo: prima ha sostenuto e sdoganato Casapound e adesso punta il dito contro le parole del loro capo. Alemanno è il sindaco della capitale: prenda posizioni chiare, l’opportunismo ipocrita non può essere la caratteristica del primo cittadino di Roma».

Roma, 12 gennaio 2012

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, ha dichiarato:

«Con il voto alla Camera la Lega Nord salva Cosentino: vergogna! Evidentemente per la Lega Nord, al di là delle chiacchiere, la lotta alla mafia è un optional e l’accordo di potere con Berlusconi – con cui continuano a governare in quattro regioni – è la vera sostanza della questione. Questo voto della destra e della Lega è uno schiaffo al paese ed una dimostrazione chiara delle superfici di contatto tra destra, Lega e malavita organizzata. Questo è il Parlamento che sostiene il governo Monti: se ne vadano a casa tutti!».

Roma, 12 gennaio 2012

Ufficio stampa Prc:
Barbara Battaglia

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Federazione della Sinistra, ha dichiarato:

«Esprimo il pieno apprezzamento per la sentenza della Consulta che ha correttamente dichiarato inammissibili i quesiti referendari sulla legge elettorale. La sentenza della Consulta è coerente con quanto la stessa ha deciso in altre occasioni sulla materia elettorale ed è pienamente conforme al dettato costituzionale. Lo abbiamo sempre detto e questa sentenza non ha fatto altro che attenersi al diritto, evitando che fossero le campagne mediatiche a fare giurisprudenza in questo paese. Adesso si tratta di prendere atto del fallimento del bipolarismo e di arrivare ad una legge elettorale proporzionale con la quale i voti degli elettori pesino nello stesso modo e i cittadini possano scegliere i propri rappresentanti».

Roma, 12 gennaio 2012

Ufficio stampa Prc:
Barbara Battaglia

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista – Federazione della sinistra, dichiara:

«Esprimiamo tutta la nostra solidarietà a Giovanni Tizian, giovane giornalista minacciato dalla mafia, costretto a vivere sotto scorta. Condividiamo la campagna lanciata dall’associazione Dasud e siamo vicini a chi, nel mondo dell’informazione così come nella società civile, lotta ogni giorno contro le mafie. Contrastare e sconfiggere le mafie al Nord così come al Sud è prioritario e necessario».
Roma, 11 gennaio 2012
Ufficio stampa Prc:
Barbara Battaglia

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno