creativecommondi Arturo Di Corinto

Nel suo ultimo libro, "Infringement Nation" (Una nazione di trasgressori), John Tehranian ha calcolato l'ammontare delle multe che una persona potrebbe dover pagare per violazione ripetuta del copyright nell'arco di un'intera giornata. Il risultato è di alcuni milioni di dollari. Quello del libro è un caso estremo e paradossale, ma ognuno di noi si può identificare nel professore del racconto. Come il protagonista di Tehranian, oguno di noi infatti viola copyright quando rispondendo a una email ne riproduce il messaggio originario; quando annoiato dalla riunione ridisegna le architetture del Guggenheim di Barcellona, quando a lezione distribuisce fotocopie di libri per un'esercitazione, quando fotografa un'opera d'arte e la pubblica sul web, quando canta Happy Birthday alla festa di compleanno di un amico, quando include nel suo filmato il poster dell'atrio del cinema dove si trova in compagnia, quando incorpora il codice di youtube di un serial televisivo nel suo blog e così via.

Leggi tutto...

120214actatallinMentre l’Italia è stretta dalla morsa del gelo, il resto d’Europa ha sfidato le temperature polari per manifestare tutto il proprio dissenso contro Acta, l’accordo commerciale anti contraffazione firmato dall’ Unione europea. A giugno i paesi firmatari discuteranno l’adozione di nuove norme sul copyright che si estendono fino ai contenuti diffusi in rete. Bruxelles parla di semplici misure contro la pirateria, ma le persone che sono scese in piazza la pensano diversamente. A Monaco, Sofia, Parigi e Praga la parola d’ordine è una sola: giù le mani da Internet.

Leggi tutto...

stopactadi Mirella Castigli
In Germania slitta la ratifica del controverso Anti-Counterfeiting Trade Agreement (ACTA). Un report di AFP afferma che la Germania vuole più tempo per discutere sui temi trattati. La Polonia ha ritrattato la firma, in precedenza annunciata, mentre il Primo ministro della Repubblica Ceca, Petr Necas, ha detto al sito Czech che ACTA verrà messa, a lungo e attentamente, al microscopio, prima di essere deliberata.La Commissione europea ha firmato il trattato ACTA a Tokyo, insieme ad altre 12 nazioni. Ma lo slittamento tedesco e il ripensamento polacco ipotecano in parte l’iter del trattatato.

Leggi tutto...

actadi Filippo Vendrame

ACTA, meglio conosciuta come Anti-Counterfeiting Trade Agreement, è una particolare legge/accordo contro la pirateria che a molti ricorda la SOPA, la famosa legge bavaglio per il Web che in America ha fatto molto discutere. In Europa abbiamo invece l'ACTA che di recente era stata appoggiata persino dall'Unione Europea, cosa che aveva scatenato molte polemiche. Ma il popolo del Web non si è certo fatto prendere dallo sconforto e ha iniziato a protestare contro questa legge.

Nella giornata di ieri per esempio sono scese in piazza migliaia di persone in tutta Europa per protestare, soprattutto cittadini appartenente ai Paesi dell'est.

Protesta che ha avuto l'effetto di rallentare se non bloccare a tempo indeterminato la procedura d'approvazione dell'ACTA in alcuni Paesi e in particolare in Germania.

Leggi tutto...

SIAEDi Guido Scorza*

Roma - Con una bella Sentenza del 2 febbraio scorso il Consiglio di Stato ha scritto una pagina importante in una delle tante vicende italiane legate al diritto d'autore nelle quali logica, buon senso ed interesse collettivo cedono, sfortunatamente, il passo ad incomprensibili scelte adottate in nome degli interessi di pochi.

La vicenda in questione è quella legata all'obbligo di apposizione del contrassegno SIAE, l'odiosa - ed anacronistica - pecetta adesiva in nome della quale si continuano a deturpare le copertine di CD e DVD e, soprattutto, a far confluire milioni di euro all'anno nelle casse della SIAE. Prima di parlare della Sentenza, varrà la pena spendere qualche bit in un breve riassunto delle puntate precedenti a beneficio di quanti le avessero - per loro fortuna - perse.

Nel novembre del 2007, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea accerta l'illegittimità della disciplina italiana in materia di obbligo di apposizione del contrassegno SIAE, in vigore dal 2000 e, conseguentemente, ne dichiara l'inopponibilità ai privati.

In forza di quelle disposizioni di legge, tuttavia, migliaia di imprenditori italiani - e non - negli ultimi sette anni (all'epoca) erano stati costretti a versare alla SIAE una media di dieci milioni di euro all'anno per l'acquisto delle meravigliose pecette adesive.

Leggi tutto...

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

TikTok @rifondazione.comunista