paoloferrero

di Paolo Ferrero

Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi hanno aperto la strada alla sconfitta di Sarkozy ed alla vittoria di Hollande. Si tratta di un risultato positivo ma se si trattasse solo di questo non sarebbe un grande risultato. Quante volte in Europa la guida dei governi è passata dalla destra al centro sinistra e ai socialisti senza che cambiasse poi molto?

Leggi tutto...

giorgio-airaudo

di Stefano Galieni

Giorgio Airaudo, della segreteria nazionale della Fiom era presente all'incontro che era stato richiesto dai lavoratori della Alenia e la ministra del welfare Elsa Fornero. Se ne è parlato già molto sui maggiori quotidiani ma sentirne parlare un autorevole dirigente Fiom consente di averne una idea molto più completa.

Leggi tutto...

hollandefrancia

di Rossana Rossanda

Non considero così irrilevante il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali francesi come lo giudicano Marco d'Eramo e Daniela Preziosi. Certo è l'opposto della marmellata parlamentare italiana, dove tutti, salvo la Lega, accettano Monti e Fornero dopo qualche flebile tentativo di divincolarsene. La Francia è invece divisa almeno in due, destra e sinistra, e fortemente radicalizzata da una parte e dall'altra. Ma mentre i socialisti di Hollande e il Front de gauche di Mélenchon vanno uniti al secondo turno, le destre di Sarkozy e di Marine Le Pen sono aspramente divise.

Leggi tutto...

cerchi

di Oliviero Diliberto

3 settimane per 5 appuntamenti fondamentali per la sinistra italiana ed Europea.

Il 22 aprile si è votato in Francia. Hollande riapre la speranza per un'Europa più giusta, alternativa alle politiche recessive imposte dall'asse Merkel-Sarkozy. Non ha avuto paura a fare una campagna elettorale contro lo strapotere delle banche e della finanza. È contrario al pareggio di bilancio inserito nella Costituzione (passato, purtroppo, in Italia) e lavorerà per rinegoziare il Fiscal Compact, l'accordo europeo che impone le folli misure di austerità che ci stanno gettando in una recessione economica gravissima. Melénchon, il candidato del Fronte di sinistra, ha avuto un risultato storico.

Leggi tutto...

hollande_francia

di Alfonso Gianni*

Appena chiuse le urne del primo turno delle presidenziali francesi, le Borse europee hanno mediamente perso il 3% (ma a Milano è andata peggio) e lo spread tra i nostri titoli e i Bund tedeschi è tornato a superare i 400 punti. C'è un legame diretto tra questo e la vittoria di Hollande? Tutti i titoli dei giornali accreditano questa tesi. Ma le cose non stanno così.

I motivi del nuovo allargamento dello spread e delle difficoltà delle Borse stanno altrove. Risiedono nella incapacità della politica della Ue di affrontare la crisi. Paul Krugman, il liberal americano premio Nobel dell'economia, l'ha definita senza mezzi termini una follia. Ovvero il rigore di bilancio, spinto fino alla sua costituzionalizzazione, come è avvenuto nel nostro paese senza che quasi nessuno se ne accorgesse, sta annichilendo l'economia reale senza produrre alcun sollievo allo stesso quadro finanziario.

Leggi tutto...

marxue

di Emilio Carnevali

Il ministro degli Esteri Alain Juppé ha dichiarato a caldo che «Nicolas Sarkozy può comunque essere soddisfatto, ha lottato uno contro nove». È uscito sconfitto dalla battaglia, ma le sue chance per una riconferma all'Eliseo sono meno compromesse di quanto sembrasse alla vigilia.

Leggi tutto...

Bundesbank_Skulptur

di Marco Fortis

L'intransigenza della Germania sul rigore fiscale e sulla propria indisponibilità a favorire un riequilibrio nelle bilance dei pagamenti attraverso un ridimensionamento del gigantesco surplus tedesco, è bene sintetizzata da una recente battuta del presidente della Bundesbank Jens Weidmann.

Leggi tutto...

articolo11costituzione

di Manlio Dinucci

Oltre 1.500 bambine e bambini fra i 3 e i 14 anni (dalle materne alle medie) saranno condotti, il 27 aprile a Pisa, lungo «il cammino delle libertà», visitando luoghi fisici della città collegati a nove articoli della Costituzione.

Leggi tutto...

guccini_live_collection

di Carlo Moretti

"Mi sento tirato verso una direzione che mai avrei voluto. Non solo la mia canzone La locomotiva non è stata compresa, direi che è stata davvero maltrattata". Francesco Guccini risponde così alla provocazione dei manifesti inneggianti alla Repubblica di Salò esposti nelle strade di Roma in vista della ricorrenza del 25 aprile, alcuni piazzati addirittura sugli spazi pubblicitari ufficiali del Comune di Roma.

Leggi tutto...

di Nicola Nicolosi

Mentre in tutt'Europa avanza la richiesta di cambiamento del paradigma economico, politico e sociale, il governo Monti continua ad ispirarsi al modello liberista che tanti danni ha causato.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno