sulla-riforma-del-lavoro

di Vladimiro Giacchè

La riforma del lavoro continua a cambiare e ora, par di capire, in Parlamento potrebbero allentarsi ulteriormente i vincoli all'abuso di lavoratori precari. Ma la posizione del governo italiano sull'art. 18 muove da due presupposti falsi.

Il primo è che il mercato del lavoro italiano sia eccessivamente rigido, o addirittura tra i più rigidi dell'Occidente. È vero il contrario: secondo il più recente indice Ocse sui regimi di protezione dell'impiego, l'Italia è al 10° posto per flessibilità (su 46 Paesi considerati) ed è al livello di Danimarca e Irlanda. Le "riforme" del mercato del lavoro attuate dal pacchetto Treu alla legge 30 hanno esteso gli impieghi precari e non a tempo indeterminato.

Leggi tutto...

trapani

di Marco Nurra*

Trapani - Con un ingente dispiegamento di reparti antisommossa, le forze dell'ordine hanno sgomberato ieri mattina all'alba il presidio permanente dei lavoratori dei Cantieri Navali di Trapani. Gli operai protestano da 7 mesi contro la decisione di Giuseppe D'Angelo, ad della Satin S.p.A, di tagliare i posti e mandare a casa i 56 dipendenti della controllata Cnt.

Leggi tutto...

nichi_vendola

di Arcangelo Rociola

Erano i primi giorni di aprile del 2005. Sulla banchina della stazione di Bologna si contavano decine di ragazzi. Tutti pugliesi, tutti meno di 30 anni. Aspettavano un treno che li avrebbe portati a Sud: Foggia, Bari, Lecce. Tornavano a casa per le elezioni. Una tornata elettorale che non avrebbero mai più dimenticato, perché le urne sancirono la vittoria di Nichi Vendola come governatore della Regione Puglia.

«Vivevamo quei giorni come un momento di festa. Sapevamo di fare la nostra parte, com'era già successo per votare Vendola alle primarie. Sentivamo che il nostro voto era un tassello essenziale per la Primavera pugliese».

Leggi tutto...

fuori

Casapound programma un presidio a Casalgrande alla vigilia del 25 aprile: e' una provocazione che non passera' sotto silenzio.

Sabato saremo tutt* in piazza a Casalgrande per ricordare ai fascisti che a casa nostra NON LI VOGLIAMO.

Il presidio di Casapound e' contro uno dei primi tra i 12 comuni della provincia di Reggio Emilia che, ad oggi, si sono dissociati ufficialmente dal progressivo avanzare dei nuovi fascismi.

Leggi tutto...

partito-della-rifondazione-comunista_552

di Laura Stochino*

La proposta illustrata oggi dal coordinatore regionale di SeL, Michele Piras, in merito ad un nuovo soggetto politico del centrosinistra che superi gli attuali partiti e schieramenti ci lascia alquanto perplessi per diverse ragioni.

Esiste oggi, e su questo siamo concordi, una forte esigenza di rifondare i partiti e il senso stesso di politica, ma la risposta a questa esigenza non può essere certamente rinviata o nascosta dietro analisi che rimandano ad una superficiale accusa di diffuso sentimento di antipolitica. Ognuno di noi, con modalità e responsabilità diverse, ha contribuito all'inveramento della tesi secondo la quale "siamo tutti uguali", anche solo nel non essere stati capaci di essere percepiti come diversi, in questo sta la ragione delle nostre colpe.

Leggi tutto...

costituzione_pareggiodi Gianni Ferrara

Con l'approvazione del Senato in seconda deliberazione si è concluso ieri il procedimento di revisione dell'art. 81 della Costituzione. Male. Un giudizio non tanto distante da quello che si arguiva dalle parole di chi dichiarava, dai banchi della sinistra, un voto più disciplinato che convinto.

Con l'approvazione di tale legge costituzionale, la politica economica è sottratta al Parlamento italiano, al Governo italiano, al corpo elettorale italiano. Con tale approvazione la nostra Costituzione non è più nostra.

Leggi tutto...

pareggio_b

intervista a Vladimiro Giacchè

Il Senato ha appena inserito in Costituzione il pareggio di bilancio. Per capire gli effetti di questa riforma, abbiamo intervistato Vladimiro Giacchè, economista, autore del libro dal titolo "Titanic Europa - La crisi che non ci hanno raccontato" (ed. Aliberti, gennaio 2012).

Leggi tutto...

democraziapareggio

di Paolo Ferrero

Oggi in Italia c'è stato un colpo di stato monetario. Con il pareggio di bilancio in Costituzione si rovescia letteralmente il dettato costituzionale: invece dei diritti si mette al centro la finanza.

Leggi tutto...

spesemilitari

di Manlio Dinucci

Nel tempo che impiegherete a leggere questo articolo, nel mondo si saranno spesi altri 10 milioni di dollari in armi, eserciti e guerre. La spesa militare mondiale ammonta infatti a 3,3 milioni di dollari al minuto. Ossia 198 milioni ogni ora, 4,7 miliardi ogni giorno. Il che equivale a 1.738 miliardi di dollari in un anno. Sono i dati relativi al 2011, pubblicati ieri dal Sipri, l'autorevole istituto internazionale con sede a Stoccolma.

Leggi tutto...

brunetta-renato

di Bruno Steri

Merita di essere integralmente trascritto il ragionamento fatto da Renato Brunetta ieri mattina nel corso della trasmissione televisiva Omnibus, dunque poco prima che il Senato si apprestasse a votare la modifica dell'art.81 della nostra Costituzione inserendovi l'obbligo di pareggio di bilancio (un intervento che Gianni Ferrara definisce oggi una vera e propria "regressione costituzionale" e che è previsto nel cosiddetto Fiscal compact, il Patto fiscale imposto ai Paesi dell'Eurozona).

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno