3che

di Barbara Ciolli
Ha idee forti, carisma da vendere e il physique du rôle che, in Europa, gli è valso l'appellativo di «Che Guevara» della Grecia.
Alle elezioni del 6 maggio, il leader della Sinistra radicale (Syriza) Alexis Tsipras ha visto il suo partito schizzare dal 5% al 25%. E ad Atene è rimasto forse l'unico politico a poter girare indisturbato in centro con la sua moto, o addirittura a piedi, senza rischiare di essere aggredito a colpi di uova marce e insulti.

Leggi tutto...

120705monti bondidi Paolo Ferrero
Dopo le pensioni, dopo l’articolo 18, ora il governo tecnico sceglie di attaccare la sanità e la scuola pubblica. Altro che spending review, qui Monti ha deciso di demolire lo stato sociale! La riduzione dei posti letto e il drastico taglio al Fondo sanitario nazionale significheranno la chiusura di reparti e ospedali, la privatizzazione dei servizi, il crollo della qualità e della quantità delle prestazioni offerte dal pubblico. E sul fronte dell’istruzione ancora una volta i tagli vanno a colpire università e ricerca pubblici mentre per le scuole private è previsto un aumento dei fondi di ben 200 milioni. Questo si chiama distruggere il welfare state.

Leggi tutto...

120705lavorodi Piero Bevilacqua
Il nuovo soggetto politico dovrebbe convocare un'Assise nazionale in cui discutere di conversione ecologica, piccole opere, nuove economie produttive. Per creare nuovi lavori e uscire dalla recessione con un altro modello di sviluppo
Il lavoro è dunque diventato il centro della discussione pubblica. O, per meglio dire, lo è diventato il tema della sua dilagante mancanza: la disoccupazione. Segno che il fenomeno non è più occultabile, non può essere più imbellettato dalla pubblicità politica corrente. Le liberalizzazioni e la riforma del lavoro con cui il governo ha dilapidato sei mesi di attività non hanno fermato, com'era prevedibile, l'emorragia di posti di lavoro, né arrestato la china in cui il paese va precipitando. Credo che tale nuova centralità dovrebbe costituire oggi l'occasione per afferrare più profondamente il carattere del capitalismo dei nostri anni e al tempo stesso per mettere alla prova la capacità progettuale della sinistra, e in primo luogo di Alba, la formazione che, sin nel suo nome, pone il lavoro al primo posto. Si comprende in effetti poco dei meccanismi posti in atto dal capitale negli ultimi trent'anni per rilanciare il suo processo di accumulazione su scala mondiale, senza guardare a ciò che è accaduto alla classe operaia e in generale al lavoro salariato. La condizione delle masse popolari è la faccia speculare delle metamorfosi del capitale.

Leggi tutto...

120705monti berlusconidi Alfio Mastropaolo
Il governo Monti sta facendo, con vent'anni di ritardo, quel che ci aspettavamo dai governi Berlusconi. Vedasi quanto ha appena scritto Galli della Loggia sulle pagine del Corriere della Sera. Monti applica la sua ricetta con zelo spietato, sospinto da tre fattori fondamentali. Il primo è il suo furore ideologico. È un neoliberale a oltranza, rimasto a bocca asciutta malgrado una lunghissima permanenza della destra al governo, neanche minimamente turbato dai disastri che il neoliberalismo perpetra da almeno un trentennio. Sembra dunque intenzionato a recuperare a tappe forzate il terreno perduto profittando delle drammatiche difficoltà di tutte le forze politiche.
Monti fa il lavoro di Berlusconi Perché il capo dello Stato abbia deciso di rivolgersi a lui è un mistero. Monti è il rappresentante organico di una cosa che in Italia da sempre non c'è, o che quando c'è fa ridere - sempre che non faccia di peggio - ovvero il settore privato, o il capitalismo, o la borghesia.

Leggi tutto...

120705impoveritoda ilfattoquotidiano.it
I destinatari sono militari e civili malati di tumori e linfomi ma molto più spesso le loro famiglie. Perché le vicende e le battaglie sono così lunghe che in gran parte i risarcimenti arrivano dopo la morte. Passano anni da quel periodo trascorso in servizio all’estero nelle missioni di pace o dal periodo di leva nei poligoni italiani, in gran parte in Sardegna. Ora nell’elenco dei tagli previsti dal governo tecnico di Monti ci sarà anche il Fondo per le vittime da uranio impoverito. Una sforbiciata di circa la metà: da 21 milioni di euro a 11 per il 2012, di cui 9 già erogati per coprire circa 600 domande. Tutto ciò è contenuto nella bozza del decreto legge del governo Monti. Tra i buoni pasto degli statali e le ferie obbligate per risparmiare si tagliano i soldi per chi si è ammalato dopo aver prestato servizio per lo Stato, secondo la lista per la spending rewiew (revisione spesa pubblica) preparata dal supercommissario Enrico Bondi.

Leggi tutto...

120705 statalidi Fabio Marcelli
Due cose sono chiare.
Primo, una pubblica amministrazione che funzioni costituisce il presupposto ineludibile di ogni Stato che si rispetti. Infatti è solo dalla pubblica amministrazione che il cittadino può ricevere quei servizi che il mercato si è rivelato incapace di erogare e mi riferisco a sanità, cultura, istruzione, ricerca, giustizia, sicurezza e molti altri. Al tempo stesso, solo una pubblica amministrazione che funzioni può esercitare, mediante attività normative ed amministrative, quella tutela dei beni pubblici che si rivela sempre più essenziale nell’attuale difficile frangente della vita nazionale ed internazionale.
Secondo, non può certo dirsi che la pubblica amministrazione, in Italia, funzioni bene, per una congerie di ragioni di ordine storico e politico e soprattutto per il fatto che la stessa è stata sempre ritenuta, dai ceti politici via via alternantisi al governo, solo una fonte del soddisfacimento dei propri interessi particolari.

Leggi tutto...

euroCom’è lo stato di salute dell’euro oggi?
Direi pessimo, nella misura in cui a mio avviso nessuna delle misure prese (o ventilate) da Bruxelles ha la possibilità di farlo funzionare come servirebbe. Questa moneta continuerà a mantenere l’Unione Europea sull’orlo di un baratro, affliggendo uno dopo l’altro quegli Stati che presentano maggiori debolezze. Possiamo prevedere per le prossime settimane una breve ondata di sollievo per le Borse, gli spread ecc., ma a metà agosto (che è sempre il periodo più critico) ritorneremo nella condizione precedente. Esistono del resto in Europa situazioni già precipitate nel baratro, non più sull’orlo, come quella greca, per la quale non si prende nessuna misura, continuando a ignorarla (nonostante quegli stessi politici che hanno voluto le nuove elezioni in Grecia abbiano già spiegato che la situazione, così come’è, è insostenibile).

Leggi tutto...

120705affidodi Fabio Faggi
Nel silenzio mediatico più abietto e vergognoso, in questi giorni, si sta perpetuando un attacco bipartizan ai diritti dei figli minorenni vittime di violenza, sia essa assistita o diretta, ed alle loro madri.
In quest’ottica, Rifondazione Comunista Basilicata interpreta la discussione portata in Senato, dei disegni di legge n. 957 (PDL-UDC), n. 2800 (IDV), n. 2454 (PD e Radicali), n. 3289 (UDC-SVP) sull’affido condiviso e del n. 43 (Sen. Peterlini) sulla doppia residenza, come una vera e propria aberrazione legislativa priva di alcun motivo d’essere.
Questi ddl nascono, in primis, col fine di introdurre, da parte del legislatore, il concetto di PAS, finta sindrome mai ascritta a nessun albo delle malattie psichiche, e INVENTATA da Richard Gardner, personaggio quantomeno ambiguo che, tra l’altro, ebbe a sostenere che la pedofilia è intrinseca in ogni essere umano.
Ovviamente, di parere opposto all’esistenza di questa falsa malattia esistono centinaia di pagine di letteratura scientifica da cui si evince che la PAS ha l’unica ragion d’essere nella giurisprudenza e nella difesa di pedofili, violenti e genitori inadempienti.

Leggi tutto...

1diritto del lavorodi Daniela Preziosi

In principio fu l'appello degli intellettuali Rodotà, Romagnoli, Gallino, Tronti e Alleva contro l'art. 8 del decreto di Ferragosto (Era Berlusconi). Quello che, spiegavano, «scippa il diritto al singolo e lo trasferisce alle organizzazioni sindacali». E «scardina il diritto del lavoro. Non c'è più certezza del diritto se in ogni fabbrica, in ogni territorio possono realizzarsi differenti modalità di esercizio di diritti non più universali ma relativi. E relativi ai rapporti di forza di quella fabbrica, di quel territorio». «È in gioco la qualità del nostro futuro quando in una società la forza sostituisce la democrazia», era la conclusione.

Leggi tutto...

2equilibrio-precario

di Joseph Halevi
Lo squillo delle trombe dopo la riunione di Bruxelles stordisce anche coloro che vogliono rimanere lucidi. C'è riuscita Anna Maria Merlo che su questo giornale ha smantellato criticamente pezzi importanti dell'accordo. Aggiungo solo quanto segue. Il fondo salva stati Efsf è formalmente dotato di 500 miliardi di euro; non tutti sono però disponibili.
Di questi, 100 sono stati impegnati per il salvataggio delle banche spagnole. I 400 miliardi restanti dovrebbero finanziare altre banche in crisi e, inoltre, permettere agli Stati di attingervi per rifinanziare il proprio debito pubblico.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno