A Varese denunciati 11 imprenditori che si avvalevano di dipendenti assunti da società compiacenti per ottenere commesse a prezzi ribassati. Sottratti al fisco 23 milioni di euro.
A Varese denunciati 11 imprenditori che si avvalevano di dipendenti assunti da società compiacenti per ottenere commesse a prezzi ribassati. Sottratti al fisco 23 milioni di euro.
di Fabio Marcelli
Abbiamo svolto mercoledì e giovedì scorso al Cnr, nell’ambito del progetto Migrazioni, di cui sono responsabile per gli aspetti giuridici, due intense giornate di seminario interdisciplinare su vari aspetti di tale fondamentale fenomeno, con la partecipazione di giovani borsisti che hanno svolto appassionanti relazioni su tema dal punto di vista di varie discipline, dal diritto alla demografia, dalla psicologia del linguaggio all’antropologia.
di Maria R. Calderoni
"Zero Hunger Challenge", bello spot, tradotto in italiano suona come "Sfida Fame Zero", in sostanza niente più fame nel mondo. Bello spot, appunto, lanciato e firmato dallo stesso segretario generale Onu Ban Ki- moon al "Rio+20", il summit mondiale sullo sviluppo sostenibile della Terra, che si è appena concluso a Rio De Janero tra la (giusta) indifferenza dei Grandi e un peraltro ben collaudato nulla di fatto.
di Fausto Sorini
Cipro è l'unico paese dell'Unione europea ad avere un Presidente comunista, il compagno Dimitris Christofias, e dal 1° luglio presiederà per 6 mesi il Consiglio dell'Ue. Certo non potrà far molto, dati i rapporti di forza e di classe interni all'Unione, ma un esempio di come affrontare con senso della dignità e sovranità nazionale, il presidente compagno ce l'ha dato nei giorni scorsi.
di Gennaro Carotenuto
Al momento la parola Messico non ricorre nelle home page dei tre principali quotidiani italiani, La Repubblica, Il Corriere della Sera, La Stampa. Cercando su Google News in lingua italiana si trova il pezzo di Paolo Manzo per la Stampa come unico articolo visibile online da un quotidiano a tiratura nazionale insieme a una ventina scarsa di altri pezzi, in genere sciatti, di agenzie e testate online dove il favorito Enrique Peña Nieto diventa a volte Nieto (sbagliatissimo, semmai Peña) oppure Pena Nieto, che pena.
di Tonino Bucci
Dov'è la vittoria? A parte quella ottenuta dall'undici azzurro nella semifinale contro i tedeschi non se ne vedono altre. Al vertice europeo di giovedì la partita contro la Germania - se la metafora calcistica è consentita - è andata in tutt'altro modo. L'euforia dei mercati ha ridato per il momento un po' di respiro alla moneta europea e gli spread sono calati. Ma se si analizza nel dettaglio quel che Monti (forse) si aspettava di ottenere dal braccio di ferro con la Germania di Angela Merkel e quel che di fatto ha ottenuto, la vittoria strombazzata nei titoli dei giornali è più che altro una vittoria di cartapesta. Lo scopo del vertice era mettere a punto dei meccanismi di stabilizzazione finanziaria che mettessero a sicuro la zona euro.
di Daniela Preziosi
Il neo sindaco, in difficoltà con la giunta, non mantiene la promessa e si defila con una email. Lucarelli: sui beni comuni abbiamo l'esperienza più avanzata d'Europa.
Altro che antipolitica, qui c'è l'anticiclone Caronte. Fuori fa trentadue gradi all'ombra, smonterebbero anche un mulo.
di Daniela Preziosi
«I partiti vorrebbero mangiarci, ma non ripeteremo mai la brutta storia della sinistra arcobaleno. E non sacrificheremo la nostra diversità per un'alleanza»
Professor Paul Ginsborg, in questo secondo appuntamento di Alba sarà lei ad affrontare il nodo della partecipazione alle politiche del 2013. Cosa deciderete?
di Giorgio Salvetti
Finito ancora prima di cominciare. Il Forum di Assago è vuoto. Il tanto atteso congresso federale della Lega è iniziato da più di due ore. Sul palco si alternano gli interventi che parlano di «emozioni» : proprietà, casa, famiglia, padania, libertà, indipendenza, Roma ladorna, sempre e comunque.
di Maria Cabri
Davide, 34 anni, non trova più lavoro. Ha girato per agenzie interinali (è iscritto in oltre 40 agenzie, ma nessuna lo ha mai chiamato!), risponde alle inserzioni del Centro per l’Impiego, dove è iscritto, e a quelle che compaiono settimanalmente su tutti i quotidiani.