di Lorenza Carlassare
«Il rischio di un ennesimo stallo sulle riforme costituzionali ed elettorali, dopo l'eventuale fallimento del tentativo sperimentato in questi mesi, non sarebbe senza effetti per il Paese. Le forze politiche presenti in Parlamento si giocano su questo terreno larga parte della loro credibilità».

Leggi tutto...

Perché il centrosinistra italiano non riesce a esprimere il livello minimo di alterità rispetto alle politiche di rigore in Europa su cui si sono attestate le sinistre socialdemocratiche e ambientaliste di tutto il continente? E perché, nel nostro Paese, chi si dichiara portatore di un punto di vista alternativo non riesce mai a pensarsi come alternativo al Partito Democratico nella costruzione di una proposta politica di governo?

Leggi tutto...

di Maria R. Calderoni
Black is beautiful, nero è bello. Il famoso slogan delle "Pantere nere" degli anni 60, nel caso di Balotelli va preso in senso assolutamente letterale: Balotelli, lo avete visto, è scultoreo, atletico, scolpito, bello. Beautiful.
E così ci ha fatto tornare in mente un altro Black, un campione nero, molto bravo e molto beautiful, che anche lui ha fatto uno "scherzetto" alla Germania (in campo sportivo e non solo).

Leggi tutto...

1europaIntervista a Paolo Ferrero di Daniela Preziosi
«Ha ragione Marco Revelli quando scrive sul manifesto: bisogna collocarsi fuori dalle compatibilità dell'attuale Europa in nome di una rifondazione, di una ricontrattazione dell'Unione. Chi ha fatto l'Europa così e chi ora la sta ridefinendo, popolari e socialisti, sta riconfermando la distruzione della civiltà europea, del welfare, dell'art.18».
Segretario Ferrero (del Prc, che aderisce alla Federazione della sinistra, ndr), però in Francia il Front de gauche ha sostenuto il socialista Hollande. Lei dice che anche i socialisti distruggono la civiltà europea?
Non dico che socialisti e popolari sono uguali: sono però varianti dello stesso indirizzo politico, quello che non mette in discussione l'impianto neoliberista. Prendiamo il fiscal compact: in campagna elettorale Hollande lo aveva contestato. Oggi già non è più in discussione. Il Front ha fatto bene ad appoggiarlo per sconfiggere Sarkozy, ma non è un caso che poi non è voluto entrare nel governo.

Leggi tutto...

2bocciato

di Fabio Marcelli
Quali sono le doti che si richiedono ai governanti, anche a prescindere, se vogliamo, dal loro orientamento politico? Certamente in primo luogo la fedeltà all’ordinamento giuridico e alle sue norme fondamentali, nel nostro caso, ovviamente, la Costituzione repubblicana, sulla quale sono stati chiamati a giurare non già per l’osservanza di un rituale bizzarro e desueto ma perché devono improntare tutto il loro agire al rispetto e all’attuazione dei principi giuridici in essa contenuti.

Leggi tutto...

3alba

di Chiara Giunti*
La prossima «Due giorni a Parma» (sabato e domenica) si propone di elaborare alcuni elementi chiave di programma e di organizzazione. S'intende farlo applicando il metodo Party (Partecipazione attiva riunendo tavoli interagenti), ispirato con alcune varianti a due fra i più diffusi strumenti di democrazia partecipativa (Electronic town meeting e Open space technology). Chi entrerà sabato mattina nella bella sede del Teatro Due, si registrerà all'ingresso e sarà fornito/a di un biglietto numerato corrispondente a uno dei tavoli di discussione in cui ci distribuiremo per quattro ore e mezzo ca.

Leggi tutto...

4gallino

di Stefano Iucci
Il percorso individuato dalla Cgil per arrivare a un nuovo Piano del lavoro che sappia rilanciare la crescita del paese è largamente condivisibile. Soprattutto è giusta l’idea che la “nostra” crisi – seppur globale e con le pesantissime responsabilità ormai in capo alle mancanze dell’Europa – abbia delle specificità italiane, frutto di decenni di assenza di serie politiche industriali, sulle quali, appunto, occorre agire tempestivamente. Questo, in estrema sintesi, il giudizio di Luciano Gallino, professore emerito di Sociologia presso l’università di Torino – e autore di alcuni dei libri più lucidi e impietosi sul decadimento e la finanziarizzazione del sistema economico e industriale italiano –, sul testo in progress elaborato dal sindacato di corso d’Italia.

Leggi tutto...

5senigallia

Si è conclusa mercoledì 27 giugno la lotta degli operai edili per vedersi riconosciuto il salario per il lavoro di muratura fatto nel cantiere Erap di Senigallia.
Tutto è cominciato tre mesi fa, quando gli operai sono saliti sulla gru bloccando il cantiere per ottenere le mensilità arretrate. L’occupazione è durata qualche ora, poi la mediazione dell’Amministrazione Comunale ha portato al pagamento dei salari.
Il collettivo Precari United e l’Arvultùra erano sotto la gru, a portare solidarietà e sostegno alla lotta.
Tutto sembrava risolto, fino a giovedì 21 giugno, quando i telefoni di alcuni attivisti dell’Arvultùra hanno squillato di nuovo. Dall’altra parte del telefono c’erano gli operai che stavano chiedendo sostegno perché mancava ancora il 60% dei salari: gli straordinari fatti e non riconosciuti.

Leggi tutto...

6cubani

L'Avana, 28 giu (Prensa Latina) Gabriela Knaul, relatrice speciale dell'ONU sull'indipendenza dei giudici e degli avvocati,ha comunicato alle autorità statunitensi la preoccupazione per il processo giudiziale contro i Cinque cubani, ingiustamente condannati nel paese settentrionale.
Si tratta di Gerardo Hernandez, Ramon Labañino, Fernando Gonzalez, Antonio Guerrero e Renè Gonzalez, imprigionati negli USA nel 1998, per cospirazione per commettere spionaggio, accusa che non è mai stata provata.
Attualmente, solo Renè Gonzalez è libero dalla carcere, da ottobre del 2011, benché non potrà ritornare a Cuba fino al 2014, quando finiscano gli altri tre anni di libertà vigilata che gli imposero come pena addizionale.

Leggi tutto...

7cancellati

di Roberto Pignoni
Martedì scorso la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha emesso una sentenza davvero storica. Dopo il ricorso presentato esattamente sei anni prima, il 26 giugno 2006, da un gruppo di «cancellati», la Corte ha ritenuto lo stato sloveno colpevole di alcune gravissime violazioni dei diritti umani, riferite all'art.8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare), all'art.13 (diritto a un rimedio legale effettivo) e all'art.14 (divieto di discriminazione) della Convenzione Europea sui Diritti Umani.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno