2-giugno-acqua-2

redazionale

È stata presentata oggi in conferenza stampa la Manifestazione Nazionale promossa dal Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e da una vasta coalizione di forze sociali, politiche e sindacali in difesa dei referendum per la riappropriazione dei beni comuni, per la pace, i diritti e la democrazia, per un'alternativa alle politiche di austerità del Governo e dell'Europa.

Leggi tutto...

pizzarottivsgrillo

di Charlotte Matteini
Scintille tra i militanti del Movimento 5 Stelle e il neo sindaco di Parma Federico Pizzarotti. In un'intervista a Repubblica, il primo cittadino si è sfogato contro i grillini, che hanno esultato per la vittoria del comico genovese a Parma: «Grillo ha aperto una strada, ma a Parma hanno eletto noi». «HO VINTO IO, NON GRILLO». Non ci sta Pizzarotti a vedersi scippare i meriti della sua vittoria elettorale.

Leggi tutto...

sirti

di Luciano Muhlbauer
Prosegue senza soste e con ritmo ormai forsennato il processo di desertificazione industriale nel settore delle telecomunicazioni sul territorio milanese, con ricadute occupazionali sempre più devastanti e insostenibili e senza che le istituzioni, nazionali e regionali, escano da loro letargo e definiscano uno straccio di politica industriale. L’ultimo caso in

Leggi tutto...

debito

di Guido Ortona
Sfuggire al ricatto dei mercati è possibile, e non necessariamente doloroso. L'Italia potrebbe farlo congelando il debito, prima che l'attivo primario venga eroso. Ecco come

1. Per uscire dalla crisi, 1. Se si vuole uscire dalla crisi economica attuale, o almeno impedire che assuma proporzioni ancora più catastrofiche, occorre un massiccio intervento pubblico nell'economia. A mio avviso questo dovrebbe sopratutto consistere nell'assunzione di nuovi addetti nella pubblica amministrazione, dell'ordine di 800.000 unità (si veda un precedente intervento di Mattei, Ortona e Scacciati su www.sbilanciamoci.info, citato più sotto; Luciano Gallino sul Manifesto del 29 aprile 2012 suggerisce 1 milione).

Leggi tutto...

BandieraprcDocumento approvato della Direzione nazionale del PRC il 22/5/2012
La Direzione nazionale di Rifondazione Comunista ringrazia tutti i compagni e le compagne che hanno messo tutto il loro impegno nella campagna elettorale delle amministrative e nella piena riuscita della manifestazione del 12 maggio. Non si tratta di un ringraziamento rituale ma della piena consapevolezza che la nostra forza risiede nella  libera adesione e nel lavoro gratuito che migliaia e migliaia di compagni e compagne danno al nostro partito.

Leggi tutto...

di Claudio Grassi

Per quanto si trattasse di amministrative – e, quindi, di consultazioni legate a scenari, candidati e programmi locali – le elezioni appena concluse sono state un test di valenza nazionale. Sul sistema politico italiano hanno prodotto l'effetto di un vero e proprio terremoto, paragonabile per molti versi a quanto accadde nel biennio '92-'93. E' uno scenario di incertezza e di cambiamenti dei quali è difficile prevedere l'esito.

Leggi tutto...

manifestazioneroma

di Stefano Galieni
La direzione nazionale del Prc che si è riunita ieri 22 marzo ha avuto una discussione che incrociava alcuni punti nodali: l’analisi dei risultati delle elezioni amministrative, definite da Gianluigi Pegolo, per quanto riguarda i risultati della FdS di sostanziale tenuta, il quadro politico nazionale ed europeo, gli obiettivi da percorrere.

Leggi tutto...

marletta1

di Claudia Campese e Salvo Catalano
«Non è solo una questione politica. E’ soprattutto una rivoluzione culturale. La gente è stanca e in Valerio vede il riscatto». Matita alla mano, i cittadini di Palagonia, comune in provincia di Catania, hanno portato la rivoluzione in paese. Scegliendo in massa come nuovo sindaco Valerio Marletta: «giovane, istruito e comunista».

Leggi tutto...

PeoplePower

di Gaetano Azzariti

Il dibattito sui sistemi elettorali in Italia appare concentrato sulla modellistica e sui calcoli delle convenienze particolari delle singole parti in causa; rischia così di perdere il suo specifico, l'orizzonte di senso e di valore. Bisognerebbe ricordare che i sistemi elettorali non sono tanto un metodo per stabilire chi deve ricoprire cariche pubbliche di vertice, ovvero una tecnica di traduzione dei voti in seggi, ma sono, soprattutto, un mezzo di legittimazione del ceto politico, definendo la relazione concreta tra elettori ed eletti.

Leggi tutto...

giovanidisoccupati

di Alfonso Gianni
Il Rapporto annuale 2012 sulla situazione del Paese dell’Istat, presentato oggi nella sala della Lupa a Montecitorio, ci restituisce un’immagine cruda dello stato dell’Italia. Ovviamente il rapporto non contiene, né lo potrebbe, giudizi politici. Ma le cifre e le valutazioni statistiche che ci offre valgono più di accorate denunce, perché costituiscono un’analisi puntuale e spietata delle condizioni in cui versa il nostro paese nel pieno della crisi e forniscono un’infinità di elementi precisi per sottoporre a critica le politiche del governo italiano e della governance europea.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno