120110rinaldiLa segreteria nazionale di Rifondazione Comunista si unisce alla denuncia e alla richiesta di verità circa l’incidente della Nave Grimaldi avvenuto il 17 dicembre 2011 quando nel tratto di mare tra Gorgona ed il Banco di Santa Lucia l’Eurocargo Venezia, della compagnia in questione, ha disperso in mare 224 bidoni, ognuno carico di 200kg di monossido di cobalto e molibdeno, materiale pericoloso che, secondo il rapporto della Guardia Costiera, a contatto con l’aria si surriscalda e libera polveri e gas tossici. (alcuni esperimenti svolti su cavie hanno dimostrato che un eccesso di molibdeno provoca deformità sui feti).

Già il 9 luglio, a circa 10 miglia da porto di Marciana Marina, all’isola d’Elba, sono state registrate operazioni inequivocabili di attività di scarico, in quello che definito il Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos attività più che sospetta specie alla luce del resoconto testuale dell’equipaggio tedesco della MS Thales, che qui si riporta integralmente: “il 9 Luglio 2009 la MS Thales era in navigazione dal porto (porto di provenienza) di Marina di Pisa all’Isola d'Elba.

Alle 21,00 abbiamo osservato la nave porta-container Toscana, il cui (porto di provenienza) La Valetta, nella posizione 43 07,893N, 10 15,026E (la posizione stata presa con l’aiuto del GPS e del sistema radar di bordo). La nave Toscana era ferma. Non cera segno di lavaggio della cisterna. Non cera segno di ancoraggio o che fosse disabilitata. A una osservazione più vicina con l’aiuto di binocoli (8x40) abbiamo scoperto l’equipaggio della nave mentre lavorava sulle gru di bordo, gettando alcuni oggetti fuori bordo. Gli oggetti sembravano essere container da 16ft2”.
Rosa Rinaldi, della segreteria nazionale del PRC e responsabile ambiente, dichiara la partecipazione di Rifondazione Comunista alla manifestazione dell'8 gennaio a Livorno, e, chiede a tutte le autorità competenti di fare piena luce sull’accaduto, un diritto inalienabile per i cittadini sapere la verità, un dovere inderogabile per le autorità competenti. Il Mediterraneo non può essere trasformato in discarica, come purtroppo accade, essendo questo mare crocevia di incontri tra i popoli ed un bene essenziale da preservare per l’umanità.

Rosa Rinaldi
Segreteria naz. PRC

111228ischiaIl 17 dicembre scorso Giuseppe Ferrandino (PD), detto Giosi, sindaco di Ischia, già sindaco di Casamicciola Terme, consigliere provinciale di Napoli, assieme a Domenico De Siano (PDL), ex sindaco di Lacco Ameno, ex deputato, attualmente consigliere provinciale di Napoli e consigliere regionale della Campania, hanno annunciato un patto pre-elettorale tra PD e PDL alle prossime elezioni amministrative del 2012 nei comuni isolani di Ischia, Casamicciola Terme e Lacco Ameno.
A detta di De Siano i vertici locali e nazionali del PDL, in Campania retti da Nicola Cosentino, sul quale pende un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per l'accusa di concorso in truffa, falso e violazione delle norme bancarie, sono d'accordo ad allearsi con il PD. Invece Giosi Ferrandino non scioglie ancora il nodo se presentarsi, in questo innaturale apparentamento elettorale, con il simbolo del PD o camuffarsi dietro una o più liste civiche. Ed alle timide rimostranze del commissario provinciale Andrea Orlando, che ha appena decretato la chiusura di oltre 40 circoli territoriali del PD, risponde:”glielo spiegheremo”.

Leggi tutto...

111227treninotte

Camusso non perde il treno
di Luca Fzio dal Manifesto del 27 dicembre 2011

Durante le feste spesi 4 miliardi. Crollano abbigliamento, alimentari e viaggi. Pdl e Idv: «Colpa della manovra»
Se il gioco si fa duro (e nel 2012 non potrà essere che così), allora Oliviero, Giuseppe e Carmine sono un esempio per tutti, non solo per i lavoratori delle ferrovie. Lo sono anche per il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che ieri mattina ha reso omaggio al coraggio e alla determinazione dei tre uomini che da più di due settimane vivono al gelo arrampicati su una torre-faro lungo il binario 21 della Stazione Centrale di Milano.
E' stata una visita a dir poco strategica, e se si tratta di mandare un messaggio forte e chiaro al governo Monti forse non c'era luogo migliore per festeggiare la coda del natale: di fianco ai lavoratori che si battono con forza per rivendicare il diritto al lavoro in un momento in cui gli italiani sembrano rassegnati di fronte all'ineluttabilità della macelleria sociale. Susanna Camusso ha voluto far sapere che lei sta decisamente con loro, indicando in qualche modo la strada da percorrere: non mollare.

Leggi tutto...

«Ripartiamo dalla democrazia» il manifesto del 23 dicembre 2011

111223landiniMisure ingiuste. Serve un progetto per l'occupazione con una nuova idea di sviluppo per Fiat e Fincantieri, «ci batteremo contro gli accordi separati». L'11 febbraio tutti a Roma

Un giovedì nero, «non per la Fiom ma per la democrazia italiana». Ieri è capitato di tutto, a partire dall'approvazione di una manovra che «aumenta le diseguaglianza e non fa nulla per l'occupazione e per un nuovo modello di sviluppo». Contemporaneamente Fim e Uilm, organizzazioni minoritarie nei cantieri navali, firmavano un accordo con Fincatieri che «accetta lo stesso piano di esuberi che a giugno l'azienda era stata costretta a ritirare grazie alle lotte dei lavoratori». Dulcis in fundo, gli stessi sindacati «complici» firmavano un nuovo accordo separato che estende il modello Pomigliano - massimo sfruttamento e diritti al minimo - a tutte le aziende del settore auto: «Ti rendi conto che stiamo parlando di centinaia di migliaia di lavoratori?». Ecco Maurizio Landini, battagliero segretario della Fiom impegnato su tanti fronti, non escluso quello interno con la Cgil. Con lui tentiamo un'analisi delle ultime performances del governo e della Confindustria.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno