livornoUna storia che non comincia oggi, ma si potrebbe dire "c'era una volta". Quel che fa difetto spesso alle istituzioni nei loro avvicendamenti, e alla politica, anche del centro sinistra, è la memoria! Ed è purtroppo su questo che i poteri forti e quelli criminali fanno affidamento. Pubblichiamo, quindi questo articolo di William Domenichini che è del 2009 perché, appunto, NOI NON VOGLIAMO DIMENTICARE, ma continuare le nostre battaglie.

Leggi tutto...

 

Dal Tirreno del 15 gennaio 2012

incidentemareA distanza un mese dall’incidente della Nave Grimaldi a Livorno i bidoni tossici finiti in mare non sono stati ancora recuperati. È una situazione grave, in particolare per il silenzio delle autorità competenti e per i sospetti che gravano su questa e su altre vicende molto simili. Dal registro dei sinistri navali in carico alla Direzione Marittima della Guardia Costiera di Livorno, apprendiamo infatti che, dal 1978 ad oggi, si sono verificati 24 tra incidenti e affondamenti sospetti. Troppi per essere “solo” incidenti, quasi sempre riguardanti navi contenenti sostanze tossiche e inquinanti. Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini (che è stato Direttore Generale dal 2000 al 2009 del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, si presume che conosca benissimo la situazione), deve istituire subito una commissione composta da governo, regione ed enti locali.

Leggi tutto...

Nell'esprimere tutta la nostra vicinanza alle famiglie delle vittime e alle persone coinvolte dalla tragedia della Costa Crociere, chiediamo al ministro per l'Ambiente di aprire una riflessione seria sull'impatto della navigazione: stop alla deregulation per i nostri mari, servono regole e limiti stringenti, per allontanare dalle coste queste super navi e tutelare cittadini e ambiente.

Leggi tutto...

Sono diverse le ragioni per cui come Rifondazione abbiamo pensato di organizzare – anche un po’ in fretta – questo incontro su Cinecittà-Luce.

La prima riguarda ovviamente il merito, e cioè che consideriamo inaccettabile quanto avvenuto e sta avvenendo a Cinecittà-Luce.

Ma abbiamo ritenuto giusto organizzarlo in questo momento perché siamo in un brevissimo periodo di “transizione”, in una brevissima pausa di attività politica. Il ministro Galan ha dovuto interrompere la sua frenetica attività di nomine (ma ha fatto in tempo a fare danni anche gravi), è appena nato il nuovo governo dei “tecnici” ed è appena stato nominato il nuovo ministro per i beni e le attività culturali. A dire il vero – a prescindere dal giudizio politico che Rifondazione dà su questo governo – ci si aspettava che proprio in un governo di esperti fossero perlomeno le competenze nei rispettivi settori a guidare la scelta dei ministri. Ma per la cultura sappiamo bene che spesso – molto spesso - non è così. Ci auguriamo quindi che il professor Ornaghi prima di prendere qualsiasi iniziativa politica decida di dare immediatamente il via alle consultazioni con le forze sociali e culturali del settore e con tutte le categorie professionali.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno