di Federica Pitoni *

Mahmoud Sarsak è un ragazzo palestinese di 25 anni. Mahmoud Sarsak è un calciatore della nazionale palestinese. Mahmoud Sarsak è oggi prigioniero in un carcere israeliano. Mahmoud Sarsak è in sciopero della fame da 88 giorni. Mahmoud Sarsak oggi pesa circa 50 chili. Mahmoud Sarsak sta morendo. Lentamente. Nel silenzio. Mentre il mondo calcistico è impegnato negli Europei. Mentre i tifosi seguono le gesta delle loro squadre.

Leggi tutto...

di Argiris Panagopoulos

Un ex tassista, disoccupato da due anni, si è suicidato ieri lanciandosi nel vuoto dal balcone del suo appartamento di Atene dove era tornato ad abitare con i genitori. A poche ore dal silenzio preelettorale che entrerà in vigore domani, è come se l'uomo abbia tracciato col suo sangue la linea rossa che le sinistre non possono superare: nessun patto con i memorandum e le politiche di tagli che uccidono. Alexis Tsipras, il leader della coalizione della sinistra radicale, ha sferrato il suo attacco contro

Leggi tutto...

di Davide Pappalardo

Il 12 ed il 13 giugno dello scorso anno 27 milioni di piccole gocce d’acqua hanno riempito di partecipazione e contenuti il fiume secco della democrazia italiana. 27 milioni di donne e uomini si sono opposti agli sciagurati tentativi di mettere l’acqua nella mani del profitto ed hanno scritto a chiare lettere che l’acqua è un bene comune.

Un bene universale su cui non è possibile speculare.
Un voto chiaro, cristallino, netto e trasparente, che rispecchia la “forma dell’acqua”. Per dirla citando il primo romanzo che ha per protagonista il commissario Montalbano.
Un voto che ha dato nuova linfa alla partecipazione in Italia dopo anni di limbo e che ha sancito nuove modalità di fare politica ed un nuovo protagonismo sociale.
Un voto che ha dimostrato anche come si stia sgretolando l’idolatria del mercato instillata da lustri con violente operazioni mediatiche, politiche e culturali.
A distanza di un anno esatto da quei giorni, purtroppo i dettami di quel referendum non sono stati ancora attuati ed è  in corso uno squallido tentativo di scippo di quel risultato straordinario.

Leggi tutto...

120610raidi Claudio Grassi
Dopo le nomine fatte dal Parlamento per i membri dell'’AgCom e Privacy, si attendeva con un certo interesse la “contromossa” del governo in tema Rai. Fra l’altro era stata anche una delle prime confessioni-progetto di Monti, ovvero quel “vedrete” a metà fra il sornione e lo speranzoso offerto in risposta a chi chiedeva lumi sul futuro della televisione pubblica e, più in generale, sul che fare dei vecchi vizi di intromissione dei vari interessi particolari a discapito della collettività.
La nomina del presidente della Rai proposta ieri ha invece confermato che di nuovo non c’è proprio niente. Monti ha scelto fra persone fedeli al mondo comune delle banche, alla faccia delle affermazioni sulla perdita di consenso dei poteri forti. E il criterio della selezione è stato chiaro: solidità di gestione, non qualità del servizio pagato con il canone.
Nessuna differenza con chi nei giorni scorsi ha nominato i propri affini in Parlamento e nessuna attenzione verso chi aveva provato ad innescare, finalmente, un dibattito pubblico sulle nomine improntato alla trasparenza e alla effettiva partecipazione della collettività alle scelte.

Leggi tutto...

120610norigoredi Roberta Fantozzi
Il 13, 14, 15 la Fiom ha indetto tre giornate di mobilitazione: il 13 e il 15 a livello territoriale con scioperi ed iniziative, il 14 giugno  con un appuntamento nazionale a Roma.
- Un arco amplissimo di soggetti sociali (studenti, lavoratrici e lavoratori precari..), sindacali e di movimento,  ha indetto sempre per il 13 e il 14 una due giorni di iniziative, territoriali il 13 e nazionali il 14 con il titolo di “Bloccupy DDL Fornero” ( http://norigore.wordpress.com/ ) in relazione con le iniziative della Fiom, con l’obiettivo di ricostruire una coalizione sociale e di movimenti contro le politiche del governo Monti, della BCE e della UE.
- il 16 mattina a Roma parteciperemo all’iniziativa di Cgil, Cisl e Uil con una forte connotazione sulla necessità della convocazione dello sciopero generale. Il 16 pomeriggio sempre a Roma,  si terrà l’iniziativa promossa da ilnostrotempoèadesso, il comitato che racchiude le organizzazioni giovanili di diverse forze sociali e politiche. Mentre sempre il 16 a Bologna si stanno organizzando presidi e mobilitazioni di contestazioni per l’arrivo di Monti.
- il 22 i sindacati di base hanno indetto lo sciopero generale che siamo impegnati a sostenere,  mentre sempre per il 22 è in discussione una mobilitazione in concomitanza con l’arrivo in Italia di Merkel e Hollande per l’incontro con Monti.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno