di Filomena Gallo

La Corte europea dei diritti dell'uomo, sancendo l'estendibilità del diritto di accesso alla fecondazione assistita anche per le coppie non infertili ma portatrici di malattie trasmissibili, conferma che la legge 40 viola l'articolo 8 della Dichiarazione Europea dei Diritti dell'uomo relativamente al rispetto della vita familiare. Questa sentenza europea ha il vantaggio di avere portata generale, rispetto alle decisioni prese già in passato, in merito alla questione dai nostri tribunali, e chiaramente diventa fonte primaria per la giurisprudenza del nostro Paese. Giurisprudenza che in vari anni ha smantellato questa legge proibizionista e discriminatoria e lesiva in primis del diritto alla salute dei nostri cittadini ma che ora dovrà tener conto di questa decisione sovranazionale per abolirla definitivamente, se non ci riuscirà una politica inetta.

Leggi tutto...

Intervista a Carlo Freccero
di Daniela Preziosi

«C'è una notizia buona e una cattiva. Quella buona è che la parola 'fascista' torna ad essere un insulto. Finora era un elogio. Quella cattiva è che quest'insulto è stato lanciato a sinistra». Ma come?, Grillo «il fascista», parola di Bersani, è di sinistra? Risponde Carlo Freccero, il genio e la sregolatezza della tv, esperto di comunicazione, prima innovatore del Biscione poi, a fasi alterne, in onda e in soffitta a seconda del tasso di censura in Rai. Quindi parecchio in soffitta negli ultimi anni e con chiunque al governo, dopo quella sua bella Rai 2 dove passò il meglio della satira italiana - Guzzanti, Luttazzi -, i primi della lista nel diktat bulgaro di Berlusconi.
Grillo è di sinistra?
Grillo non è di destra né di sinistra, come dice lui.

Leggi tutto...

Intervista a Giovanni Russo Spena
di Nicola Mirenzi

«In questo momento sarebbe necessaria una politica radicalmente contro il montismo. E l’accordo tra Vendola e Bersani non va in questa direzione». Giovanni Russo Spena, responsabile del dipartimento giustizia di Rifondazione comunista, crede che un polo alternativo al governo dei tecnici si possa mettere insieme con Sel, l’Idv, la Federazione della sinistra, i sindacati più battaglieri e tutti gli altri movimenti che attraversano la società italiana.
Vorrebbe rifare l’Arcobaleno?
No, si tratta di costruire un progetto politico comune nel paese. Non una fusione tra gruppi dirigenti, ma un costruzione dal basso. Come è stata Syriza in Grecia, il Front de Gauche in Francia. Contro le politiche neoliberiste, contro il razzismo, per il pacifismo.

Leggi tutto...

Intervista a Giorgio Airaudo
di Salvatore Cannavò

Abbandonano il lavoro, ma io non credo che il tema possa scomparire. Alle prossime elezioni ci saranno sorprese”. Giorgio Airaudo è il responsabile Auto della Fiom e nel sindacato dei metalmeccanici Cgil è forse quello più esposto sul fronte della politica.
Il Pd non vi invita alle sue feste. Che dice?
Danno un segnale di autosufficienza che a me pare una fragilità. Noi abbiamo discusso addirittura con il ministro Fornero, non avremmo paura a discutere con il Pd.
Ma loro sembra proprio che non vogliano.
Non mi colpisce tanto che non invitino la Fiom, ma il fatto che chi si candida a governare il Paese, con la tradizione che tutti conoscia-mo, tema le differenze e tenti di annullarle.

Leggi tutto...

di Vito Meloni

C'è qualcosa di truffaldino nel modo in cui la stampa schierata a fare il tifo per il professor Monti “informa” sui provvedimenti del governo. Pochi giorni fa La Repubblica, che non vuole rinunciare al proprio ruolo di capofila dello schieramento, commentava le decisioni scaturite dall'ultimo Consiglio dei Ministri in tema di politica scolastica parlando di “svolta storica” e annunciando l'assunzione di ben 34.000 docenti. A scatenare l'entusiasmo dei giornalisti militanti di Repubblica l'annuncio che il 24 settembre verrà indetto un concorso ordinario, per titoli ed esami, per l'assunzione di 11.892 docenti per l'anno scolastico 2013/2014. Piccolo problema: se i posti messi a concorso sono quelli comunicati, come si fa a calcolarne quasi il triplo?

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno