di Maria R. Calderoni

Falso. Vi dicono che la crisi è il problema del debito pubblico? Falso. Vi dicono che facendo i tagli si esce dalla crisi? Falso. Vi dicono che riducendo salari e diritti si esce dalla crisi? Falso.
Tutto quello che vorreste sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai detto, qui lo trovate. In questo libro di Paolo Ferrero fresco di stampa - "Pigs!", DeriveApprodi, pag. 210, euro 12 - molto eloquente già a partire dal titolo (notate il punto esclamativo...), corredato da quattro facce "emblematiche", Monti Merkel Fornero Draghi... Sì, un libro di contro-informazione. Se volete, un manuale di autodifesa, potete tenerlo come libro da comodino, pronto all'uso.

Leggi tutto...

di Sergio Ferrari

Certo è difficile battere il “fascino” della finanza internazionale e la scoperta che il profitto si può fare, anche più facilmente, eliminando l’intermediazione del lavoro e costruendo con un po’ di fantasia pezzi di carta da vendere ad ogni “credente” opportunamente raggirato. Tutto questo può essere descritto con un fascino che una volta era tipico dei romanzi d’appendice che, tuttavia, si limitavano a riempire i sogni di qualche ragazza. Inoltre questi romanzi avevano l’obbligo di far finire male il “cattivo”. In questa storia moderna questo finale per ora non si vede. 

Leggi tutto...

di Alberto Bagnai

Uno spettro si aggira per l’Italia: lo spettro del luogocomunismo. Sapete quelli che “abbiamovissutoaldisopradeinostrimezzi”? Le grandi frasi che non dicono nulla (direbbe Flaiano), ma dicono molto su chi le pronuncia (aggiungo sommessamente io). Sono quelli che dalle colonne dell’informazione di regime ci accusano di avere “nostalgia della lira” (Gramellini, caro, lo so che i capelli non li ho persi per colpa dell’euro, grazie, il problema è un altro, e te lo spiegherei se tu non pensassi di saperne più di un premio Nobel, o anche di uno studente del primo anno. Sai, fai un po’ tenerezza anche tu…).

Leggi tutto...

di Gerladina Colotti

Oltre 500.000 mapuche - il più numeroso fra i popoli del Cile - hanno manifestato ieri a Santiago per protestare contro le brutalità dei carabineros nella regione dell’Araucania (nel sud del pa- ese). Una manifestazione pacifica che, però, ancora una volta la polizia ha caricato con violenza e che è stata dispersa tra scontri e feriti.
Lunedì scorso, oltre 200 carabinieri in tenuta antisommossa hanno sparato contro i mapuche (un’ottantina) che avevano occupato delle terre in Araucania. Tra i feriti, anche quattro ragazzini.

Leggi tutto...

di Antonio Gnoli

Luciana Castellina è una donna che ha fatto palpitare molti cuori. Bellissima, seducente, colta e, naturalmente, comunista. L’anno scorso per Nottetempo uscì La scoperta del mondo, un piccolo libro autobiografico, dove raccontava parte della sua formazione comunista. Ma tutto sul filo della memoria, dell’ironia, di quella grazia che quando si declina al femminile, è un valore aggiunto. Ci incontriamo nella sua bella e ospitale casa romana.
Come eravate voi del Pci nei rapporti d’amore?
«La responsabilità e il decoro, che il partito, esigeva dovevano convivere con le passioni sentimentali che a volte pote- vano essere travolgenti. Non era facile tenere sotto controllo una situazione antropologicamente chiara ma politicamente condizionante. In fondo parlare d’amore è complicato».
Perché?
«I comunisti preferivano parlare della famiglia. L’amore è una nozione moderna che implica il concetto di individuo. L’amore non esiste nel mondo rurale.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno