di Elena Marisol Brandolini

Barcellona. Continueranno anche in agosto le mobilitazioni dei sindacati, nelle città spagnole: si ritroveranno ogni venerdì, in coincidenza con la celebrazione dei Consigli dei Ministri, davanti ai diversi palazzi istituzionali, per protestare contro le misure economiche del governo popolare di Mariano Rajoy. Poi, in settembre, il giorno 12, una giornata di lotta nel settore pubblico, il più penalizzato dall’ultimo decreto di tagli. E, soprattutto, sabato 15 settembre, la convocazione di una Marcia a Madrid, proveniente da tutti i territori della Spagna e la promozione di un referendum popolare, perché i cittadini possano pronunciarsi sulle poltiche del governo.

Leggi tutto...

di Geraldina Colotti

«Lavoriamo per rifondare il Partito comunista - dice al manifesto Abdulaziz Alkhayer - ma per come stanno le cose adesso, il primo obbiettivo è la democrazia, che bisognerà difendere sia dalla dittatura che dai fondamentalisti islamici». Alkhayer, del Coordinamento corpo nazionale (Nbc), risiede a Damasco ed è uno dei promotori dell'Appello di Roma per la Siria, che ha firmato a nome della sua organizzazione nel cartello che riunisce dal West Kurdistan Assembly, al Blocco nazionale, dal Forum democratico al Gruppo islamico democratico.
Qual è stato il suo percorso politico?

Leggi tutto...

Intervista a Luciano Muhlbauer

Le opposizioni chiedono elezioni subito. Non l'abbiamo già sentito troppe volte?
In realtà è persino noioso ripetere oggi la richiesta di dimissioni di Roberto Formigoni. Si tratta della stessa richiesta reiterata tutte le volte che diverse indagini lo hanno coinvolto con accuse molto pesanti, per fatti di corruzione e anche per presunta contiguità con la criminalità organizzata. Per non parlare dei suoi ex assessori indagati per fatti accaduti nella legislatura 2005-2010.
L'avviso di garanzia cambia le carte in tavola?
L'avviso di per sé non rappresenta certo una sorpresa, lo sapevano tutti che era indagato, il Corriere della Sera lo aveva anche sbattuto in prima pagina. L'unico a negare con forza era lui, Formigoni, ma lo faceva solo per portarsi avanti con l'autodifesa e togliere forza all'effetto sorpresa.

Leggi tutto...

di Joseph Halevi

Le politiche di austerità condotte in Grecia, Italia e Spagna stanno aggravando la crisi e la stessa situazione debitoria dei paesi summenzionati. Questo stato di cose comporta la rottura del meccanismo di trasmissione monetaria nell'eurozona. Al grande pubblico non se ne parla ma negli organi più specializzati la rottura monetaria dell'eurozona viene sottolineata ai massimi livelli.
La settimana scorsa il governatore della Banque de France Christian Noyer ha concesso un'intervista al quotidiano finanziario tedesco Handesblatt, riportata per intero in francese sul sito della Banque de France.

Leggi tutto...

di Salvatore Cannavò

Sono 50 milioni i posti di lavoro andati in fumo negli anni della crisi. Lo ha rilevato l’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) nel suo Rapporto sul lavoro nel mondo di qualche mese fa e che siamo riusciti a leggere in ritardo. La cifra di 50 milioni si riferisce al saldo tra impieghi nel 2008 e quelli nel 2011, quindi il saldo potrebbe essere molto più negativo se consideriamo il tasso di recessione che il 2012 sta producendo. Un saldo negativo nonostante diversi paesi emergenti abbiano continuato a creare posti di lavoro non sufficienti a compensare l’andamento negativo che proviene soprattutto dall’Europa.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno