GMA

VERTENZA SIGMA TAU: ACCORDO APPROVATO A LARGA MAGGIORANZA, ALTO IL NUMERO DEI NO. DAL “PALA TAU” ALLA COSTRUZIONE DEL CIRCOLO AZIENDALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA.

La vertenza Sigma Tau è stata una grande lotta di lavoratori. Durata 45 giorni (e notti) mentre le fonti aziendali avevano preconizzato al massimo 10 giorni di resistenza alle loro imposizioni, con il presidio davanti ai cancelli della fabbrica di Pomezia e gli scioperi a scacchiera, proclamati da tutti i sindacati delle RSU Sigma Tau per durare come un tempo si diceva un’ “ora in più dei padroni”. Forse avevano confidato, in anticipo, sull’arrivo del freddo polare, o pensavano di conoscere bene i loro dipendenti, chissà. Certo non potevano prevedere l’effetto “Pala Tau”. E cioè il supporto logistico,fornito dai tanti compagni e dalle tante compagne dei circoli di rifondazione comunista di Pomezia, Ardea, Anzio ,Latina, Aprilia, Nettuno, Lanuvio, Genzano e del contributo diretto del Regionale Lazio e della Federazione dei Castelli. Tutti i giorni da mattina a sera tardi siamo stati là, a far pasti caldi, caffè, salsicce, a dare solidarietà, a discutere sulle prospettive, che specie nei primi giorni erano drammatiche per tutti. Abbiamo interloquito e proposto iniziative e percorsi, alcuni raccolti, altri no, abbiamo lavorato in ogni direzione per alzare la visibilità e l’efficacia di una vertenza che, restiamo convinti , necessita di un intervento del governo del paese perché non si disperdano professionalità elevate, maestranze che hanno contribuito a far grande questo marchio farmaceutico, posti di lavoro e siti industriali indispensabili a tutti, nel territorio e nel Paese . Paolo Ferrero , ha potuto portare il proprio sostegno alla lotta e in tutte le TV ha portato i giusti motivi della vertenza e le volontà dei lavoratori. Insomma, come diceva un nostro grande compagno : Architetti e Muratori. Non solo salsicciai.

Leggi tutto...

di Guido Scorza

Ormai è diventato un autentico tormentone parlamentare che rimbalza dalla Camera al Senato e da un banco all’altro di Montecitorio e Palazzo Madama con frequenza quasi settimanale.

Stiamo parlando della famigerata legge ammazza-internet attraverso la quale si vorrebbe estendere l’applicabilità dell’intera vecchia legge sulla stampa, quella datata 1948, a tutti i “siti internet aventi natura editoriale” il che vuol dire, più o meno, a tutti i siti internet giacché è pressoché impossibile stabilire quando ad un sito internet possa essere attribuita “natura editoriale”.

102 caratteri, spazi inclusi, per stabilire che chiunque gestisca un blog, un sito internet, una piattaforma di condivisione di contenuti, una web tv, un forum di discussione, una pagina su un social network o un aggregatore di informazioni altrui è tenuto a registrare in tribunale una testata, a nominare un giornalista direttore responsabile, a rettificare entro 48 ore dalla richiesta a pena di una salatissima sanzione pecuniaria ed ad adempiere alle altre decine di formalità e regole prescritte dalla vecchia legge sulla stampa per chi intenda fare dell’informazione un’impresa ed un mestiere.

Leggi tutto...

di Fulvio Sarzana -

Un cartone animato francese uscito nelle sale italiane a novembre del 2012, rischia di divenire una delle più grandi pietre di scandalo della storia recente di internet. Almeno in Italia. Il cartone animato in questione si chiama Un mostro a Parigi (Un monstre à Paris) ed è  un film d’animazione del 12 ottobre 2011, uscito in Italia  il 22 novembre 2012.

Un cartoon come tanti altri, forse più bello degli altri. Fatto sta che il 27 febbraio (più di due mesi dunque dall’uscita nelle sale) di quest’anno la società italiana di distribuzione italiana del film ha deciso di denunciare alla Procura della Repubblica di Roma le violazioni del copyright che aveva riscontrato sulla rete.

Leggi tutto...

di Loris Mazzetti -

 

Qualche tempo fa in Internet ho letto una notizia molto inquietante: a Lugano esiste una società che scheda ogni italiano il cui nome appare su un giornale o in un atto pubblico. Facendo una ricerca dettagliata scopro che in Europa vi sono diverse società che di nascosto lavorano sui dati di siti considerati socialmente utili. L’americana Fbi lo sta facendo da anni, ha superato i 150 milioni di persone schedate, da tempo sta immettendo nella banca dati oltre alle impronte digitali anche le foto delle persone.

Leggi tutto...

di Daniele Pitteri -

Sono almeno 20 anni che si discute sulla democraticità o meno di Internet e più in generale delle nuove tecnologie. Diciamo soltanto che fra i due estremi, quello di una visione che dà origine a scenari iperpartecipativi di democrazia diretta e quello in stile orwelliano di un grande fratello controllore assoluto, esistono una varietà di posizioni, visioni, prospettive e scenari tanto complessi e articolati da essere difficilmente riassumibili in poche righe. Ma diciamo anche che qualche riflessione in questi giorni bisogna pur farla, perché l’avvento sulla scena del M5S sta obiettivamente portando, con grande afflato e con grande enfasi, il web e le tematiche ad esso legate al centro del dibattito e anche della relazione fra cittadini e politica. Emergono alcune questioni: ma davvero la rete è il luogo iperdemocratico che molti descrivono? Davvero è lo spazio dove uno vale uno e dove non esistono condizionamenti di alcun genere? Davvero il web è un luogo di assoluta libertà, senza controllo alcuno, di dibattito libero e di flussi fluidi di comunicazione fra gli individui? Dico subito una cosa, per fugare ogni dubbio: non appartengo a quelli che propendono per una visione del web in stile grande fratello, ma neppure a quelli che lo ritengono democratico in sé. Penso che sia un luogo ad altissimo potenziale democratico, che tuttavia necessita di una serie di regole condivise a garanzia delle libertà e dei diritti individuali e collettivi.

 

Leggi tutto...

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

TikTok @rifondazione.comunista