noblogdi Guido Scorza

È davvero incredibile dover constatare che tra le pieghe del "decreto giustizia" del Governo sia riaffiorata la famigerata norma "ammazza-blog", ovvero la disposizione attraverso la quale, ormai da oltre due anni, il Palazzo sta tentando di imbavagliare la Rete imponendo al gestore di qualsiasi sito internet di provvedere alla rettifica – entro 48 ore – di ogni informazione pubblicata a pena, in caso di inadempimento, di incorrere in insostenibili sanzioni pecuniarie la cui misura è decine di volte superiore a quanto un blogger può ambire a ricavare dalla sua attività di informazione online in anni di lavoro.

Anche il Governo dei professori ritiene che la Rete vada imbavagliata?

Leggi tutto...

giornali-online"Internet si è rivelato una risorsa che ha contribuito ad allargare il pubblico dei lettori", spiega la Federazione editori. Tra il 2009 e il 2011, il numero complessivo di utenti attivi sul web in un giorno medio è passato da 10,4 a 13,1 milioni, con un incremento del 26%: in parallelo, il numero degli utenti di siti web di quotidiani in un giorno medio è passato da 4 a 6 milioni, con un incremento del 50%.

Leggi tutto...

censura-sulla-reteDopo essere uscita 5 mesi fa dalla porta la norma "Ammazza blog" rientra dalla finestra. Lo fa con la bozza del ministro Paola Severino su una nuova regolamentazione sulle intercettazioni. A dire il vero, tuttavia, buona parte della maggioranza (Pd, Fli) si mette già di traverso. Il punto di partenza per la discussione, infatti, è il ddl Alfano-Bongiorno. La norma in questione prevede che ogni gestore di sito informatico abbia l'obbligo di rettificare ogni contenuto sulla base di una semplice richiesta di soggetti che si ritengano lesi. Non c'è possibilità di replica: chi non rettifica entro 48 ore paga fino a 12mila euro di multa.

Leggi tutto...

sergey-brindi ArticoloTre

"Se io e Larry Page (l'altro co-fondatore del celebre motore di ricerca ndr) avessimo avuto l'idea di creare Google in un'epoca dominata da Facebook non avremmo potuto realizzarla". E' con questo laconico commento che Sergey Brin, oggi ricchissimo imprenditore russo naturalizzato americano, inizia la propria intervista al quotidiano britannico Guardian.

Leggi tutto...

instagramdi Gabriele Pieroni

A meno di una settimana dall'annuncio di Facebook dell' acquisizione di Instagram, la fotografia di questa operazione deve essere aggiornata. Secondo il New York Times, prima che il social network di Palo Alto si impossessasse della community di fotografi più grande al mondo, un altro agguerrito competitor sognava di mettere le mani sulla società fondata da Mike Krieger e Kevin Systrom. Si tratta di Jack Dorsey, patron di Twitter, il quale - a quanto sembra - aveva pronta una cospicua offerta alcuni mesi prima di quella fatta da Mark Zuckerberg.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno