movimento acquadi Checchino Antonini
E' un crimine anche se l'omicidio è apparentemente virtuale, riguarda "solo" due referendum. Ma se l'acqua è vita chi se ne appropria la vita la toglie. Così gli attivisti del Coordinamento Romano Acqua Pubblica hanno organizzato questa mattina la ricostruzione della scena del crimine dell'omicidio dei referendum davanti alla sede romana dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. In questi giorni infatti l'Authority è in procinto di varare la nuova tariffa idrica che cancellerà di fatto i risultati dei referendum del giugno 2011 reinserendo sotto mentite spoglie il profitto garantito per i gestori abrogato dal voto della maggioranza degli italiani.

Leggi tutto...

aranciadi Claudio Grassi e Bruno Steri
L’impressione è quella di un buon inizio, di un’iniziativa politica destinata a crescere; la speranza è che si concretizzi nel poco tempo che ci separa dalle elezioni politiche un “effetto palla di neve”. Come già al teatro Vittoria quindici giorni fa con la prima uscita ufficiale di “Cambiare si può”, anche all’Eliseo con il lancio del Movimento Arancione va prendendo corpo l’offerta di un’opzione politico-elettorale rivolta a quanti non intendono rassegnarsi a scegliere tra centro-sinistra e Beppe Grillo, a rinunciare all’esistenza anche nel nostro Paese di una “sinistra-sinistra”.
Nel teatro, questa volta, il colore proposto è l’arancione. Un colore che, negli anni scorsi, non sempre in Europa (specie in quella dell’Est) ha dato buona prova di sé: avendo costituito l’identità cromatica di “rivoluzioni di velluto” ampiamente organizzate e finanziate da servizi e fondazioni statunitensi.

Leggi tutto...

121129soggettopoliticonuovodi Roberto Musacchio
C’è un filo rosso, mi si consenta di usare questa espressione, che lega l’assemblea di  “cambiare si può “, che affollò il Teatro Vittoria al Testaccio il primo dicembre, con la sala gremita di un altro teatro romano, questa volta l’Eliseo, per il debutto del movimento degli arancioni del sindaco De Magistris.
E il filo rosso non è dato solo dall’evidente sovrapporsi di una parte dei partecipanti alle due assemblee, nel pubblico e negli interventi, ma in un fortissimo bisogno di alternativa allo stato di cose presenti che si esprime all’Eliseo come si era manifestato al Vittoria.

Leggi tutto...

numeridi Matteo Bartocci
«Approvando questo provvedimento stiamo riscrivendo la costituzione economica del nostro paese». Per una volta Renato Brunetta non è lontano dal vero. Nonostante la liquefazione della maggioranza, la camera dei deputati ha approvato quasi all'unanimità (442 sì, 6 astenuti e soltanto 3 no) la legge di attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio. Il via libera definitivo ora spetta al senato, che non ha calendarizzato il ddl perché contrario alla composizione a tre membri dell'authority di controllo dei conti pubblici prevista dal provvedimento su richiesta dell'Europa.

Leggi tutto...

grillobeppedi Federico Mello
Detto, fatto. Martedì era arrivato l’avver - timento. Ieri sono arrivate le ennesime epurazioni. Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio stringono le fila in vista delle elezioni: il “capo politico ”, d’altronde, scenderà in campo direttamente. I sondaggi sono in picchiata, ma Grillo ieri ha trovato anche il tempo per un’intervista al canale “finanziario ”Class Cbs («Lo spread è un’allucinazione mentale» l’analisi che sfida Berlusconi sul suo stesso terreno). Le epurazioni, intanto. «A Federica Salsi e Giovanni Favia è ritirato l’utilizzo del logo del Movimento 5Stelle.

Leggi tutto...

dipietroantonioIntervista ad Antonio Di Pietro di Luca Sappino
Antonio Di Pietro deve avere in mente la fine brutta della Sinistra Arcobaleno, rimasta sotto la soglia di sbarramento e fuori dal Parlamento dopo una separazione «consensuale ». Perché il pallino lui, lo mette nelle mani di Bersani e Vendola. E si affida. Lo fa intervenendo alla Camera, per l’ennesimo voto di fiducia - negata - e lo conferma poi, pesando le parole, cercando di non passare per quello che, in fondo, spera in un «no», in una risposta che giustifichi la nascita del quarto polo, aprendo così la via alla candidatura dell’altro Antonio. Ingroia. Bussa alla porta del Pd, onorevole. Io non busso. Io ritengo che sia necessario essere chiari nei confronti degli elettori, soprattutto sul programma.

Leggi tutto...

121213giacchedi Vladimiro Giacchè
Banche «troppo grandi per fallire», attività a forte rischio, bonus milionari, scandali (uno per tutti: la manipolazione del Libor, uno dei tassi d’interesse più usati del mondo). Siamo tornati al punto di partenza di questa crisi, che anche in Europa – come ha ammesso un editoriale del «Financial Times» – «è stata causata più da eccessi di debito privato, particolarmente nel settore bancario, che dalla prodigalità del settore pubblico».
Ma con un’importante differenza rispetto alla situazione pre-crisi. Il modello di sviluppo basato sulla finanza e sul debito, dopo oltre 30 anni di onorato servizio, si è irrimediabilmente rotto nel 2007/8.

Leggi tutto...

distefanoandreadi Luca Fazio
Di Stefano: «Gli altri candidati hanno un timore reverenziale per la Compagnia delle Opere»
stampa mainstream si comporta come se queste primarie nemmeno esistessero e, soprattutto, non è scoccata quella scintilla - «l'effetto Pisapia» che due anni fa aveva entusiasmato anche chi, da sinistra, si era allontanato dalla politica. Come se la posta in gioco invece della Regione più importante d'Italia - infatti è la più grossa grana del centrodestra che cerca di ricomporsi per le elezioni di febbraio - fosse un fatto di rilevanza locale. Col risultato che sabato non ci sarà la corsa ai seggi.

Leggi tutto...

abitazionedi rassegna.it
"Dai dati sulla statistica notarile emerge che nel secondo trimestre 2012 le compravendite di unità immobiliari sono 167.721. Il 93,3% delle convenzioni (156.552) riguarda immobili per abitazione, il 5,9% (9.816) unità immobiliari ad uso economico. Rispetto al secondo trimestre 2011, le compravendite di immobili ad uso residenziale diminuiscono del 23,6 e quelle di immobili ad uso economico del 24,8%". E' quanto rileva l'Istat, come riferisce stamani (12 dicembre) l'Adnkronos.

Leggi tutto...

unioneeuropeadi Paul Krugman
Ho sempre rispettato Mr. Monti come commissario europeo e saggio osservatore degli affari europei, ma sono più scettico circa la sua performance come capo del governo in Italia. L’adulazione acritica di cui a volte ha goduto era basata sull’idea che si potessero risolvere i problemi dell’Italia mettendo da parte la politica, imponendo alcune riforme e molta austerità. In Italia vi era consenso sul fatto che solo un governo tecnocratico avrebbe potuto consegnare questo tipo di politiche.
La magia Monti è sembrata funzionare per un po’ – molto più a lungo di quanto mi aspettassi. I rendimenti sui titoli italiani a 10 anni sono scesi a circa 200 punti base durante il suo mandato, perché gli investitori, alla disperata ricerca di buone notizie, volevano credere alla magia.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno