Car* compagn*,

vi inviamo in allegato (pdf) il volantino prodotto dal dipartimento nazionale Lavoro e Welfare sull'ultima "porcata" del governo Monti, il decreto legge sulla spending review.
Di seguito trovate anche il testo del volantino.
 
Un caro saluto,
Roberta Fantozzi, responsabile nazionale Lavoro e Welfare
Antonio Ferraro, responsabile nazionale Politiche Sociali

Leggi tutto...

120705spagnadi Daniele Cardetta
I “mineros” delle Asturie non ci stanno e continuano la loro lotta disperata con le istituzioni spagnole, considerate colpevoli di aver tagliato tutto il tagliabile e di non avere a disposizione nessun piano per la prosecuzione dell’attivita’ delle miniere di carbone nella regione. Ormai la lotta dei minatori asturiani continua da un mese e mezzo, e la questione dei minatori è diventata di pubblico respiro, al punto che molti cittadini spagnoli iniziano a simpatizzare per i “mineros“. Questa mattina un picchetto di minatori ha realizzato diversi blocchi stradali,  con barricate di pneumatici incendiati, sulla statale AS 117, in località Porto de Tarna, nei pressi di Langreo (Asturie). Secondo la Guardia Cìvil all’alba altri gruppi di manifestanti avrebbero  bloccato la statale A-66 e un tratto delle linea ferroviaria che collega le Asturie con Madrid, poi sgomberati dall’intervento della polizia. Ma non è finita qui, parallelamente ai blocchi stradali e agli scontri anche duri con la polizia, continua anche la cosiddetta “marcia nera” di protesta dei minatori, partita nei giorni scorsi in due colonne dalle Asturie e da Andorra (Teruel), e che sono confluite il 26 giugno in un unico grande corteo, il cui arrivo è previsto per l’11 luglio a Madrid.

Leggi tutto...

Noi, movimenti per la difesa delle acque e la Madre Terra riuniti presso il Padiglione Blu all'interno della Assemblea dei Popoli (Cúpula dos Povos) condividiamo unitariamente la visione che l'acqua è un bene comune, non una merce. Le acque incontaminate della Terra danno vita ad una sorprendente varietà di ecosistemi e di esseri viventi. Questa visione comune afferma la necessità di un rapporto equo ed equilibrato con la Madre Terra che rispetti le leggi della natura, mantenga l'integrità del ciclo dell'acqua e garantisca il raggiungimento della giustizia sociale e ambientale per tutti gli abitanti della Terra.

Leggi tutto...


Il diritto alla città per la difesa dei beni comuni:
(Napoli, 3-7 settembre 2012)

Invitiamo le organizzazioni e reti locali, nazionali ed internazionali degli abitanti, per il diritto ad abitare, impegnati nella vivibilità delle città, singoli cittadini, a partecipare al II Forum Sociale Urbano (FSU) (Napoli, Italia, 3-7 settembre 2012) alternativo al VI Foro Mondiale Urbano (FMU) di ONU-Habitat.

Lanciamo questo appello, fondato sulla condivisione dei principi inclusivi del Foro Sociale Mondiale (FSM), convinti della necessità di sviluppare a livello locale, nazionale ed internazionale le convergenze sperimentate positivamente a partire dalla Assemblea Mondiale degli Abitanti (Cittá del Messico, 2000), continuate nel I FSM (Porto Alegre, 2001) e nei seguenti, nel I FSU (Rio de Janiero, 2010), durante l’Assemblea Mondiale degli Abitanti e Foro dei quartieri popolari (Dakar, 2011), le Giornate Mondiali per il Diritto ad Abitare (ottobre 2011) e il Summit dei Popoli (Rio de Janeiro, 2012) e da proseguire nell’Assemblea Mondiale degli Abitanti al FSM 2013.

Leggi tutto...

1noalacta

ROMA - Succederà attorno a mezzogiorno. Dopo anni di discussioni, proteste di piazza, trucchi, sgambetti e pesanti azioni di lobbying, mercoledì 4 luglio il Parlamento europeo voterà su Acta, l’accordo anticontraffazione. Stavolta é il voto decisivo. E’ assai probabile che Acta venga rigettato grazie al lavoro di convincimento fatto dalle associazioni per le libertà e i diritti digitali, gli internet provider, medici, ricercatori e Ong, sulle cinque commissioni che se ne sono occupate a livello europeo, nessuna delle quali si è espressa a favore dell’accordo. Sulla decisione finale pesa infatti la decisione della commissione per il Commercio interno (INTA) che si è dichiaratamente espressa contro Acta. Lo stesso vale per le altre commissioni e in particolare per quella sulle Libertà civili. E tutto questo nonostante - o forse proprio a causa di - molti tentativi della lobby pro-copyright di influenzare il comportamento degli onorevoli europei come denunciato da Edri.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno