da il manifesto

Segna febbre alta la colonnina di mercurio del termometro che misura i rapporti tra tra governo e imprese dopo che il leader degli industriali, Giorgio Squinzi, ha bollato la spending review del supercommissario Enrico Bondi come una potenziale fonte di ''macelleria sociale''. Ed ha stilato la pagella di fine anno del professore, senza neppure dargli la sufficienza. Mario Monti, visibilmente irritato, non lascia cadere la provocazione e bacchetta il presidente di Confindustria. E a poco serve se a fine giornata arrivino le scuse al premier da parte un past president di Confindustria del calibro di Luca Cordero di Montezemolo.

Leggi tutto...

di Francesco De Palo

Emergenza umanitaria in Grecia? Poco ci manca. Insieme con l’ospedale Elpis inizia a svanire la speranza per il salvataggio di un comparto delicatissimo come la salute. Dopo il caso dei malati di cancro costretti a pagare le cure chemioterapiche di tasca propria, per via delle casse dello stato drammaticamente vuote e dopo le lunghissime file di pazienti a cui le farmacie non potevano dare medicinali (in quanto in credito con lo stato per svariati milioni di euro) nella Grecia tecnicamente fallita il nosocomio Elpis non può più garantire i pasti ai propri ricoverati: le ditte fornitrici devono ancora ricevere i pagamenti relativi al 2011.

Leggi tutto...

di Alessia Bottone

Buongiorno Ministro Fornero, mi chiamo Alessia Bottone, ho 26 anni e sono disoccupata. La mia storia è stata già raccontata da alcuni giornali, ma vorrei parlarne anche con Lei. Dopo aver lavorato come cameriera da quando avevo 16 anni, dopo essermi laureata, dopo aver abitato in sette paesi diversi facendo stage non retribuiti, dopo aver imparato l’inglese, il francese e lo spagnolo e dopo aver fatto un tirocinio alle Nazioni Unite, sono tornata in Italia perché ho finito i miei risparmi ma anche perché speravo di riuscire a inserirmi nel mondo del lavoro. Nella realtà sono disoccupata da sette mesi, lavoro due giorni al mese come cameriera (se mi chiamano).

Leggi tutto...

di Costanzo Ranci

La discussione pubblica sulla recessione economica del nostro paese continua a eludere un punto decisivo: il fatto che la contrazione occupazionale sia molto più forte nel lavoro autonomo che nel lavoro dipendente. Si tratta di una tendenza già chiara sin dal 2010, quando, secondo i dati dell’Archivio statistico delle imprese attive dell’Istat, il decremento fu del 4,7 per cento per gli indipendenti contro il -1,5 per cento dei lavoratori dipendenti, con una forte concentrazione della crisi nelle microimprese (sino a 9 addetti) con tassi di contrazione pari al 15 per cento. Il trend appare confermato anche recentemente: la rilevazione dell’Istat sulle forze di lavoro registra, nel primo trimestre 2012, una contrazione occupazionale

Leggi tutto...

di Antonio Cipriani

Il capo della polizia, Antonio Manganelli, il manager dello Stato più pagato con i suoi 621.253,75 euro l'anno, si è scusato per le violenze della Diaz. Con i suoi 50mila euro al mese e più guadagna in una settimana quello che guadagna un ricercatore se gli va bene, ma tanto bene, in un anno.

Premessa per dire che per mantenere un tenore di vita del genere si sarebbe scusato persino per il cattivo sapore del caffè di Gaspare Pisciotta. All'epoca dei fatti era il vicecapo della polizia, non un passante. Così viene da pensare che le sue scuse, undici anni dopo le efferatezze di Genova, sono tardive e patetiche.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno