di Stefano Galieni

Antonio Marotta, segretario regionale del Prc è fra i candidati di punta delle elezioni siciliane che si svolgeranno domenica. Il clima dell’isola è in queste ultime fasi, concitato e incandescente. Tu cosa ne pensi?

«È Un clima difficile. Le persone sentono lontana la politica e questa lontananza è dovuta a motivi reali e concreti. Gli scandali, l’immagine negativa di una istituzione basata solo sulla conservazione del potere, la percezione di una vera e propria casta basata sul clientelismo e sulle nomine, sulla gestione della spesa pubblica e sul peso della criminalità mafiosa. Su 27 membri dell’Assemblea regionale siciliana ce ne sono 27 fra arrestati e inquisiti, quindi si tratta di una istituzione che ha mostrato il peggio di se.

Leggi tutto...

di Giuliana Sgrena

La nostra marina militare potrà contare oltre che sulle navi da guerra anche sulle monoposto Ferrari. Domenica, infatti, le Ferrari che gareggeranno sul circuito indiano porteranno la bandiera della Marina militare italiana per chiedere la liberazione dei due marò, trattenuti da otto mesi dalla giustizia indiana, contro la loro volontà e quella del nostro governo, come ha affermano il ministro degli esteri Terzi.
Da quando nello sport una squadra si schiera a fianco di una forza militare per una disputa che riguarda la giustizia?
Il nostro paese, e non la Ferrari, dovrebbe impegnarsi a dimostrare l'innocenza dei nostri marò o la loro non responsabilità nell'uccisione dei due pescatori indiani. E poi perché la giustizia indiana dovrebbe essere meno affidabile di quella italiana?

Leggi tutto...

di Giuseppe Grosso

È «Rodea el congresso» parte quarta. Ultimo - solo in ordine di tempo - capitolo di quest'autunno spagnolo di contestazioni che l'altro ieri - ancora una volta - ha radunato a Madrid il popolo degli indignados. Per la quarta volta in un mese migliaia di persone hanno cercato di accerchiare il parlamento in segno di protesta contro il governo e il suo bilancio generale dello stato, in fase di discussione proprio durante la protesta. Ad impedirglielo hanno trovato il solito presidio di forze dell'ordine: 600 uomini in assetto antisommossa che hanno difeso l'inviolabilità della Camera. Non che ci fosse granché da difendere, in realtà. La manifestazione è stata pacifica e il tentativo di accerchiamento si è limitato a poco più di un gesto simbolico.

Leggi tutto...

di Giovanna Loccatelli

Il discorso è in programma per le 19. All ’Ewart Memorial Hall, aula magna dell ’Università Americana del Cairo a Tahrir Square. L’entrata principale è in via Mohamed Mahmoud, conosciuta come la “strada dei graffiti”. La fila è impressionante: un lungo serpente umano che, alla prima occhiata, non sembra avere fine. Davanti il portone di legno: strepiti, urla, persone schiacciate contro il muro, ragazze che a mala pena riescono a respirare e chiedono - disperatamente - di uscire dalla calca. Una tensione tangibile. La sicurezza fa entrare studenti, giornalisti, cittadini, persone curiose, attivisti, rivoluzionari, intellettuali.

Leggi tutto...

di lospiffero.com

Non ha avuto neanche il tempo di afferrare il microfono. Il ministro del Lavoro e del Welfare Elsa Fornero, giunta al Centro anziani Nicola Drosa di Nichelino, cittadina dell'hinterland toriinese, per un dibattito pubblico, è stata costretta ad abbandonare l’incontro, dopo essere stata oggetto di cori e fischi da parte della platea, formata da circa 300 persone, tra cui spiccavano le bandiere di Rifondazione Comunista e dei Cub. L'incontro è stato organizzato da Roberto Rosati, presidente di Nichelino Bene Comune. E così dopo le polemiche milanesi sui giovani "schizzinosi", la Fornero è stata nuovamente al centro di altre contestazioni.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno