Articolo21.org

- Stiamo con i 19 della Fiom che hanno vinto la causa e debbono rientrare nello stabilimento Fiat di Pomigliano, dal quale erano stati espulsi perché sgraditi politicamente e sindacalmente.

- Stiamo con i 19 che ora Marchionne vorrebbe espellere dalla fabbrica per contrapporre ai loro compagni.

- Siamo contro ogni forma di rappresaglia e di disgregazione del principio di uguaglianza e della carta costituzionale. Per questo chiediamo al Governo di imporre il rispetto della legalità e della dignità delle persone. A nessuno possono essere consentite eccezioni, neppure alla Fiat.

Leggi tutto...

di Ruben Ramboer

"Il capitalismo entra nella sua fase senile" "Il pensiero economico neoclassico è una maledizione per il mondo attuale". Samir Amin, 81 anni, non è tenero con molti dei suoi colleghi economisti. E lo è ancor meno con la politica dei governi. "Economizzare per ridurre il debito? Menzogne deliberate"; "Regolazione del settore finanziario? Frasi vuote". Egli ci consegna la sua analisi al bisturi della crisi economica. Dimenticate Nouriel Roubini, alias dott. Doom, l'economista americano diventato famoso per avere predetto nel 2005 lo tsunami del sistema finanziario. Ecco Samir Amin, che aveva già annunciato la crisi all'inizio degli anni 1970.

Leggi tutto...

Intervista a Paolo Ferrero
di Daniela Preziosi

«Il No Monti day è la prima manifestazione dell'autunno esplicitamente contro Monti e il montismo. E cioè contro i provvedimenti del governo ma anche contro il suo indirizzo di politica economica. Che poi è l'applicazione della lettera della Bce e degli accordi europei: pareggio di bilancio in Costituzione, fiscal compact, riforma delle pensioni, abolizione dell'art.18 e spending review. Cinque pilastri che ingabbiano le politiche dei prossimi anni. Per questo Monti dice che 'può lasciare tranquillo': è come se avesse solidificato la sua politica e costruito i binari entro cui deve correre il prossimo governo». Paolo Ferrero, segretario Prc, ha appena iniziato la raccolta delle firme sul referendum per l'abolizione della legge Fornero, oltreché dell'art. 18 e l'art.8: «Se passasse, di fatto salta il fiscal compact».

Quindi a lei non importa che Bersani dica no al Monti bis?
La partita non è Monti sì o Monti no, ma se il futuro governo resta su questi binari o cambia strada.

Leggi tutto...

Sindaci, in carica o aspiranti, a Comincio lunedì. Luigi De Magistris, da Napoli, annuncia la nascita di un nuovo soggetto politico: «A giorni uscirà un nostro manifesto, completamente alternativo alle politiche di questi mesi». “Nostro”? “Nostro” di chi? «Molti soggetti, dai movimenti alla società civile, molti sindaci. Avrà contenuti forti, radicali, di alternativa. Dalle primarie non è ancora arrivato un segnale sul superamento di questa fase». E quindi si può pensare ad una lista. «Sicuramente, puntiamo le elezioni politiche, poi dipende dalla legge elettorale. Possiamo andare da soli, o in una coalizione più ampia, sia essa di centrosinistra o di sinistra e basta. Ma bisogna aspettare l’esito delle primarie».

Leggi tutto...

di Francesco Piccioni

Delle sigle sindacali che hanno promosso il «No Monti Day» l'Usb è la più grande, comunque l'unica che risulta da processi di fusione - anziché di divisione - nella galassia del sindacalismo di base. Paolo Leonardi ne è uno dei coordinatori nazionali.

Un sindacato dovrebbe avere il polso dei malesseri sociali più di quanto non lo abbiano ormai i partiti. Come siete arrivati a dire «serve una manifestazione così»?
L'Usb ha un insediamento sociale importante. Il radicamento nei territori e nei luoghi di lavoro, pubblici e privati, ci dà un quadro allarmante della situazione sociale e lavorativa.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno