di Marco d'Eramo

Ma è proprio una bestemmia suggerire che la Germania potrebbe o dovrebbe uscire dall'euro? A giudicare dalle stroncature, indignate e beffarde, ricevute dall'ultima esternazione di Silvio Berlusconi, sembrerebbe proprio di sì. Ma non è così sicuro che si tratti solo di un'altra delle strampalate castronerie dell'ex premier. La stessa opinione l'aveva manifestata l'autorevolissimo finanziere, miliardario e filantropo, George Soros in un saggio pubblicato dall'altrettanto autorevole New York Review of Books (27 settembre): «A mio giudizio la procedura migliore è persuadere la Germania che deve scegliere tra divenire un potere egemonico più benevolo, oppure abbandonare l'euro. In altre parole, la Germania deve guidare o lasciare (lead or leave)».

Leggi tutto...

di Alessandro Robecchi

Riassumiamo. Sono favorevoli a un governo Monti-bis Angela Merkel, Barack Obama, i vescovi italiani, Veltroni, Casini, un po' di Pd, un po' di PdL, la federcaccia di Ostuni, l'associazione di micologia di Trento, il dopolavoro ferrovieri di Orte, Beppe Fioroni, la federcircensi, Raffaele Bonanni e la sua famiglia, il sindacato frontalieri dell'Istria, il patronato degli elettrauto, l'Assococomeri che riunisce i produttori di angurie dell'alto Lazio, e Sergio Marchionne. Si tratta di un pezzo importante di società civile che punta coerentemente a un'applicazione innovativa e rivoluzionaria dell'istituto democratico delle elezioni. Cioè: votare in modo che si verifichi un pareggio, pur dopo sei mesi di risse televisive, e quindi implorare Mario Monti di concedere il bis a un paese stremato.

Leggi tutto...

No ai vitalizi per i consiglieri regionali, la parola passi alla gente. La Federazione della Sinistra del Lazio ha consegnato ieri mattina alla Corte d'Appello di Roma oltre 50 mila firme per proporre due referendum popolari abrogativi che dicano stop all'assegno per gli ex inquilini della Pisana. In particolare i due referendum chiedono l'abrogazione di una serie di articoli della legge regionale 78/1973 e di alcune parti della 19/1995, cioe' le norme regionali che istituiscono e regolano i vitalizi.
Stando ai calcoli effettuati da Fds, la vittoria del referendum porterebbe a un risparmio di 4,5 milioni euro l'anno solo eliminando i vitalizi dei consiglieri in carica. Erano presenti ieri mattinail segretario nazionale di Rifondazione comunista Paolo Ferrero, la segretaria regionale del Prc Loredana Fraleone (presidente del comitato referendario) e i due consiglieri Fds al Consiglio regionale del Lazio Ivano Peduzzi e Fabio Nobile.

Leggi tutto...

di Debora Aru

Alla fine la Glencore si è ritirata dalle trattative con il governo. Con una lettera inviata al ministero dello sviluppo economico, al presidente della Regione Ugo Cappellacci e ai sindacati sardi, la multinazionale svizzera ha deciso di rinunciare all'acquisto dello stabilimento Alcoa di Portovesme.
Il pomo della discordia è il prezzo dell'energia elettrica: non è stato infatti possibile superare lo scoglio rappresentato dalle richieste avanzate dalla Glencore che ha fissato come soglia massima possibile i 25 euro/MWh.
«Con una volontà meramente propositiva -scrivono i vertici dell'azienda elvetica nella lettera - desideriamo semplicemente sottolineare che con l’applicazione dei meccanismi illustrati arriviamo ad un costo finale dell'energia pari a 35 euro/MWh, prezzo che si è rivelato insufficiente a garantire anche la continuità produttiva di Alcoa».

Leggi tutto...

di lettera43.it

Per la terza volta in una settimana, migliaia di persone hanno invaso plaza de Neptuno di Madrid, per protestare contro le drastiche misure anti-crisi, varate dal governo spagnolo del conservatore Mariano Rajoy.
La sera del 29 settembre, migliaia di dimostranti hanno impugnato i cartelli con le scritte 'no', 'dimissioni', 'licenziatevi', separati dalla forze di polizia da una serie di transenne, a pochi passi dalle Cortes, il Parlamento spagnolo, e del museo del Prado.
GLI SCONTRI DEL 25 SETTEMBRE. Dopo i disordini del 25 settembre, la manifestazione è stata nuovamente convocata dagli indignados del movimento 25-S: la data dalla prima delle tre manifestazioni di questo mese, con gli scontri, le cariche della polizia, una quarantina di arresti e una cinquantina di feriti.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno