Quello di settembre, per la scuola, è il mese delle illusioni ottiche. Da una parte c'è un ministro, Francesco Profumo oggi, che annuncia novità epocali, svolte tecnologiche, un tablet per tutti i docenti, un computer in ogni classe, fino al punto da immaginare l'utopia cibernetica della scuola 2.0: i «centri scolastici digitali» nei piccoli centri montani dove i computer potrebbero sostituire i docenti in carne ed ossa. Dall'altra parte, c'è la realtà.
Quella che emerge, come di consueto, nel decimo rapporto sulla sicurezza dell'edilizia scolastica presentato ieri a Roma dall'associazione Cittadinanzattiva.

Leggi tutto...

di Alfonso Gianni

Mentre Tito Boeri sul quotidiano Repubblica propone di modificare i contratti nazionali di lavoro per ridurre le retribuzioni dei lavoratori dipendenti, la Consob rende noti i compensi dei manager. Apprendiamo così che nel 2011, anno davvero buio per il paese e la stragrande maggioranza della popolazione, nel quale l’indice della Borsa è sceso del 25%, i 100 superdirigenti più pagati hanno ulteriormente incrementato i loro introiti. Se nel 2010 la media delle loro retribuzioni era di 3 milioni di euro, nel 2011 è diventata di 3,5.

Leggi tutto...

di Andrea Palladino

«Voglio diventare famoso». Appena tredici anni, una corona di cartone sulla testa, colori vivaci e un sorriso estasiato. Palazzo Grazioli è davanti ai suoi occhi, reso irraggiungibile dalle transenne di acciaio, circondato dalle telecamere, protetto da carabinieri. «Sembra un castello», spiega il ragazzino romano guardando verso il portone, mentre l'ormai ex capogruppo del Pdl del Lazio Francesco Battistoni entra atteso dal gotha berlusconiano.
Non ha idea - perché nessuno glielo ha mai spiegato - di quanto crudele possa oggi apparire quel palazzo grigio da intrighi romani, abitato una volta dai Grazioli, nuovi ricchi che si erano comprati il titolo di nobili con i soldi ricavati dalla farina e dal pane.

Leggi tutto...

di Stefano Casertano

«Le persone diligenti non guadagnano abbastanza per vivere»; «Anche chi ha un’educazione universitaria deve barcamenarsi tra stage e contratti a termine»; «Il primo 10% delle famiglie più ricche possiede il 56% del patrimonio privato, e la ricchezza deriva per la maggior parte da eredità». Sono alcune delle frasi pronunciate dagli ospiti del salotto di Anne Will, nel talk-show più importante del primo canale tedesco, la sera di mercoledì 19 settembre.
Era presente anche la giornalista Kathrin Fischer, autrice di un libro-denuncia sul declino della classe media tedesca, Generazione laminato.
A ispirare il titolo sarebbe stato il fatto che nel suo appartamento in affitto a Francoforte il pavimento non fosse in parquet.

Leggi tutto...

di Paola Natalicchio

Domani saranno ottanta giorni esatti. Di sciopero a stipendio zero e occupazione. Di accampamento in tenda, in mezzo ai rumori insopportabili di via Tuscolana.Di presidio giorno e notte, con Maurizio, capelli bianchi e rughe in faccia, mestiere falegname, che apre le lattine dei pelati e fa il sugo nel pentolone di latta per quando viene fame. Di assemblee spontanee. Con Manuela, che consuma sigarette e si nasconde dietro gli occhiali da sole, perché ha fatto notte. Massimo, che agita volantini. Paolo e Stefano davanti al computer, che scrivono comunicati e controllano i siti web.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno