di Andrea Scanzi

Per Lucio Dalla era, anzitutto, cerbottana. Qualcuno da cui imparare. Per osmosi, per palingenesi. “Roversi mi ha insegnato cose ininsegnabili. Tirandomi da lontano delle freccine con la cerbottana, mi ha fatto capire delle cose che non avrei mai capito né a scuola né da solo, né andando tre volte sul monte Sinai. Ho capito soprattutto l’organizzazione del pensiero della canzone, la parola, il segno, il senso, la forza”.
Roberto Roversi, poeta dolce e indomabile, severo e risorgimentale, è morto. Ieri, a 89 anni. Il 2012 ha falcidiato Bologna: Dalla, Stefano Tassinari, Roversi.

Leggi tutto...

Intervista a Pier Giovanni Alleva
di Stefano Galieni

Il gius lavorista Pier Giovanni Alleva è fra coloro che da tempo prova a definire quelle che debbono e possono essere i rapporti di lavoro in un sistema che è indubbiamente cambiato, mettendo al centro i diritti di chi lavora. Ieri mattina anche lui, insieme agli esponenti politici della sinistra e ad alcuni dirigenti sindacali si è recato alla Corte di Cassazione di Roma, per presentare due quesiti referendari di enorme importanza e antitetici alle offensive portate avanti prima da Berlusconi e ora da Monti
«I quesiti sono due, quello per l’abolizione dell’ articolo 8 imposto in finanziaria dall’allora ministro Sacconi, che consente in qualsiasi azienda, col beneplacito di alcuni sindacati di togliere tutto in materia di diritti.

Leggi tutto...

di Loris Campetti

La foto di gruppo davanti al Palazzaccio sembra una foto d'epoca. In prima fila tutti i pezzi del puzzle che disegnava il governo Prodi: Di Pietro, Vendola, Ferrero, Diliberto, Bonelli. Manca solo Prodi con il suo partito. In seconda fila, però, nell'istantanea ci sono la Fiom con il volto di Francesca Re David, Alba con Alberto Lucarelli, due giuslavoristi del rango di Romagnoli e Alleva. Appena più defilati troviamo un pezzetto della maggioranza Cgil con la presenza di Gianpaolo Patta e infine il motore di un'operazione politica e sociale che porterà un po' di scompiglio nel Pd e nella Cgil e di lavoro in campagna elettorale: Gianni Rinaldini, coordinatore della «Cgil che vogliamo».

Leggi tutto...

Intervista a Zygmunt Bauman
di Massimo Di Forti

«La ragione di questa crisi, che da almeno cinque anni coinvolge tutte le democrazie e le istituzioni e che non si capisce quando e come finirà, è il divorzio tra la politica e il potere». Zygmunt Bauman riesce subito ad andare al dunque senza perdersi in giri di frase. Non a caso possiede il dono di quella che Charles Wright Mills chiamava l’immaginazione sociologica, la capacità di fissare in una frase, in un’idea, la realtà di un’intera epoca, e il grande studioso polacco lo ha fatto con la sua metafora della "Vita liquida" e della "Modernità liquida" (cosa è più imprendibile e sfuggente dell’acqua e dei suoi flussi?) per descrivere con geniale chiarezza la precarietà e l’instabilità della società contemporanea.

Leggi tutto...

di violapost.it

Pubblichiamo la lettera aperta di Giuseppe Ciraolo, di Messina, dirigente dei Giovani Democratici, sulle elezioni regionali siciliane. Diversamente da quanto indicato dal suo partito, alleato in Sicilia con l’Udc, lui ha scelto di votare Claudio Fava. Ecco il testo:
La candidatura di Claudio Fava  è la scelta più naturale che tutto  il centro sinistra dovrebbe abbracciare – al di la di cavilli burocratici, statuti, e chi più ne ha più ne metta. Sostenere Fava vuol dire  sostenere un’ idea di politica, di società, di cultura che la sinistra non può ignorare in nome di un’alleanza suicida con le peggio del cuffarismo locale.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno