di Stefano Ciccone

Prima dell’estate, in un affollato incontro di militanti romani di sinistra Ecologia e Libertà è nato un documento che ha raggiunto in breve tempo centinaia di adesioni sui social network e moltissime firme. Il documento, che si intitola “non affoghiamo nella vecchia politica le speranze sollevate da SEL”, ha catalizzato un disagio diffuso ma ha anche offerto l’opportunità di trasformarlo in iniziativa e proposta.
L’estate è trascorsa infatti in una grande confusione e in un confronto tra partiti basato su dichiarazioni alle agenzie, annunci e smentite.

Leggi tutto...

di Maria R. Calderoni

Noi e la guerra. Anzi, le guerre. Sapete cos'è un peep show? «Il peep show in sostanza è un tipo di erotismo on the spot. Invece di noleggiare o scaricare un film porno, il cliente va in certi locali specializzati, acquista un gettone e assiste, per lo più dietro un vetro, alle evoluzioni sessuali di professionisti, singoli o in coppia».
Ebbene, qualcosa di analogo avviene nel campo delle nostre "guerre moderne", vi era sfuggito? «Ritengo che la copertura mediale delle guerre contemporanee sia strutturalmente simile a un peep show”. Una copertura che «presuppone un pubblico planetario il quale con la sua presenza in diretta, e anzi partecipante, rende possibile la messa in scena della violenza armata.

Leggi tutto...

di Manlio Dinucci

Ne è passato di tempo da quando gli operai avevano di fronte il padrone delle ferriere. Lo ignorano però i politici e sindacalisti che trattano la vicenda Alcoa solo come vertenza di lavoro, tacendo sulla reale identità della controparte. Che cos'è l'Aluminum Company of America? Nata nel 1888 a Pittsburgh, è oggi leader mondiale nell'estrazione e raffinazione della bauxite e nella fabbricazione di alluminio e prodotti derivati. Gli Stati uniti hanno però poca bauxite, i cui giacimenti si concentrano in Sudamerica, Africa, Russia, Cina, Sud-Est asiatico e Australia. L'Alcoa ha quindi sempre cercato di accaparrarsi la materia prima, ovunque e comunque.

Leggi tutto...

di Diego Novelli
Quando il cosmopolita amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, annunciò in pompa magna il piano “Fabbrica Italia” con venti miliardi di investimenti entro il 2014 si levarono entusiastici inni di plauso da parte dell’allora ministro del Lavoro Sacconi, del Comune, della Provincia, della Regione e dei segretari generali della Cisl e della Uil.
Come contropartita era però sottinteso che i sindacati dovevano firmare un accordo aziendale che peggiorava, in nome della produttività, le condizioni di lavoro in fabbrica. Un sacrificio in cambio della garanzia dell’occupazione.

Leggi tutto...

Intervista a Angela Davis
di L. Ce.

Comunista, femminista, filosofa radical. Angela Davis è stata simbolo della controcultura radical nera e giovanile, fra i top ten della lista dei ricercati Fbi. Oggi a 68 anni è professoressa emerita e militante per i diritti dei prigionieri detenuti negli Stati uniti, più di due milioni di persone, in gran sproporzione membri di minoranze etniche e soprattutto afroamericani.

La sua storia è ancora attuale?
Ai ragazzi di questo secolo vorrei che il film raccontasse di un movimento che ha vinto.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno