di Marco Zerbino

«Chi dice che vuole andare al governo e fare politiche di sinistra senza pronunciarsi sul fiscal compact, sta di fatto prendendo in giro il paese e i lavoratori». Non ricorre a giri di parole, Paolo Ferrero, quando si tratta di spiegare quella che, secondo lui, è la strada da imboccare per ricostruire una sinistra degna di questo nome in Italia.
«Si tratta, molto semplicemente, di mettere insieme quelli che sono contro le politiche di austerità e di chiedere poi agli italiani un voto per governare sulla base di un programma veramente alternativo, di un new deal per il paese». Secondo il segretario di Rifondazione Comunista, una lista o una coalizione «anti Monti» potrebbe aspirare ad una percentuale a due cifre.

Leggi tutto...

di Marco Zerbino

«È il momento di pensare a cose che non sono state mai pensate. Nel contesto attuale, io mi pongo anche il problema se può nascere una nuova formazione politica che rappresenti il lavoro». È un Maurizio Landini meno reticente del solito quello che conclude la festa della Fiom di Torino confrontandosi con Nichi Vendola sul tema «Far contare il lavoro».
A «Fiumana 2012», per dieci giorni, attraverso discussioni e faccia a faccia con diversi esponenti del centrosinistra, il sindacato dei metalmeccanici della Cgil non ha perso occasione per incalzare la politica. Non ha mai smesso, secondo un’espressione che è ricomparsa in maniera quasi ossessiva nella maggior parte dei dibattiti in programma, di «mettere i piedi nel piatto».

Leggi tutto...

di Paolo Borrello

In media, in Italia, i pensionati devono pagare 1.500 euro all’anno tra tasse e tariffe. E sta arrivando una nuova stangata: un aumento che peserà ulteriormente sui redditi da pensione con l’aumento delle addizionali Irpef regionali e comunali, l’introduzione di nuove tasse come l’Imu e la continua crescita dei costi energetici.
E’ quanto emerge da un’indagine diffusa dallo Spi Cgil, un sindacato dei pensionati, che analizza il peso complessivo del prelievo fiscale e delle principali tariffe sulle pensioni.
L’indagine in questione viene analizzata in un articolo pubblicato su www.rassegna.it.

Leggi tutto...

di Manuela Granaiola

Chi ha interesse a dividerci tra persone accettabili e persone inaccettabili?
Gli inaccettabili in questa società sono molti, quindi quelle che definiamo minoranze messe tutte insieme dal punto di vista di ciò che le unisce, ovvero la limitazione o l’assenza di diritti, in realtà sono una maggioranza: tutti coloro che fanno parte di un’altra razza, di un’altra etnia. E non si tratta di andare molto lontano basti pensare agli slogan della Lega Nord contro le popolazioni del Mezzogiorno.
Poi ci sono le donne, quando non chinano la testa di fronte al potere o alle pretese maschili;

Leggi tutto...

di articolotre.com

Ergastolo. È questa la sentenza che arriva dal tribunale militare di Gaza in merito all’uccisione di Vittorio Arrigoni.
La sera del 14 aprile 2011 il giovane attivista italiano viene rapito da un gruppo salafita.
Qualche ora più tardi, su youtube viene pubblicato un video dove il ragazzo è bendato e legato, con abrasioni e lividi evidenti sul viso e sul corpo.
Il testo del messaggio che accompagna il filmato minaccia l’uccisione del cooperante entro le 30 ore successive, qualora non vengano rilasciati dal governo di Hamas alcuni leader salafiti catturati.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno