di Luca Fazio

Umberto Ambrosoli vince le primarie del centrosinistra ma per battere le destre non potrà più fare a meno di Andrea Di Stefano e di Alessandra Kustermann che hanno ottenuto un risultato davvero eccezionale MILANO. Ha vinto chi doveva vincere, l’avvocato Umberto Ambrosoli, anche perché in Lombardia, laddove era più forte la macchina organizzativa del Pd, non c’era partita. Ma l’affermazione dei due sfidanti, Andrea Di Stefano e Alessandra Kustermann, ha del clamoroso, perché il primo era sostenuto solo dal Prc e perché la seconda si è candidata sostanzialmente da sola, anzi addirittura osteggiata dal suo partito, il Pd.

Leggi tutto...


di Riccardo Chiari 

Le 105 assemblee organizzate in questi giorni da un capo all’altro della penisola sono una dimostrazione pratica che la campagna «Cambiare si può» potrebbe contribuire alla costituzione di un Quarto Polo. Alternativo «all’agenda Monti ma anche alla agenda Bersani». Pronto a correre in solitaria, nel tentativo di conquistare quel milione e mezzo di voti necessari per superare lo sbarramento del 4% ed essere rappresentato nella nuova legislatura. «Avere un gruppo di parlamentari avrebbe una importanza enorme – sottolinea Lorenzo Guadagnucci, introducendo l’incontro fiorentino – perché darebbe voce a una grande forza sociale e culturale che esiste nel paese.

Leggi tutto...


di Rossana Rossanda 

È bastato che Silvio Berlusconi si riaffacciasse sugli schermi, col volto mal tirato in su – ci sono limiti, non fosse che d’età, al rifacimento dei tratti – perché l’Italia corresse a rifugiarsi sotto l’ala di Mario Monti. O l’uno o l’altro, tertium non datur. Non sono la stessa cosa, come suggerisce Alberto Burgio, anche se la rotta che indicano è sempre “a destra tutta”, ma da tempo gli italiani sembrano disabituati a pensare che la distinzione fra destra e sinistra abbia ancora senso.

Leggi tutto...

Più di un miliardo di ore di cassa integrazione da inizio anno a novembre; 520 mila lavoratori coinvolti nei processi di cassa a zero ore; una decurtazione del reddito, al netto delle tasse, per oltre 3,8 miliardi, pari a circa 7.400 euro per ogni singolo lavoratore. Sono i numeri della crisi elaborati dalla Cgil nel rapporto di novembre sulla cassa integrazione, frutto di elaborazioni dei dati Inps da parte dell’Osservatorio Cig del sindacato. Numeri che stanno anche dietro la decisione del sindacato di protestare domani con un sit a piazza del Pantheon a Roma contro le insufficienti risorse per gli ammortizzatori sociali contenuti nella legge di stabilità che arriva al Senato.

Leggi tutto...

di Maria R. Calderoni

L'abbaglio c'è stato, accecante, globale. Tutti fortissimamente antiberlusconiani, spuntati come funghi ovunque, dagli Appennini alle Ande. Dalla Littizetto al cardinal Bagnasco,dall'all'ambasciatore americano al capogruppo PPE, passando per partiti, giornali italiani ed esteri, Bruxelles e Casa Bianca.

Antiberlusconiani della prima e dell'ultima ora. A nominarli tutti non si finisce più.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno