Colloquio con Luigi De Magistris
di Giacomo Russo Spena 

“Nessuna pregiudiziale contro il centrosinistra, ma se il Pd continua su questa strada è anni luce lontano da me. Ad oggi immagino un Quarto Polo arancione con Ingroia candidato premier. Una lista nata dal basso composta da persone dalla ‘schiena dritta’, un qualcosa di innovativo capace non solo di scassare ma di costruire perché siamo la maggioranza del Paese”. Per il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, è finito il tempo di tifare, “dobbiamo metterci tutti in gioco per un reale cambiamento nel Paese”. E domani sarà in piazza Farnese a Roma per la manifestazione organizzata da Salvatore Borsellino in difesa della procura di Palermo.

Leggi tutto...


di Sandro Medici

Ecco s’avanza uno strano progetto. Parafrasando un’antica canzone popolare, si può così definire la proposta “cambiare si può”, che in queste settimane sta attraversando la sinistra italiana, da una trincea all’altra, da una riunione a un’assemblea, da una chiacchiera a un ragionamento. Viene da pensare, ancora prima di valutare politicamente tutto ciò, che come al solito si sta stratificando un eccesso di discussione, un estenuante confronto (formale e informale), insomma un’ansiosa, esagerata dialettica.

Leggi tutto...


di Federico Simonelli

«Ora mi sembra che il timore principale sia che possa tornare Berlusconi, quando ci furono le elezioni da noi le preoccupazioni erano diverse, ma delle similitudini le vedo». Mentre giovedì a Bruxelles Mario Monti viene incensato dagli ambienti economici e politici europei e l’Eurogruppo sblocca i 34 miliardi che servono alla Grecia per non colare a picco, Gabriel Sakellaridis, coordinatore economico di Syriza, parla al telefono dal suo ufficio di Atene. Il giovane economista ricorda quando, nei giorni immediatamente precedenti alle elezioni greche, un po’ da ovunque in giro per l’Europa arrivava l’i nvito a votare per Néa Dimokratìa.

Leggi tutto...


di Fabrizia Bigozzi

In un clima di caotico movimento dello scenario politico, l’avvio della campagna elettorale coglie Nichi Vendola e la sua Sel con il fiato corto. Il risultato delle primarie è stato assolutamente rispettabile ma al di sotto delle aspettative, lasciando tracce di malumori nella base più governista del passato ma sempre molto guardinga nei confronti di centrismi di varia natura.
Un clima che è destinato a consolidarsi di fronte alle ribadite aperture postelettorali al centro da parte di Bersani con cui Nichi ha stretto un patto di acciaio, di cui Nichi vuole essere il bilanciamento a sinistra ma che – di fronte allo stato dell’arte – rischia di ridurne i margini di manovra.

Leggi tutto...

di Paolo Leon

La crisi economica è molto grave: questo lo sanno tutti, e la cura, che riguarda quasi tutti i paesi, e in particolare quelli con forte debito pubblico, consiste in una severa austerità, il cui scopo è quello di ridurre deficit e debito, fino a raggiungere – in futuro – il pareggio di bilancio. Purtroppo, l’austerità crea un killer silenzioso: poiché riduce la domanda complessiva, sia in ciascun paese, sia nell’economia mondiale, tende a ridurre il gettito tributario e, per questa via, ad aumentare il deficit.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno