di Giovanna Maggiani Chelli

Quando nel 1993 il Paese è saltato in aria con l’utilizzo di quasi 1000 chili di tritolo da parte della mafia “cosa nostra”, con sette eventi di strage in meno di un anno il Capo del Governo Tecnico era Ciampi, il ministro dell’Interno Nicola Mancino, il Guardasigilli Giovanni Conso, il presidente della Camera Giorgio Napolitano, il presidente del Senato Giovanni Spadolini, il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.

A parte Giovanni Spadolini e Luigi Scalfaro, Iddio li abbia in gloria, sono tutti vivi e vegeti, solo un po’ anziani, ma tutti in grado di intendere e di volere.

Leggi tutto...

BOLIVIA · Il discorso del ministro dell'Ambiente e dell'Acqua

Parla José Antonio Zamora Gutierrez: «Siamo venuti con soluzioni concrete, non per negoziare»
La Bolivia si distingue, tra i paesi «in via di sviluppo», per la radicalità e fermezza tenuta durante la conferenza dell'Onu sul clima conclusa ieri a Doha. Ecco stralci dal discorso di José Antonio Zamora Gutierrez, ministro boliviano dell'Ambiente e dell'Acqua. «Il pianeta e l'umanità sono a rischio di estinzione. Foreste, biodiversità, fiumi, oceani, la comunità umana sono in pericolo. 

Leggi tutto...


di Francesca De Sanctis

Dovrebbe essere l’ultima tappa quella di domani al Teatro della Corte di Genova, ma, visto il successo, Serena Dandini non esclude che lo spettacolo da lei scritto e diretto - Ferite a morte. La Spoon River del femminicidio - possa proseguire il suo viaggio per l’Italia. «I risultati hanno superato ogni nostra aspettativa - racconta - Il nostro è uno spettacolo virale. Tanti discorsi e convegni a volte non arrivano alla gente, io speravo di riuscirci invece attraverso la drammaturgia».

Leggi tutto...


di Luciana Castellina

Lucio Magri, quando, un anno fa, ha deciso di porre fine alla sua vita, aveva lasciato detto che, per carità, non voleva orazioni funebri attorno alla sua bara. «Come alle presentazioni dei libri, in cui tutti parlano di se stessi anziché del volume perché non l’hanno letto» – aveva aggiunto.

E così il suo funerale fu sobrio e muto. E però a una cosa Lucio teneva: che quanto aveva scritto, se vi si fosse rintracciato un interesse, fosse discusso con serietà.

Leggi tutto...

di Damiano Beltrami

«Il prossimo anno trasferiremo parte della produzione di computer Mac negli Stati Uniti. Da tempo lavoriamo al progetto, adesso ci siamo quasi. Il cambiamento si materializzerà nel 2013. Ne siamo già molto orgogliosi. Lo avremmo potuto fare più velocemente prevedendo solo l’assemblaggio di una linea di Mac negli Stati Uniti, ma abbiamo lanciato un’operazione di più ampio respiro, più radicale. Investiremo 100 milioni di dollari».

A parlare, in un’intervista pubblicata sull’ultimo numero di Bloomberg Businessweek, è Tim Cook, l’erede di Steve Jobs alla guida della Apple, un’azienda che impiega 598.500 persone negli Stati Uniti (di cui 307.250 in modo diretto e altri 291.250 nell’industria delle applicazioni). E in Cina ha il doppio di impiegati, oltre un milione e 200mila lavoratori.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno