di Linkiesta.it

Diciotto milioni. Sono i disoccupati nell’eurozona. È il record più alto mai raggiunto dalle prime rilevazioni del 1995, secondo quanto rivelato dall’Eurostat. Questo triste record è stato raggiunto a luglio, quando 88mila persone sono andate a ingrossare le fila dei disoccupati europei, con un aumento del tasso di disoccupazione che è passato dall’11,2% precedente, all’11,3% di giugno.
I paesi che fanno più fatica sono ancora una volta Spagna, dove una persona su quattro non lavora, e Grecia, con un tasso di disoccupazione rispettivamente del 25,1% e 23,1%.

Leggi tutto...

di globalist.it

I recenti studi elaborati dall'Eurispes mostrano che i redditi delle famiglie italiane sono insufficienti per vivere una vita dignitosa. i dati si riferiscono a diverse città italiane, da nord a sud, dove si registra un differenziale davvero molto elevato tra ricchezza reale, redditi dichiarati e tenore di vita degli italiani. Questa è la ragione che spinge sempre più persone a cercare altre risorse, orientandosi in oparticolar modo sulla ricerca di un doppio lavoro.
Nel confronto delle principali voci di entrata e di uscita del bilancio di una famiglia italiana-tipo, vengono fuori differenziali significativi tra le diverse regioni del Paese, dove il primato ce l'hanno quelle del su Italia.

Leggi tutto...

di Giuliano Ezzelini Storti

Ancora una volta la Provincia di Vicenza si trova al centro dello "scacchiere" di guerra targato USA. Ancora una volta il territorio vicentino, in particolare il comune di Longare, paese limitrofo alla Città del Palladio, sarà deturpato da una nuova Base, che sarà ottenuta dalla ristrutturazione e dall'ampliamento di un vecchio sito denominato Base "Pluto".
Potrà sembrare strano agli occhi di chi non è vicentino, ma la nostra realtà, oltre a ospitare la storica caserma USA Ederle (da 50 anni presente in Città), oltre ad avere subito un ulteriore sfregio con la ormai ultimata costruzione di una seconda Base in una delle poche aree verdi del capoluogo all'ex aereoporto Dal Molin, adesso vedrà costruire in una vecchia casermetta di Longare un centro di addestramento.

Leggi tutto...

di Confederazione Cobas Pisa

1) Dall’arrivo dell’euro ad oggi l’inflazione media è salita del 24, 9%, la perdita del potere di acquisto dei salari è sempre più grave, i consumi sono crollati. Da dove nasce la crisi e quali sono gli scenari dei prossimi mesi?
La crisi non è italiana ma mondiale, e riguarda in particolare i paesi capitalistici avanzati (a partire dalla triade Stati Uniti, Europa, Giappone). Nasce dalla crisi irreversibile di un modello di sviluppo imperniato sul debito e sulla finanza, che per decenni ha nascosto e tamponato gli effetti sugli investimenti e sui consumi di un saggio di profitto cedente e di salari in calo. Dal 2007 quella finanza che spingeva i consumi, manteneva in piedi imprese industriali di settori maturi (vedi automobile) e incoraggiava la speculazione come modo per aggirare la caduta del saggio di profitto non è più in grado di far fronte a questi compiti.

Leggi tutto...

di Roberto Gramiccia

Leggendo in questi giorni sulla stampa le notizie relative al decreto del ministro Balduzzi sulla Sanità, si capiscono due cose almeno. La prima è la conferma (qualora ce ne fosse bisogno) che i cosiddetti tecnici del governo non sono tecnici per niente ma arruffoni e casinisti (questio-esodati docet). La seconda è che i tanti e prestigiosi quotidiani borghesi che hanno a libro paga giornalisti qualificati su ogni materia, evidentemente, difettano di esperti in sanità. Eppure non si tratta di una questione per così dire secondaria. Non si spiega, altrimenti, il se pur prudente credito che ha ottenuto sulla stampa una serie di misure che non si sa se definire più comiche o più velleitarie.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno