di Marx21

Il Comitato Centrale del Partito Comunista Sudafricano (SACP) ha iniziato la sua sessione dopo il Congresso di giugno osservando un minuto di silenzio ed esprimendo le sue condoglianze a coloro che hanno perso parenti e colleghi nei tragici avvenimenti della settimana scorsa e i migliori auguri di ristabilimento a coloro che sono stati feriti, sia tra i lavoratori che tra la polizia. Il Comitato Centrale saluta l'annuncio del presidente Zuma di creare una commissione di inchiesta. E' importante che il mandato dell'inchiesta abbia una portata generale. E' impossibile comprendere la tragedia senza comprendere le cause che vi stanno dietro.

Leggi tutto...

di Guglielmo Ragozzino

Alcoa, Fiat Pomigliano, Ilva. Ecco tre problemi industriali emersi che il governo non vuole, non sa risolvere. C'è un quarto problema, minerario questo, e quindi non industriale ma sottoterra, ed è quello del Sulcis. Sulcis e Alcoa gravitano nello stesso quadrante della Sardegna, Sulcis-Iglesiente, tra la stessa gente: giovani che non trovano lavoro, redditi familiari in estremo pericolo. Che prospettive rimangono per un ragazzo, una ragazza di Carbonia con le miniere senza futuro, il parco che non decolla, l'alternativa della produzione di alluminio che svanisce? Il turismo costiero vale per una breve stagione, invece i giovani - e le famiglie - hanno la brutta abitudine di mangiare tutto l'anno.

Leggi tutto...

di John Pilger

La minaccia del governo britannico di irrompere nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra e trascinare via Julian Assange assume un significato storico. David Cameron, già uomo di pubbliche relazioni per un truffatore dell’industria televisiva e venditore di armi ad emirati, è sul punto di disonorare le convenzioni internazionali che hanno protetto i cittadini britannici nelle zone calde del pianeta. Proprio come l'invasione dell’Iraq da parte di Tony Blair ha portato direttamente agli atti di terrorismo registrati a Londra il 7 luglio 2005, così Cameron e il Ministro degli Esteri William Hague hanno compromesso la sicurezza dei cittadini britannici in tutto il mondo.

Leggi tutto...

di Gennaro Carotenuto

Candidano il moderato Mitt Romney, ma il cuore del partito repubblicano statunitense batte per l’estremista Paul Ryan, candidato alla vicepresidenza e unico in grado di scaldare i cuori in uno dei partiti conservatori più di destra al mondo. Romney ha un programma reaganiano classico, che in sé basterebbe a caratterizzarlo come tecnocrate che vuole applicare le stesse ricette che hanno avvitato l’Occidente nella crisi generata negli ultimi trent’anni dalla straordinaria avidità delle proprie classe dirigenti. Per il continuo slittamento a destra di queste Romney è però appena un uomo dello schermo. Serve per provare a vincere le elezioni ma quel tocco di odio sociale, capace di emozionare i militanti, lo mette il suo vice che incarna la vera anima del partito e compie un passo avanti nel rompere due secoli di costruzione di una società di massa che chiamiamo democrazia.

Leggi tutto...

di Stefano Ciccone

L'assemblea nazionale di Sinistra ecologia libertà convocata per oggi a Roma deve misurarsi con un cambiamento profondo nello scenario politico e con la necessità di confrontarsi alla radice con le ragioni della sua nascita. Si tratta di una discussione che ha però un interesse più generale.
Il sollievo con cui abbiamo salutato la caduta di Berlusconi è ormai un ricordo lontano. Con l'insediamento di Monti e il dispiegamento delle sue politiche si è aperta una fase che ha mutato lo scenario. La politica è esautorata dalle richieste dei mercati e dalle disposizioni europee. L'ultima scadenza elettorale ha visto la crisi dei partiti tradizionali e la crescita delle 5 stelle e dell'astensionismo. Le forze politiche sono percepite come prigioniere di diktat esterni e corpi separati tesi all'autoconservazione. La crisi dei partiti e della rappresentanza ha due spinte: una tecnocratica e l'altra populista.

Leggi tutto...

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno