di Argiris Panagopoulos
I nuovi 13,5 miliardi di tagli portano a 76 miliardi (il 40% del Pil) il totale delle finanziarie imposte dalla Troika
Ieri la democrazia greca è stata duramente messa alla prova dall'epoca della caduta dei colonnelli. I reparti speciali della polizia in assetto di guerra sono entrati nel parlamento, arrivando fino all'ingresso dell'aula parlamentare per reprimere lo sciopero proclamato dai dipendenti del parlamento contro la seduta in corso che eliminava i loro diritti. Sotto lpaura dell'interruzione della seduta il governo ha ritirato il disegno di legge per far rientrare gli impiegati nelle loro funzioni e far uscire i celerini dal parlamento.


di Aldo Rotolo
Le esultanze liberatorie dei democratici di Chicago e dei supporter su twitter non ingannino: ha perso Romney. Se è vero che il Presidente Obama si è difeso bene, andando a ottenere una vittoria chiara e prevedibile – negli ultimi 10 giorni i segnali erano chiarissimi, a dispetto della paranoia mediatica creata intorno all’ipotesi pareggio – , è stato Romney, e soprattutto il suo modello di America, a perdere. E più dello scandalo del video del 47%, ha potuto la classe operaia che con Obama non andrà in paradiso, ma che con Mitt sarebbe andata all’inferno (anche se il fatto che Obama sia Marchionne-friendly dovrebbe terrorizzare molti dall’altra parte dell’oceano).
di Geraldina Colotti





