di red.

Il lavoro non ce ne è per nessuno, nemmeno per chi ha in tasca una laurea. Lo dice l’ultimo rilevamento dell’Istat che, insieme a una fotografia dello stato (cattivo) dedell’occupazione fatto dal centro studi di Confindustria, disegna un’Italia sempre più in crisi.
Secondo l’istituto di statistisca, nel primo trimestre del 2012 si rileva un vero e proprio boom di disoccupati «dottori»: sono 304 mila le persone con un titolo di laurea e post laurea in cerca di lavoro. Si tratta del livello più alto almeno dal 2004, periodo fino al quale sono disponibili i dati.

Leggi tutto...

di Il Fatto Quotidiano

Si aggiunge un nuovo tassello nella complessa vicenda del sequestro dell’Ilva di Taranto. E il tassello è un altro provvedimento del gip Patrizia Todisco. Con una ulteriore ordinanza ha revocato per “palese conflitto di interessi” la nomina del presidente dell’impianto che produce acciaio e che è in parte sotto sequestro per disastro ambientale, Bruno Ferrante, a custode e amministratore degli impianti dell’area a caldo. Proprio il presidente in questi giorni e anche ieri ha prospettato scenari preoccupanti per l’occupazione se l’impianto non potrà produrre. Riflessione dello stesso ministro dell’Ambiente Clini.

Leggi tutto...

di Giorgio Fauneri

Nel dubbio sulle sorti dell’euro, Berlino si prepara al flusso di immigrati dai Paesi europei in crisi. Del resto come nelle grandi depressioni del passato, anche in quella attuale si sta registrando un importante flusso di lavoratori che si spostano dai Paesi maggiormente colpiti verso quelli che stanno resistendo meglio alle difficoltà. In Germania il fenomeno ha assunto dimensioni tali da attirare l’attenzione dell’Agenzia federale per il Lavoro, l’equivalente dei nostri centri per l’impiego (l’ex ufficio di collocamento).

Leggi tutto...

Intervista a Samantha Di Persio

Sono trascorsi alcuni anni dalla Pubblicazione di Morti Bianche di Samanta Di Persio. Cosa è cambiato in questi anni?

Ho iniziato a scrivere Morti bianche nel 2007 perché mi sono chiesta cosa accadesse ad una famiglia dopo aver perso un familiare o dopo un incidente invalidante. Iniziai a raccogliere testimonianze prima dell’infortunio della Thyssen Krupp. Forse questa tragedia segna un confine: dopo la morte dei sette operai i mass media per occuparsi di infortuni sul lavoro attendono che ci siano delle vere e proprie stragi.

Leggi tutto...

di Giuseppe Carroccia

Dovranno lavorare anche undici ore al giorno i ferrovieri dopo la firma del rinnovo contrattuale firmato il 20 luglio da cgil cisl uil ugl e fast col presidente del gruppo Fs l’ex sindacalista Mauro Moretti.

L’orario di lavoro passa dalle 36 ore attuali ore a 38, portabili a 46 nei periodi di massima produzione che con le ore di dormita fuori residenza per il personale di macchina e viaggiante, di fatto arrivano anche a 52 ore settimanali a disposizione dell’impresa.

Siamo persino oltre ai limiti previsti dalla normativa europea che era comunque concepita per mansioni poco gravose e qui viene invece applicata per lavori usuranti, su h 24 e su turni non cadenzati.

Leggi tutto...

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

TikTok @rifondazione.comunista