di Luca Fazio

Sta diventando proprio un postaccio la Fiat per la Fiom Cgil, anche solo per organizzarci un democratico presidio. Fuori dalla fabbrica, naturalmente. Anche nella placida Modena, dove ha sede lo stabilimento della Maserati, gran bella automobile icona di un passato glorioso che appartiene al gruppo che oggi sta languendo nel dopo Cristo di Sergio Marchionne. L'altra notte, intorno alle 2, quando nei dintorni non c'era nessuno - del resto la fabbrica è chiusa per ferie - «ignoti» hanno dato fuoco a un container della Fiom, base del sindacato espulso dal dottor Marchionne in spregio alle più elementari norme di democrazia, non solo sindacale.

Leggi tutto...

di red.

La spending review non riguarda solo i ministeri e gli enti pubblici nazionali. Solo per questi settori il governo ipotizza non meno di 11.000 eccedenze ( 5500 nei Ministeri e 5600 negli enti pubblici) derivanti dal taglio degli organici ( - 20% per la dirigenza e 10% per il restante personale). Già questi numeri porteranno problemi di funzionamento di alcune delle strutture interessate (Inps;Inail; etc). In realtà tutte le pubbliche amministrazioni sono interessate alla spending review. visto che sono e/o saranno interessate dai processi di riorganizzazione e dagli interventi sulle dotazioni organiche che vengono ridotte o verranno ridefinite come nel caso degli enti locali, prima delle loro riorganizzazioni.

Leggi tutto...

di Walter Passerini

Eppure è così evidente. Ma perché non se ne accorgono? La priorità è la creazione di posti di lavoro. Direte che è velleitario, in un momento di crisi, ma è proprio nella crisi che si dimostra la capacità di governo. Gli attuali governanti, come spesso quasi tutti i precedenti, pensano che l’occupazione crescerà quando la macchina dell’economia si rimetterà in moto. Ma che cosa fanno perché aumenti la domanda di lavoro? Poco, troppo poco. I provvedimenti sulla domanda, poi, avranno bisogno di tempi lunghi, ben al di là della durata di questo governo, che potrà avere quindi molti alibi al suo arco.

Leggi tutto...

di red.

Nessuna uscita dal tunnel, al contrario “un autunno molto difficile”. E’ il segretario confederale della Cgil, Elena Lattuada, a commentare oggi (20 agosto) le dichiarazioni del premier Monti, che aveva visto uno spiraglio verso la fine della crisi. “Noi non vediamo l’uscita dal tunnel”, ha dichiarato Lattuada intervistata dall’Agi. 
“Faccio fatica - ha spiegato - a comprendere dove vedano l’uscita dalla crisi. I dati in nostro possesso, ma anche quelli di Confindustria, ci dicono tutto il  contrario.

Leggi tutto...

di Giuseppe Carroccia

L’attacco continuo, sistematico, intransigente ai diritti sociali dei lavoratori si sviluppa in ogni ambito della vita civile del paese e si sostanzia in provvedimenti, decreti attuativi, circolari aziendali, sentenze della magistratura che spesso sfuggono alla nostra attenzione e a quella dei lavoratori che se ne accorgono solo quando si trovano a esserne personalmente coinvolti. La lettura del Sole 24 ore, che rivendica giustamente i successi della parte padronale e informa puntualmente su ogni attacco portato a buon fine, può aiutarci a essere informati.

Leggi tutto...

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

TikTok @rifondazione.comunista