primariedi Nando Mainardi

Anche in Emilia-Romagna domenica è stata giornata di primarie. A Parma si sono infatti confrontati gli aspiranti candidati sindaco del centrosinistra. Dopo gli scandali che hanno travolto la giunta di centrodestra e il commissariamento del Comune, le primarie avrebbero potuto essere un'occasione vera e partecipata di costruzione di un'alternativa ad anni di privatizzazioni e di malgoverno. Ma così non è stato sin dalla definizione della "cornice" programmatica entro cui far correre i candidati delle primarie: non è emersa nessuna rottura credibile e condivisa sui contenuti rispetto alle politiche delle giunte Ubaldi e Vignali.

Leggi tutto...

primarie1Di Stefano Cristiano

Domenica 29 anche in Toscana si sono tenute le elezioni primarie del centro-sinistra. Si è votato solo in un paio di comuni sopra i 15.000 abitanti ed il risultato più significativo è certamente quello di Pistoia. Qui si sono confrontati 4 candidati con un esito eclatante: 12.500 persone (su circa 90.000 abitanti) hanno espresso il proprio voto in 27 seggi sparsi su tutto il territorio comunale. Il risultato finale ha visto prevalere Samuele Bertinelli 35enne dipendente della libreria Edison sostenuto dalla maggioranza del PD e da Rifondazione Comunista con il 45% dei voti. Al secondo posto, con il 28% Roberto Bartoli, avvocato, anche lui del PD e vicino alle posizioni di Renzi. Col 17% si attesta Cecilia Turco, avvocato, sostenuta da SeL, IdV, PdCI e parte del PD, ed infine il terzo avvocato, Alberto Niccolai, dei socialisti.

Leggi tutto...

merklelmontiDi Stefania Medetti

Il Consiglio Europeo che inizia oggi con l'incontro tra il cancelliere tedesco Angela Merkel, il premier francese Nicolas Sarkozy e il presidente del consiglio italiano Mario Monti, sarà decisivo. E le politiche di stretta fiscale (e non solo) al centro del dibattito. Ma se l'austerità non fosse la strada giusta?

Dalle colonne del New York Times se lo chiede anche Jeff Madrick, editorialista e consulente di politica economica. Madrick dà voce a quello che molti pensano, ma invece di guardare alla fine dell'euro, auspica l'inizio dell'Unione Europea "prigioniera finora di un circolo vizioso di debiti crescenti che portano a misure di un'austerità radicale che possono indebolire ulteriormente l'economia e portare ancora maggiori tagli nella spesa e tasse più alte".

Leggi tutto...

salvatorelupodi Manuele Bonaccorsi

«Governo tecnico e forconi? Due facce della stessa medaglia. Da un lato ci sono interessi parziali che non riescono a diventare generali. Dall'altro istituzioni che non hanno rappresentanza. In ambedue i casi manca la politica. Nella battaglia dei forconi non c'è nulla di specificatamente siciliano. Questa è l'Italia di oggi. La Sicilia, semplicemente, esprime i problemi del Paese in maniera estrema». Salvatore Lupo è uno dei più noti intellettuali dell'isola.

Leggi tutto...

forzearmateDi Manlio Dinucci

Giulio Terzi di Sant'Agata, ministro degli esteri del governo Monti, ha illustrato al Senato la partecipazione dell'Italia agli «sforzi della comunità internazionale per promuovere la pace». Di pace se ne intende, per essere stato consigliere politico alla Nato, ambasciatore in Israele e quindi negli Stati uniti, dove ha contribuito alla «straordinaria collaborazione bilaterale nei principali scenari di crisi». Mentre la crisi finanziaria alimenta a livello globale gravi tensioni politiche e sociali, afferma il ministro, è ancor più «interesse dell'Italia» partecipare alle «operazioni in scenari di crisi», dove si gioca la «credibilità internazionale» del Paese. Anche perché la nuova strategia Usa prevede la riduzione delle «forze di manovra» in Europa a favore di altri teatri di impiego, in particolare nel Pacifico.

Leggi tutto...

notavdi Eleonora Artesio, Armando Petrini, Ezio Locatelli


Precisazione inviata a Repubblica e pubblicata domenica 29 gennaio. In merito al corsivo "Quei ribelli separati in piazza" di Marco Trabucco del 25 gennaio, non possiamo che condividere la convinzione che la politica, e la sinistra in particolare, dovrebbe dare risposte unificanti alle diverse forme di diseguaglianza e di disagio che nascono nella crisi. Il corsivo manifesta però una evidente omissione. Qualche politico era presente al presidio: Rifondazione Comunista e la Federazione della Sinistra lo erano. Qualche politico si è occupato del caso De Tomaso come dimostrano le interrogazioni della FdS in Consiglio Regionale, qualche politico si è occupato dei profughi e richiedenti asilo: vogliamo ricordare l'impegno dei consiglieri circoscrizionali di Rifondazione Comunista? Si vede che quei politici non sono interessanti per l'informazione o sono invisibili, quindi assenti per i giornali. Certamente un quotidiano può promuovere convinzioni di area e individuali, quindi ritenere irrilevante la politica della Federazione della Sinistra: non fino al punto di dichiarare "di politici nemmeno l'ombra".

grilloNella seduta di giovedì del Consiglio Comunale è stato approvato il seguente ordine del giorno, proposto dal consigliere della FDS, Savio Galvani, che ha partire dai gravi fatti accaduti in Italia a dicembre, accende i riflettori sulla presenza di Forza nuova a Rimini e il pericolo eversivo di questo gruppo che attraverso comunicati stampa paventa "che i ragazzi di Forza nuova non sono sprovveduti boy scout, ma legionari pronti a tutto, che sanno sfoderare la spada e combattere per la conquista delle proprie libertà e la difesa dei propri ideali" . Hanno votato a favore i consiglieri di maggioranza e il consigliere Giudici, astenuti il resto della minoranza con il voto contrario di Renzi (Pdl) e Franchini (M5S).

Leggi tutto...

rassegna.it

luciano-gallinoLa riforma del mercato del lavoro, da sola, non crea occupazione. E ancora, non è la crescita a generare occupazione, ma esattamente il contrario: è la creazione di posti di lavoro a produrre crescita. Quello di Luciano Gallino, sociologo e intellettuale a tutto campo tra i più lucidi di questi anni, è un approccio spiazzante in un’epoca di grandi semplificazioni ideologiche.

Leggi tutto...

pceLa sospensione delle sanzioni contro Siria e Iran.La rinuncia alla partecipazione a una guerra contro questi paesi.La promozione di una politica di pace e di collaborazione internazionale che permetta ai cittadini siriani e iraniani di decidere il proprio destino.

L'ultima guerra promossa dalla NATO e dagli Stati Uniti, in Libia, ha causato migliaia di morti e la pratica distruzione del paese. Nell'ultimo decennio, la ferocia del nuovo colonialismo nordamericano ed europeo ha distrutto paesi (Iraq, Afghanistan, Libia) per prendere possesso delle loro risorse e per riaffermare il presunto diritto ad imporre il suo dominio nel mondo.

Ora, i tamburi di guerra battono contro Siria e Iran, e se i cittadini del mondo non riusciranno a farli smettere, una nuova mattanza di dimensioni terrificanti potrebbe avere inizio

Leggi tutto...

gcIl coordinamento nazionale delle/i Giovani Comuniste/i si colloca nel pieno di un cambio di fase significativo per la storia recente del nostro Paese: all'indomani della caduta del governo Berlusconi e nel pieno dell'azione privatizzatrice e anti-operaia del nuovo governo Monti.

Il primo elemento da sottolineare è la fine del ventennio berlusconiano, un valore in sé, perché coincide con l'archiviazione – che noi auspichiamo sia definitiva – di una stagione lunga e dolorosa della politica italiana: vent'anni di regime classista che ha cambiato la cultura profonda del Paese (sdoganando il fascismo, il razzismo, l'egoismo proprietario, l'indifferenza) e abbruttito sul piano etico la nostra antropologia e corrotto le nuove generazioni.

Leggi tutto...

FB Ezio Locatelli

 

fabrosa

 

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Responsabile organizzazione

Conferenza di Organizzazione

Relazione di Ezio Locatelli

 

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno